xenomorfo ha scritto:
Credo che una volta che si dice che cosa è stato necessario fare in un certo telescopio, si capirà che quelle modifiche e quel mazzo non è detto che servano in un altro caso
Mauro, però prima o poi bisognerà passare a una prova pratica altrimenti stiamo qui a discutere in saecula saeculorum. Comunque, in quella discussione che ho linkato i partecipanti spiegano nei particolari che cosa hanno fatto. Per risparmiare tempo cito qui di seguito le conclusioni estratte da quel thread:
Cita:
Typically I took 1000 frames at 10 frames per second (100 seconds) using just the camera and the camera plus a TV 3x barlow and a TV 5x Power mate. The red spot and other detail was clearly visible on the screen whilst shooting and even zooming in (Sharpcap) Jupiter stayed in the centre of the frame for enough time to see detail. I had to make minor manual adjustments after about 40 seconds with the 5x and generally adjustments between shots, but then I was adjusting focus and camera settings.
Cita:
In summary, not doing a 2 star align and using the auto-track facility of the Synscan seems to track correctly once the scope is balanced and friction nuts set.
Cita:
The last time I had a go at Jupiter with a camera and 5x Barlow, it tracked for around 3 minutes at a time before small manual adjustments were required. I reckon I am getting somewhere close. For about 30 mins Jupiter didn't move in the finderscope, still behind the cross hairs, it never did that before I started fiddling.
Cita:
When I started this thread I wanted to find out why my dob didn't track very well, both for visual observing but also for planets and DSO astrophotography. I think I now have my mount tracking well, I still need to strip and document the AZ bearing/drive, but I can get much better tracking on Jupiter than I ever had before.
Cita:
So my advice, if you want to get the biggest aperture for your money and you want to use it for visual and photos of the planets I would go for the dob. If however, you want to use it for visual, photographs of the planets with the option of getting into long exposure photography of galaxies then the 200P on a HEQ5 would be the way to go.
Quindi ciò che auspichi sembrerebbe fattibile, però i problemi non mancano e bisogna rimboccarsi le maniche. A questo punto farei due considerazioni.
La prima è che stiamo parlando di telescopi prodotti in serie a basso costo e che pertanto non possono essere tutti uguali, qualcuno renderà la vita più facile, qualche altro potrebbe mettere la pazienza a dura prova, anzi sicuramente è così.
La seconda è che il mantenimento della configurazione altazimutale vs setup più tradizionali ha un senso, secondo me, se l'utilizzatore non vuole rinunciare a portarsi in giro lo strumento (a caccia del seeing, come hai detto anche tu) altrimenti bisogna valutare se non convenga piuttosto togliere il tubo dalla base e usarlo su una GEM, eventualmente usata: considera che la soluzione adottata da Tarsoudis per il suo dob gli ha già permesso di risparmiare parecchio rispetto alla soluzione C14 tradizionale, e a giudicare dalle foto che fa direi che il suo setup è efficace. Per aperture maggiori il discorso, ovviamente, cambia.