1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco.Guidi ha scritto:
cfm2004 ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
perché veramente hai tutte le difficoltà descritte da Andrea ? con sto pòpò di attrezzatura ? :facepalm:

Ma siete veramente convinti che avere attrezzatura di fascia alta elimini completamente i problemi? Non basta avere attrezzatura di fascia alta, bisogna essere capaci di usarla!

Cristina


diciamo che 80% del lavoro lo fa la GM2000 e che non ci vuole un ingegnere nucleare per usarla, esistono le istruzioni


Infatti si vedono tantissime immagini in giro fatte con GM2000 con questa risoluzione...ma dai smettiamola di strumentalizzare ogni post con la questione del low cost.
Sai quante GM2000/4000/1000 e ora GM3000 HPS eQCI ha venduto la 10 Micron nel mondo?
E quante immagini di satelliti artificiali vedi nel web? Considera che tu in quanto non possessore di 10Micron non hai neanche accesso al forum per cui non ti puoi neanche fare un'idea completa.
Ti rispondo io...molto poche...e con questa risoluzione quasi nessuna.

Allegato:
ISS.jpg
ISS.jpg [ 187.52 KiB | Osservato 1671 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
xenomorfo ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
Ecco bravi...una cosa l'avete detta giusta (Cristiano e Guidi).
Non prendiamoci in giro :wave:


Prendiamo atto che pur di giustificare 15000 20000 euro di attrezzatura non è rimasto altro che andare a riprendere un oggetto artificiale. Ricordo di quando i possessori di rifrattori "magici" osservava o i tralicci dell'alta tensione. Io personalmente (e penso la maggior parte delle persone) preferirei riprendere tutti gi oggetti naturali del sistema solare per 2000 euro che aggiungerci 18000-13000 per riprendere anche questo (posto che non si possa fare altrimenti).

Comunque sia si possono inventare tutte le scuse che si vuole, ma il filmato mostra delle belle e ampie vibrazioni a 1.75Hz.



Premesso che sei OT...ma giusto per chiarire...
Io con il mio setup non riprendo solo canali Rosso di Giove bensì riprendo qualsiasi oggetto celeste (TUTTI eh...Luna, Pianeti, tutti gli oggetti Deep Sky, Satelliti Artificiali, Sole in WL...) 14.000 € spesi veramente bene... vedi qui: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=91421&start=290e qui http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=91421&start=300
I 2000 € (e non sono tali...) a cui in ITALIA bisogna aggiungere l'IVA per un solo canale rosso mi sembrano tantini.
Chiuso OT.
Se dovete fare domande tecniche e non su come si riprende tale soggetto (ISS) bene diversamente andate OT con la storia del low cost sui vostri post.
Grazie

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:

Ma siete veramente convinti che avere attrezzatura di fascia alta elimini completamente i problemi? Non basta avere attrezzatura di fascia alta, bisogna essere capaci di usarla!
Cristina

Cri sono daccordo al 100%. Inoltre aggiungo...ti sei resa conto che le critiche vengono sempre da chi non fa hires oppure non ottiene risultati in linea con il setup utilizzato? Mi verrebbe quasi da dire che l'invidia è proprio una brutta bestia!!!
Marco.Guidi ha scritto:

diciamo che 80% del lavoro lo fa la GM2000 e che non ci vuole un ingegnere nucleare per usarla, esistono le istruzioni

No..non ci vuole un Ingegnere Nucleare. Ci vuole capacità nel saper riprendere e mettere a punto ogni cosa senza errori...come hanno scritto Cristina ed Andrea. Del resto la differenza fra un'immagine mediocre o semplicemente buona ed un'immagine eccellente è proprio questa. Lo stesso vale per Giove ed altri oggetti hires. Tu ti accontenti delle cose mediocri o buone. Altri vogliono l'eccellenza.
Dimenticavo: mio padre è un Ingegnere Nucleare e non saprebbe proprio inseguirla. Servono capacità specifiche...non bastano le istruzioni.

xenomorfo ha scritto:


Prendiamo atto che pur di giustificare 15000 20000 euro di attrezzatura non è rimasto altro che andare a riprendere un oggetto artificiale. Ricordo di quando i possessori di rifrattori "magici" osservava o i tralicci dell'alta tensione. Io personalmente (e penso la maggior parte delle persone) preferirei riprendere tutti gi oggetti naturali del sistema solare per 2000 euro che aggiungerci 18000-13000 per riprendere anche questo (posto che non si possa fare altrimenti).


Onestamente non ho parole per la risposta.
Bianconi è uno dei pochi che riprende oggetti a 360° compreso il deep sky. Ogni cosa la fa a livelli alti e certo non si accontenta.
Probabilmente siete presi talmente tanto dai mediocri/buoni giove rossi...che non riuscite più a vedere il resto. Anche quando stiamo parlando di immagini straordinarie.
Bianconi sta dimostrando di fare vera hires a 360°. Io per esempio non potrei. Ma ho altri obiettivi e di certo non mi metto in competizione con lui. Il dramma è quando si viene così criticati da persone che hanno un solo obiettivo: raggiungere la risoluzione di un 14" con il canale rosso! Questo si che è patetico.
E come hanno scritto Alberto, Roberto e ras....che noia ragazzi.
Neanche di fronte ad immagini belle riuscite a commentare se non per criticare il valore dell'attrezzatura. Non mi sembra che commentate nella stessa maniera i lavori di Legault. Eppure il valore è praticamente medesimo.

