1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 70, 71, 72, 73, 74
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Mi viene circa quello che hai ottenuto tu. Il punto in cui il segnale e il rumore si incontrano è 1.1". Potresti fare un test di Roddier.


Ma quindi, scusa Mauro, vuol dire che più o meno 1,1" era il seeing del momento?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
No. Questo è quello che c'è nel raw dopo la selezione e allineamento. Vuol dire che il rumore nel raw ha lo stesso livello del segnale a circa 1.1". Se passi un filtro mediano o gaussiano (*) abbassi il rumore e guadagni qualche cosa in risoluzione.

(*) un altro dei piccoli segreti.

Questa è la mia elaborazione e lo spettro del tuo raw (c'è un artefatto che sembrerebbe indicare un resize o qualche altra cosa che ha influito sulla frequenza più alta).
Come vedi non ho tirato fuori nulla più di te.


Allegati:
vael.jpg
vael.jpg [ 8.82 KiB | Osservato 2181 volte ]
vael3.jpg
vael3.jpg [ 14.38 KiB | Osservato 2181 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
OK, grazie mille!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Prendo spunto da questo video postato da Bianconi, perché è l'occasione per spiegare la differenza fra Vibrazioni e seeing.

viewtopic.php?f=16&t=91584

Raf ha scritto:
Penso sia dovuto al velocissimo inseguimento...ma non lo so.
Cmq Anto...oscilla fluidamente senza vibrazioni :rotfl:
Raf


Quelle sono proprio vibrazioni, a bassa frequenza e relativamente grande ampiezza. Appaiono fluide perché si tratta di un movimenti di andata/ritorno regolare sinusoidale. Al contrario il seeing è caotico, non regolare, fatto di salti grandi e piccoli in ioni direzione. Ora, con questo esempio, forse è più facile capire in che cosa differiscono e distinguerli.

EDIT. Per la precisione, questa è la traiettoria. Come si vede non è casuale.Ha una direzione precisa di oscillazione (primo elemento che indica che sono vibrazioni).
Allegato:
oscillazione.jpg
oscillazione.jpg [ 15.54 KiB | Osservato 2126 volte ]


Questo è un grafico che rappresenta l'oscillazione. Le vibrazioni si distinguono per essere regolari e periodiche (secondo elemento)
Allegato:
dondola.jpg
dondola.jpg [ 12.66 KiB | Osservato 2125 volte ]


Infine uno spettro (sempre quello in altra salsa! :mrgreen: ) rivela che la frequenza di oscillazione (il picco) è 1.75 Hz (terzo elementi: sarei quasi propenso a dire che è una vibrazione meccanica perché mi sembra bassa per essere una instabilità del loop di controllo.
C'è un solo modo di vibrare coinvolto (non ci sono altri pic hi significativi). Oscilla in maniera armonica (e quindi molto fluida).
Allegato:
frequenza.jpg
frequenza.jpg [ 16.05 KiB | Osservato 2120 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
2000€ di felicità :D
https://www.astronomics.com/16-f44-tele ... 20102.aspx

(altrettanti per motorizzarlo per benino?)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Ma forse andrebbe usato con una tavola equatoriale, (mi sa che in questo caso si fa prima).

Forse ho trovato un 12" usato (+ camera usata a parte) forse si sta entro i 1200 euro... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 70, 71, 72, 73, 74

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010