1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
:lol: mi sembra tanto di leggere la favola di Esopo della volpe e l'uva...

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe dai Ale.
Chiunque può vedere che le oscillazioni non casuali del tuo video sono causate da un non maniacale bilanciamento dell'asse. Con l'estrema velocità di inseguimento quello è l'effetto che ne deriva!
Più che altro...noto sul serio che nonostante la velocità incredibile....la montatura non vibra affatto! Quando avevo quel problema alla G11...lo notavo subito.
Complimenti ancora. Bravissimo sia nei settaggi della ripresa che nell'elaborazione. Sempre che la GM2000 fatta in esclusiva per te non abbia incorporato anche Firecapture ed AS2!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
guardate che se danno in mano una gm2000 a chiunque di noi la fa eh , dove sta la bravura?


Ah si, perchè tu ci hai provato Marco?

- Hai provato a riprendere la ISS con l'inseguimento della gm2000?
- Hai provato a fuocheggiare e regolare il fuoco mentre allo stesso tempo regoli guadagno ed esposizione?
- Hai provato a mantenere il fuoco lungo tutta la traiettoria? (il telescopio muovendosi può creare movimenti
dello specchio)?
- Sai elaborare la stazione spaziale dato che si muove rapidamente e muta prospettiva rapidamente?
- Sai spezzettare i filmati appunto per elaborare la stazione spaziale nel breve tratto che mostra la
stessa prospettiva?
- Sai configurare la GM2000 in modo che la iss sia perfettamente al centro del campo inquadrato in un sensore
640x480 come l'icx618?
- Sai come si danno le correzioni nel caso non fosse perfettamente al centro?
- ma sopratutto, hai mai ripreso la ISS?

Immagino che tu sia preparato su quest'argomento. Il tuo sito pullula di foto della ISS.

Un plauso ad Alessandro per quest'immagine stupenda, dove il merito non va solamente alla macchina ma sopratutto all'autore.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo Andre...
Meglio di così non potevi spiegarti.
Troppi fattori determinanti in ripresa. Se guardiamo al contrario le immagini lunari di Guidi spesso sono saturate in più punti. Pensa ad una saturazione sulla ISS....vanificherebbe ogni cosa.
A quella velocità il lavoro in ripresa di Alessandro è stato davvero eccezionale. Una volta ho assistito ad un inseguimento satellitare...roba davvero difficile soprattutto nei settaggi.
Per questo mi piace così tanto. Per la difficoltà che tu Andrea hai evidenziato.
Ma penso che Guidi non sappia neanche quello che diceva...la GM2000 serve ad inseguire....ma la riprese le fa l'astroimager così come quelle elaborazioni che lui fa fare ad altri.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Non entro nel merito delle immagini lunari, qui si parla di ripresa di un oggetto che non centra una mazza con movimenti di altri corpi ad esempio e quindi il tutto va settato per il meglio. Persino una GM4000 HPS ha difficoltà a centrare la ISS a quella focale in un sensore 640x480.

Quando vedrò immagini della ISS da chi muove queste critiche sarò disposto a parlarne, anzi, Alessandro immagino che sarà disposto.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era questo il concetto.
A quella velocità di inseguimento e rotazione se non setti tutto perfettamente...è inutile provarci.
Se si riesce a fare errori con l'inseguimento lento lunare....mi chiedo che succede sulla ISS!!!
Concordo ogni tua parola al riguardo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 6:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Andrea pur ritenendo le immagini bellissime posso affermare con certezza che non sono per niente difficili da ottenere, con la 1100d e c11 manovrato a mano si prende, immagino che una montatura di quel livello tenga la ISS al centro del sensore tutto il tempo, altrimenti che senso ha spendere tutti quei soldi ?
per quanto riguarda i parametri non ci vuole una scienza a muovere due cursori al volo, il fuoco lo fai prima e se il tele perde il fuoco in corsa ... peccato allora è meglio farsi un rifrattorino !
in definitiva qui ci trovo la bravura dell' uomo nel costruire e programmare oggetti così precisi , nell' usarli non ci deve volere una scienza.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Cita:
guardate che se danno in mano una gm2000 a chiunque di noi la fa eh , dove sta la bravura?


Ah si, perchè tu ci hai provato Marco?

- Hai provato a riprendere la ISS con l'inseguimento della gm2000?
- Hai provato a fuocheggiare e regolare il fuoco mentre allo stesso tempo regoli guadagno ed esposizione?
- Hai provato a mantenere il fuoco lungo tutta la traiettoria? (il telescopio muovendosi può creare movimenti
dello specchio)?
- Sai elaborare la stazione spaziale dato che si muove rapidamente e muta prospettiva rapidamente?
- Sai spezzettare i filmati appunto per elaborare la stazione spaziale nel breve tratto che mostra la
stessa prospettiva?
- Sai configurare la GM2000 in modo che la iss sia perfettamente al centro del campo inquadrato in un sensore
640x480 come l'icx618?
- Sai come si danno le correzioni nel caso non fosse perfettamente al centro?
- ma sopratutto, hai mai ripreso la ISS?

Immagino che tu sia preparato su quest'argomento. Il tuo sito pullula di foto della ISS.

Un plauso ad Alessandro per quest'immagine stupenda, dove il merito non va solamente alla macchina ma sopratutto all'autore.


Non prendiamoci in giro

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ecco bravi...una cosa l'avete detta giusta (Cristiano e Guidi).
Non prendiamoci in giro :wave:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
perché veramente hai tutte le difficoltà descritte da Andrea ? con sto pòpò di attrezzatura ? :facepalm:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010