@Cristiano.
La tua immagine con inseguimento manuale è buona davvero...vista la difficoltà di inseguimento. Tuttavia tu puoi benissimo notare una differenza abissale fra le due. Differenza che è proprio la ragione dell'eccellenza alla quale alcuni tendono. Non basta cliccare 10 scatti con la Canon. Mi sembra infatti di vedere che non eri neanche a fuoco. Occorre saper ben bilanciare ogni procedimento anche con un inseguimento perfetto. Sennò non si spiegherebbero tutte le differenze anche sui pianeti o sulla luna fra i vari astroimagers. Basta un errore (saturazione, fuoco, esposizione, framerate, ecc) per vanificare o rendere l'immagine mediocre.
Il suo risultato mi sembra davvero eccellente...non semplicemente buono. Quindi non basta riprendere un oggetto...come nel tuo caso (anche se ripeto che per le condizioni di ripresa è davvero interessante e buono!), per avere risultati come Bianconi serve anche altro. Non bastano le istruzioni. Spero tu condivida questo pensiero.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
.......guardate che se danno in mano una gm2000 a chiunque di noi la fa eh , dove sta la bravura?


Ciao Marco,
Perdonami ma penso di essere dalla parte di quelli che dissentono da questa tua affermazione. ( lascia stare poi che io sono un c------e qualunque :) )
Però la tua frase mi ricorda scene del genere https://m.youtube.com/watch?v=eYJ0NEKFYqM

Ed infatti poi mi viene da fare i miei complimenti ad Alessandro per la sua bellissima immagine. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Raf ha scritto:
cfm2004 ha scritto:

Ma siete veramente convinti che avere attrezzatura di fascia alta elimini completamente i problemi? Non basta avere attrezzatura di fascia alta, bisogna essere capaci di usarla!
Cristina

Cri sono daccordo al 100%. Inoltre aggiungo...ti sei resa conto che le critiche vengono sempre da chi non fa hires oppure non ottiene risultati in linea con il setup utilizzato? Mi verrebbe quasi da dire che l'invidia è proprio una brutta bestia!!!
Marco.Guidi ha scritto:

diciamo che 80% del lavoro lo fa la GM2000 e che non ci vuole un ingegnere nucleare per usarla, esistono le istruzioni

No..non ci vuole un Ingegnere Nucleare. Ci vuole capacità nel saper riprendere e mettere a punto ogni cosa senza errori...come hanno scritto Cristina ed Andrea. Del resto la differenza fra un'immagine mediocre o semplicemente buona ed un'immagine eccellente è proprio questa. Lo stesso vale per Giove ed altri oggetti hires. Tu ti accontenti delle cose mediocri o buone. Altri vogliono l'eccellenza.
Dimenticavo: mio padre è un Ingegnere Nucleare e non saprebbe proprio inseguirla. Servono capacità specifiche...non bastano le istruzioni.

xenomorfo ha scritto:


Prendiamo atto che pur di giustificare 15000 20000 euro di attrezzatura non è rimasto altro che andare a riprendere un oggetto artificiale. Ricordo di quando i possessori di rifrattori "magici" osservava o i tralicci dell'alta tensione. Io personalmente (e penso la maggior parte delle persone) preferirei riprendere tutti gi oggetti naturali del sistema solare per 2000 euro che aggiungerci 18000-13000 per riprendere anche questo (posto che non si possa fare altrimenti).


Onestamente non ho parole per la risposta.
Bianconi è uno dei pochi che riprende oggetti a 360° compreso il deep sky. Ogni cosa la fa a livelli alti e certo non si accontenta.
Probabilmente siete presi talmente tanto dai mediocri/buoni giove rossi...che non riuscite più a vedere il resto. Anche quando stiamo parlando di immagini straordinarie.
Bianconi sta dimostrando di fare vera hires a 360°. Io per esempio non potrei. Ma ho altri obiettivi e di certo non mi metto in competizione con lui. Il dramma è quando si viene così criticati da persone che hanno un solo obiettivo: raggiungere la risoluzione di un 14" con il canale rosso! Questo si che è patetico.
E come hanno scritto Alberto, Roberto e ras....che noia ragazzi.
Neanche di fronte ad immagini belle riuscite a commentare se non per criticare il valore dell'attrezzatura. Non mi sembra che commentate nella stessa maniera i lavori di Legault. Eppure il valore è praticamente medesimo.

