1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se questa (bella) immagine l'avesse fatta un pinco pallino oltreoceano avremmo detto TUTTI che con quella strumentazione non si fa mica tanta fatica...

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
perché veramente hai tutte le difficoltà descritte da Andrea ? con sto pòpò di attrezzatura ? :facepalm:

Ma siete veramente convinti che avere attrezzatura di fascia alta elimini completamente i problemi? Non basta avere attrezzatura di fascia alta, bisogna essere capaci di usarla!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Più che altro...noto sul serio che nonostante la velocità incredibile....la montatura non vibra affatto!


Non si possono avere due pesi e due misure: la montatura vibra a 1.75Hz secondo un solo modo di vibrare.
viewtopic.php?f=16&t=91421&start=730#p1036907

Quale sia la giustificazione è poco rilevante,. Piuttosto, data l'ampiezza delle vibrazioni c'è di nuovo la prova che un inseguimento preciso in alta risoluzione non è necessario, ma se questo èe vero i per Bianconi è anche vero quando il seeing fa ballare le immagini anche a Guidi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
perché veramente hai tutte le difficoltà descritte da Andrea ? con sto pòpò di attrezzatura ? :facepalm:

Ma siete veramente convinti che avere attrezzatura di fascia alta elimini completamente i problemi? Non basta avere attrezzatura di fascia alta, bisogna essere capaci di usarla!

Cristina


diciamo che 80% del lavoro lo fa la GM2000 e che non ci vuole un ingegnere nucleare per usarla, esistono le istruzioni

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
sulcis2000 ha scritto:
Ecco bravi...una cosa l'avete detta giusta (Cristiano e Guidi).
Non prendiamoci in giro :wave:


Prendiamo atto che pur di giustificare 15000 20000 euro di attrezzatura non è rimasto altro che andare a riprendere un oggetto artificiale. Ricordo di quando i possessori di rifrattori "magici" osservava o i tralicci dell'alta tensione. Io personalmente (e penso la maggior parte delle persone) preferirei riprendere tutti gi oggetti naturali del sistema solare per 2000 euro che aggiungerci 18000-13000 per riprendere anche questo (posto che non si possa fare altrimenti).

Comunque sia si possono inventare tutte le scuse che si vuole, ma il filmato mostra delle belle e ampie vibrazioni a 1.75Hz.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
cfm2004 ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
perché veramente hai tutte le difficoltà descritte da Andrea ? con sto pòpò di attrezzatura ? :facepalm:

Ma siete veramente convinti che avere attrezzatura di fascia alta elimini completamente i problemi? Non basta avere attrezzatura di fascia alta, bisogna essere capaci di usarla!

Cristina

è tutto quel gongolarsi di aver fatto qualche immagine buona con attrezzatura molto costosa che risulta antipatico .
se poi al buon Alessandro servono le nostre iniezioni di fiducia per andare avanti ...


ma che bravo che sei stato, un oggetto così difficile da inseguire con un'attrezzatura così costosa, chissà quanto sarà stato difficile leggere il libretto delle istruzioni :clap:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bellissima immagine e filmato, complimenti! :clap:

Tutto il resto è....noia (forse sarebbe meglio chiamarlo con il suo vero nome ma meglio lasciar cadere qui il discorso). :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il titolo del topic è: International Space Station: C14HD edge + GM2000QCI, non International Space Station: C14HD edge + GM2000QCI: quanto sono stato bravo.

Il risultato è una bellissima ripresa. Chi possiede attrezzature costose, per scelta, per possibilità economica o per altro, deve sempre giustificarsi con l'obbligo di produrre immagini strepitose. Sta scritto da qualche parte?

Leggere: "ma che bravo che sei stato, un oggetto così difficile da inseguire con un'attrezzatura così costosa, chissà quanto sarà stato difficile leggere il libretto delle istruzioni :clap:" francamente fa venire il voltastomaco... :?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il martedì 7 aprile 2015, 9:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Credo di non aver mai commentato in questa sezione (non ne ho le competenze), ma questa volta non posso farne a meno.
CHE PALLE ! (e non mi riferisco agli attributi che ha Bianconi per poter fare simili immagini.....)

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
roberto_coleschi ha scritto:
Il titolo del topic è: International Space Station: C14HD edge + GM2000QCI, non International Space Station: C14HD edge + GM2000QCI: quanto sono stato bravo.

Il risultato è una bellissima ripresa. Chi possiede attrezzature costose, per scelta, per possibilità economica o per altro, deve sempre giustificare la propria scelta con l'obbligo di produrre immagini strepitose. Sta scritto da qualche parte?

Leggere: "ma che bravo che sei stato, un oggetto così difficile da inseguire con un'attrezzatura così costosa, chissà quanto sarà stato difficile leggere il libretto delle istruzioni :clap:" francamente fa venire il voltastomaco... :?

Onestamente ha iniziato Alessandro a fare lo sborone sul post low cost, non ci fosse stata tutta quella spocchia nel dire quanto era bella la sua attrezzatura hi cost nessuno gli avrebbe detto nulla

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010