Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Complimenti!!
in effetti è uno dei più bei campi da riprendere con la ifn che fa filtrare, per così dire, la galassia in lontananza. Tra l'altro queste deboli polveri risultano abbastanza evidenti e creano un quadretto che è praticamente un classico (
http://apod.nasa.gov/apod/ap121013.html).
Ciao,
Fabiomax
Ciao e grazie per il tuo intervento come sempre competente e, soprattutto, lucido ed obiettivo.
Ti ringrazio anche per aver postato un link dove poter notare ancora meglio le tenui polveri che caratterizzano questo meraviglioso campo, veramente un meritato APOD elaborato da evidenti mani esperte anche se raggiunto con l’ausilio di strumenti non proprio paragonabili a quelli utilizzati per la foto oggetto del post (ASA da 510 mm. vs Sharpstar da 106), con integrazioni non proprio simili (11h e mezza in L + 10 in RGB per l’apod , 3h e mezza in L + 4 in rgb per l’altra) e location osservativa un pochino diversa.
Comunque, come detto, grazie per il tuo intervento, sereno ed obiettivo.
Un Saluto,
Daniele (il coautore di Astroaxl della foto del post, non di quella dell’ Apod)
_________________
Un Saluto,
Daniele
Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;
Il mio sito:
https://sites.google.com/site/astrotuscia/home