@Cristiano.
La tua immagine con inseguimento manuale è buona davvero...vista la difficoltà di inseguimento. Tuttavia tu puoi benissimo notare una differenza abissale fra le due. Differenza che è proprio la ragione dell'eccellenza alla quale alcuni tendono. Non basta cliccare 10 scatti con la Canon. Mi sembra infatti di vedere che non eri neanche a fuoco. Occorre saper ben bilanciare ogni procedimento anche con un inseguimento perfetto. Sennò non si spiegherebbero tutte le differenze anche sui pianeti o sulla luna fra i vari astroimagers. Basta un errore (saturazione, fuoco, esposizione, framerate, ecc) per vanificare o rendere l'immagine mediocre.
Il suo risultato mi sembra davvero eccellente...non semplicemente buono. Quindi non basta riprendere un oggetto...come nel tuo caso (anche se ripeto che per le condizioni di ripresa è davvero interessante e buono!), per avere risultati come Bianconi serve anche altro. Non bastano le istruzioni. Spero tu condivida questo pensiero.
Raf



Raf

vorrei aggiungere due righe in merito alla ripresa di Cristiano che dimostra la difficoltà nella ripresa della ISS o di qualsiasi altro satellite che viaggia a 1/1,5° secondo...
Riprendere un oggetto con un sensore così ampio quale è quello della Canon1100D (Cristiano) con ben 12,2megapixel (dodicivirgoladue...!!!) e perdipiù quando è basso all'orizzonte ovvero quando ancora ti sta venendo incontro (lo si capisce per le dimensioni dello stesso...allo zenit la ISS ha ben altre dimensioni...) è molto più facile che centrarlo e tenerlo all'interno di un misero sensore 640x480 (chi riprende sa di cosa sto parlando)
E infatti i risultati si vedono...immagine decisamente mossa, fuori fuoco e sovraesposta. Con questo non dico che Cristiano non abbia ottenuto un buon risultato ma per me quella non è alta risoluzione. Se poi l'intento (è palese) era quello di dimostrare che anche con 5000 € di strumentazione (C11 e montatura Celestron) e quindi con strumentazione low cost (??) si è in grado di "inquadrare" la ISS...beh allora...

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Ultima modifica di sulcis2000 il martedì 7 aprile 2015, 9:30, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E che la seconda puntata del Dobson low cost?
Mi complimento con l'autore io personalmente non ho mai visto sul web un ISS così Bravo

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide Grande!
Hai citato "Ferrari"...in effetti il tuo video ricorda un certo inseguimento rispetto ad un altro low-cost (una PANDA come scrive il tizio su youtube).
Alessandro è stato in grado di utilizzarla bene...la sua Ferrari.
Altri ottengono anche risultati eccellenti magari su una Panda...ma senza dubbio sono piloti però!
L'ultima scheda di Alessandro è davvero incredibile. Di immagini così in giro...si contano solo forse con le dita di una mano...senza il mignolo e pollice però :rotfl:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Mi devo scusare con molti di voi ma nella foga di rispondere alle solite menate che rovinano spesso e volentieri molti post mi son dimenticato di ringraziarvi.
Mi scuso fin da ora qualora mi fossi dimenticato di qualcuno:

GRAZIE

Raf,
Andrea Vanoni,
Bass,
Tuvok,
Andreadg,
Orsojogy,
Cristina,
Resistivebard6,
Bluesky71,
Nikko,
Miryo,
Ras Algehu,
Roberto Coleschi,
Alberto,
Davide,
Armando....

Ciao

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Onestamente non ho parole per la risposta.


E' inutile che ci raccontiamo storie. Questo è un filmato del passato che è stato recuperato per dare una risposta al thread sul low cost.

Vuole dimostrare che è meglio un sistema che costa? Se voleva dimostrare che questo sistema non vibra ha ottenuto l'effetto opposto: quelle nel filmato sono chiaramente vibrazioni come mi pare di aver provato ampiamente (e dimostrare che ci sono vibrazioni nel filmato non mi pare OT) (*).

Il thread, allora, dimostra che anche con vibrazioni di grande ampiezza si ottengono immagini buone (e anche questa è una considerazione importante e in topic). E cade l'altro argomento secondo cui è necessaria una maniacale cura del tracking. Qua tutto balla tantissimo e il risultato è lo stesso buono. Me ne rallegro (significa che sarà buono anche negli SW).

Dopodichè io posso anche fare una considerazione personale sull'oggetto della ripresa, che non mi pare poi così importante (è un oggetto artificiale in orbita e per osservarlo io non comprerei nemmeno un binocolo). Se riprenderlo vuol dire fare high-res a 360° io se permetti mi accontento di farlo a 359° e un decimo del costo.

(*) Semmai è stucchevole che ci siano due pesi e due misure: le vibrazioni (che erano seeing di Marco) sono state stigmatizzate per pagine e pagine mentre su queste si sorvola.


Ultima modifica di xenomorfo il martedì 7 aprile 2015, 9:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Se dovete fare domande tecniche e non su come si riprende tale soggetto (ISS) bene diversamente andate OT con la storia del low cost sui vostri post.

Ecco questo dovrebbe essere lo spirito di interpretazione di questo thread!
Chi come me, o Alessandro, o Raf, o tanti altri che hanno iniziato dagli albori del digitale hanno visto belle immagini e si sono chiesti come si facesse ad ottenerli, non quanti soldi costasse il set-up. Ognuno ha i propri obiettivi ed ognuno si attrezza come meglio crede anche in base al proprio budget.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010