1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bel telescopio ma...
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Cos'ha di speciale questo telescopio per costare sta cifra :shock: :shock:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /4338.html
qualcuno può spiegarmi questo schema ottico che non ho mai sentito nominare?

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto ha anche la montatura inclusa nel prezzo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai sul sito di Gianni Benintende http://www.astrogb.com/ e vedi cosa è in grado di rendere a livello fotografico.
Lui usa una montatura diversa ma l'ottica è quella.
Come per guidare una moto di grossa cilindrata o una macchina di elevate prestazioni ci vuole anche un gran manico (e lui ce l'ha) però certe immagini non si tirano fuori con strumenti economici.
L'alta qualità (e qui ce n'è d'avanzo) si paga!
Per la cronaca lo schema ottico è un Ritchey Cretien f/5

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un takahashi.
I takahashi sono I TELESCOPI! :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In fondo non costa tantissimo, avevo intenzione di comprarmi la macchina, ma a sto punto vado a piedi e prendo quello! :lol:
Seeeeeee, magari! :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La BRC è qualcosa di fantastico Baker Ritchey Cretien, è F 5 ed ha un correttore spianatore di ben 9 o 10 cm di diametro, adesso Gianni la usa con una ccd FLI con un sensore di grande formato 4096 x 4096 pixel con immagini puntiformi fino ai bordi, il top per quella focale.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo è "IL TELESCOPIO" per eccellenza :cry:
Vendo tutto e lo prendoooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vai sul sito di Gianni Benintende http://www.astrogb.com/ e vedi cosa è in grado di rendere a livello fotografico.
Lui usa una montatura diversa ma l'ottica è quella.
Come per guidare una moto di grossa cilindrata o una macchina di elevate prestazioni ci vuole anche un gran manico (e lui ce l'ha) però certe immagini non si tirano fuori con strumenti economici.
L'alta qualità (e qui ce n'è d'avanzo) si paga!
Per la cronaca lo schema ottico è un Ritchey Cretien f/5

Ciao Renzo, sono andato sul sito che mi hai indicato, e sono veramente senza parole, :shock: :shock: :shock: è stato come percorrere una galleria del Louvre, e mi sono reso conto di aver detto un idiozia :( :(
come se difronte alla Gioconda me ne fossi uscito con una frase tipo
"cos' ha di speciale"

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarà anche un gran telescopio, forse IL telescopio per fotografare, ma personalmente per osservare il cielo preferirei investire quei soldi in una bella macchina con tetto panoramico..... abbassare tutti i sedili.... e magari restare in silenzio per qualche minuto guardando il cielo prima di passare a qualcosa di un po' più "rumoroso" con la tipa sdraiata sul sedile a fianco.... :oops: :lol: :lol: !

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno può conoscere tutto.
La fotografia nel sito fra l'altro non gli rende giustizia.
E' veramente un bel connubio di ottica e meccanica.
L'unico problema è che per acquistare un'ottica del genere ti devi svenare (considera che poi ci vorrai mettere sotto una signora montatura, usarci un ottimo ccd e andare a cercare i cieli più bui possibile...)
E poi la moglie chi la sente?
:cry: :cry: :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010