1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccovi il nuovo video da cui ho ottenuto l'immagine allegata,è un IR685nm con risoluzione 0,3'' ,al mondo (in questa opposizione) nessuna immagine è andata sotto questo limite ,la ripresa è avvenuta in presenza di una leggera brezza.
Potete scrivere tutto quello che volete ,PER ME questo tracking è molto più che sufficiente .
Nei prossimi giorni posterò foto molto dettagliate del mio dob ultima versione in maniera tale che se qualcuno volesse cimentarsi nell'autocostruzione abbastanza low cost di un 50cm ma anche di un 40 o un 30 possa eventualmente prendere spunto ,sempre che piaccia e sia considerato discretamente ben fatto

http://www.marcoguidihires.com


Allegati:
Jupiter & IO.png
Jupiter & IO.png [ 118.41 KiB | Osservato 2279 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cavolo!!!!!!!!!!!!!!!! Va più che bene quest'immagine, ce ne fossero.

PS: però nessuno mi ha detto come caricare un filmato...

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Io ho trovato un video di Gasparri. Ci sono presumibilmente due canali fianco a fianco. Si vede benissimo il tilt dovuto al seeing.



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
vaelgran ha scritto:
Cavolo!!!!!!!!!!!!!!!! Va più che bene quest'immagine, ce ne fossero.

PS: però nessuno mi ha detto come caricare un filmato...


Va anche valutato il seeing in cui quella immagine è stat fatta, che si vede dal video. Io quando metto l'occhio all'oculare, se vedo come nel video chiudo. Dalle Tre Cime si vede molto molto meglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Cavolo!!!!!!!!!!!!!!!! Va più che bene quest'immagine, ce ne fossero.

PS: però nessuno mi ha detto come caricare un filmato...



Prova ad usare il sito che ha usato Gasparri www.vimeo.com

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi do 2 dati OGGETTIVI:
il video di barzacchi è a 7,73mt di focale e campionamento 0,10'' (misurati con calcolo esatto )
il pianeta (Marte) è alto 33/35° quindi le correzioni avvengono solo in AZ

Il mio video di giove è con il pianeta alto 62° e le correzioni sono continue nei 2 assi ,il campionamento nel mio caso è 0,9'' e focale 13,15mt (misurato con calcolo esatto)

Consiglio vivamente a chiunque volesse motorizzare il suo dob Argonavis e StellarCAT costicchia un po di più ma è un sistema estremamente completo , a chi fosse interessato faccio presente che ha anche la funzione per l'inseguimento solare quindi ci si può divertire anche sul sole (mi è arrivato ieri il filtro astrosolar 3.8 ........)

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco, davvero notevole quella foto, almeno per quello che posso apprezzare io. Tra l'altro per voi astroimager magari non sarà nulla, ma a me ha colpito molto vedere anche la fase sulla quella luna.

Il video mi pare che mostri un'immagine turbata solamente dal seeing e decisamente più stabile di quell'altro che avevi mostrato in precedenza. Giusto?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Marco, davvero notevole quella foto, almeno per quello che posso apprezzare io. Tra l'altro per voi astroimager magari non sarà nulla, ma a me ha colpito molto vedere anche la fase sulla quella luna.

Il video mi pare che mostri un'immagine turbata solamente dal seeing e decisamente più stabile di quell'altro che avevi mostrato in precedenza. Giusto?


Esatto
Ti invito a fare una ricerca (se ne hai voglia ) e vedere in giro quante immagini mostrano IO con quei dettagli e contrasto ,ecco perchè sono soddisfatto !
La ripresa in ALT/AZ anche se farà fatica a prender piede (mica tanto forse) è il futura vedendo negli ultimi anni com'è stata la corsa al diametro ed il C14 rapresenta il limite su EQ tranne qualche rarissimo caso ,ce lo racconteremo......

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il sabato 4 aprile 2015, 22:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine notevole soprattutto per la tridimensionalità data dal Satellite di Giove.
Ho visto il video e, da ignorante, confrontandolo con quello di Gasparri non ci vedo molta differenza.
Mi chiedevo un'altra cosa: se anche fossero vibrazioni quelle che si vedevano nell'altro video, quanto andrebbero ad inficiare l'immagine finale. No me lo chiedo perché Marco diceva di essere a oltre 13 mt di focale che non mi sembra alla portata di un 12" o di un 10" almeno dall'Italia quindi l'influenza seeing, o vibrazioni che siano, sarebbe meno invalidante su una focale minore tipo quella di Barzacchi. Vedendo le immagini di Marco sembrerebbe che non siano così determinanti sul risultato finale almeno su Giove, ma credo anche sulla Luna perché nel confronto fatto con l'immagine di Bianconi non mi sembrava che si vedesse qualcosa di troppo diverso.....oh parlo da totale inesperto sia ben chiaro. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservazione intelligente!
Si dovrebbe calcolare l'intensità della vibrazione rapportandola all'oscillazione del seeing quindi conoscere quale sia il limite del valore di esp. oltre il quale non andare e questo è pane per Mauro (Da Lio n.d.r.)

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010