1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 69, 70, 71, 72, 73, 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Il motivo per cui si fa high-speed imaging è quello di congelare il mosso dovuto al tilt.

Il tilt è molto veloce avendo tempi tipici dell'ordine di V/D dove V è la velocità del vento che trasporta lo strato turbolento e D il diametro del telescopio. Il tempo V/D è il tempo che impiega lo strato turbolento a scorrere di una quantità pari al diametro del fascio intercettato dal telescopio (quindi il tempo in cui si rinnova completamente l'effetto della turbolenza).
Nelle nostre condizioni V è tipicamente 10 m/s e con D=0.5 m significa che ogni 0.05 s il tilt cambia completamente (ragionando per semplificazioni). Riprendendo a 30-50 Hz si congela (parzialmente) il seeing.

Le vibrazioni del telescopio (se presenti) possono avere frequenze diverse. Quelle ad alta frequenza sono le più innocue perché sono molto smorzate. Quelle a bassa frequenza sono meno smorzate (al telescopio dopo una botta si vedono lo stelle oscillare per un tempo più o meno breve) ma essendo a bassa frequenza (qualche Hz) sono congelate ancora meglio.

In parole semplici: le vibrazioni fanno meno danno del seeing perché quelle che sopravvivono sono più lente del seeing. La riprova è, se vuoi, il primo video di Guidi che pure avendo oscillazioni ampie ha dettagli incisi. Significa che il movimento non ha fatto i danni.

Marco.Guidi ha scritto:
La ripresa in ALT/AZ anche se farà fatica a prender piede (mica tanto forse) è il futuro vedendo negli ultimi anni com'è stata la corsa al diametro ed il C14 rapresenta il limite su EQ tranne qualche rarissimo caso ,ce lo racconteremo......


Quando si confronta una tecnologia emergente come l'AltAz con una matura, come quella ArDec, bisognerebbe sempre aver presente che si sta confrontando qualche cosa che non ha esaurito il cammino con qualche cosa che più di là non può andare. Il C14 è uno dei telescopi più leggeri della sua apertura, abbisogna di una montatura robusta e più di là non si va (non ci sono dei C18 in giro perché la situazione diventa improponibile). Il C14 di suo è già il più leggero possibile. In alte e parole la tecnologia ArDec non scala. Al contrario la tecnologia AltAz ha molte potenzialità da sfruttare: si possono fare telescopi di media apertura a costi contenuti che rivaleggiano con i C14, oppure si può puntare ad aperture più importanti che sono irraggiungibile (per gli amatori) con la tecnologia ArDec.


Ultima modifica di xenomorfo il sabato 4 aprile 2015, 23:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
https://vimeo.com/124116937?utm_source= ... cwMQ%3D%3D

Secondo voi questo spezzone di filmato come lo devo interpretare? le onde che si vedono sul disco è seeing mentre le microvibrazioni (spostamenti) del disco stesso sono errori dovuti alla montatura?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Le onde che vedi sono seeing in alta atmosfera (*). In visuale di solito si fa questo test:
1) si sfuoca in intrafocale e si osserva lo strato limite sullo specchio. Appare come una pentola in ebollizione: http://www.skyandtelescope.com/astronom ... eflectors/
2) si va in extrafocale poco (così si mette a fuoco l'alta atmosfera). Su vede in questo caso un effetto "cascata" che è lo strato turbolento in movimento. Nel tuo video le onde che vedi sono lo strato in movimento che va da destra in basso a sinistra in alto.

Quando vedi cose come queste il seeing è sempre molto cattivo. In condizioni di seeing buono non si dovrebbe quasi vedere nessuna corrente. E' importante però controllare anche lo strato limite. I visualisti fanno queste cose regolarmente prima di osservare o per controllare come sta teoricamente lo specchio.

(*) vedrai che qualcuno dirà che hai un inseguimento così cattivo che le onde dipendono dal fatto che insegui alcuni punti del pianeta diversamente da altri... si sa hai speso poco!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo,argonavis corregge gli errori meccanici

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Le onde che vedi sono seeing in alta atmosfera (*). In visuale di solito si fa questo test:
1) si sfuoca in intrafocale e si osserva lo strato limite sullo specchio. Appare come una pentola in ebollizione: http://www.skyandtelescope.com/astronom ... eflectors/
2) si va in extrafocale poco (così si mette a fuoco l'alta atmosfera). Su vede in questo caso un effetto "cascata" che è lo strato turbolento in movimento. Nel tuo video le onde che vedi sono lo strato in movimento che va da destra in basso a sinistra in alto.

Quando vedi cose come queste il seeing è sempre molto cattivo. In condizioni di seeing buono non si dovrebbe quasi vedere nessuna corrente. E' importante però controllare anche lo strato limite. I visualisti fanno queste cose regolarmente prima di osservare o per controllare come sta teoricamente lo specchio.

(*) vedrai che qualcuno dirà che hai un inseguimento così cattivo che le onde dipendono dal fatto che insegui alcuni punti del pianeta diversamente da altri... si sa hai speso poco!



OK, grazie delle delucidazioni.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Da quel filmato ho poi tirato fuori questo.

Riesci a farmi uno dei tuoi grafici? Giusto per capire qualcosa di più.
Grazie in anticipo


Allegati:
Giove_14GEN.png
Giove_14GEN.png [ 464.14 KiB | Osservato 2169 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
In parole semplici: le vibrazioni fanno meno danno del seeing perché quelle che sopravvivono ...............

Lo avevo immaginato grazie :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
vaelgran ha scritto:
Da quel filmato ho poi tirato fuori questo.

Riesci a farmi uno dei tuoi grafici? Giusto per capire qualcosa di più.
Grazie in anticipo


Sarebbe negligo sul grezzo. Immagino avrai usato un allineamento multipoint (viste le onde).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Immagino avrai usato un allineamento multipoint (viste le onde).


Si, uso i punti di autostakkert (in automatico) che ne mette parecchi sul disco.


Ecco il grezzo così come restituito da AS.
Saluti a tutti e Buona Pasqua :D


Allegati:
Giove_14Gen_grezzo.jpg
Giove_14Gen_grezzo.jpg [ 24.27 KiB | Osservato 2136 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Eccovi il nuovo video da cui ho ottenuto l'immagine allegata,è un IR685nm con risoluzione 0,3'' ,al mondo (in questa opposizione) nessuna immagine è andata sotto questo limite ,la ripresa è avvenuta in presenza di una leggera brezza.

notevole davvero, Marco. Sull'altro forum avevo segnalato due immagini di Peach che potrebbero essere utili come confronto.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 69, 70, 71, 72, 73, 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010