1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7497 nel Pegaso
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che impietoso, voi avete la caratteristica di riprendere oggetti al limite e particolari, secondo me è un valore aggiunto. Spero che ci si incontri prima o poi dalle tue parti!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7497 nel Pegaso
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Complimenti!!
in effetti è uno dei più bei campi da riprendere con la ifn che fa filtrare, per così dire, la galassia in lontananza. Tra l'altro queste deboli polveri risultano abbastanza evidenti e creano un quadretto che è praticamente un classico (http://apod.nasa.gov/apod/ap121013.html).
Ciao,
Fabiomax


Ciao e grazie per il tuo intervento come sempre competente e, soprattutto, lucido ed obiettivo.

Ti ringrazio anche per aver postato un link dove poter notare ancora meglio le tenui polveri che caratterizzano questo meraviglioso campo, veramente un meritato APOD elaborato da evidenti mani esperte anche se raggiunto con l’ausilio di strumenti non proprio paragonabili a quelli utilizzati per la foto oggetto del post (ASA da 510 mm. vs Sharpstar da 106), con integrazioni non proprio simili (11h e mezza in L + 10 in RGB per l’apod , 3h e mezza in L + 4 in rgb per l’altra) e location osservativa un pochino diversa.

Comunque, come detto, grazie per il tuo intervento, sereno ed obiettivo.

Un Saluto,

Daniele (il coautore di Astroaxl della foto del post, non di quella dell’ Apod)

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7497 nel Pegaso
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto bella, un po' troppo morbida per me.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7497 nel Pegaso
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Ottima Ale!

Grazie Luca! Il tempo ci permetterà di uscire questo week end?
Domenico1984 ha scritto:
Che MERAVIGLIA!!!

Grazie mille Domenico! Come ha segnalato sia Fabiomassimo che poi Daniele il soggetto è di quelli tosti, merita altra integrazione!
vaelgran ha scritto:
Molto bella, un po' troppo morbida per me.
Purtroppo il problema da e segnalato è vero ma con poca integrazione uscirebbe troppo rumore

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010