1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Marco.Guidi ha scritto:
Mi sono sbagliato (forse) contento adesso?
Sono sereno e certo che in questi 2 anni di offese e quintalate di m.... me ne sono prese decisamente più io.

Guidi stai sereno
qui tutto nuvolo
Buona Pasqua a tutti :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
Raf ha scritto:
L'astronomia è una scienza formata da teoria ma anche molta pratica

Ecco appunto, potresti postare le foto di questo "famigerato" dobson da 18" motorizzato che guida come un equatoriale e illustrarci le modifiche che hai effettuato per ottenere questo risultato?
Sai vorrei prendermi un 12" per fare deep con un derotatore oltre che utilizzarlo sull' hires.
Sono già sei sette volte che chiedono gentilmente, l'educazione vorrebbe almeno che si rispondesse alle domande magari spiegando il motivo per cui non si pubblica se si decide di non farlo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Tuttavia ho anche positivamente avvallato l'idea del low-cost a patto però di doversi (quasi sempre) mettere le mani sopra.
...
Ma occorre davvero avere presente che le modifiche non sono poche.


E continui a non dire che cosa sia necessario fare e quali siano queste modifiche (*).

Per non dire che presenti il problema di bilanciare un dobson come chissà quale impresa (che tu hai risolto ma che noi ovviamente non sappiamo nemmeno affrontare), quando tutti i visualisti dobsonari sanno che è una sciocchezza: Kriege lo ha spiegato bene nel suo libro. Quindi quali sarebbero le mezze verità? Dire che bilanciare un tubo ottico è una cosa facile sarebbe una mezza verità? Dire che collimare un dobson è facile, che mantiene la collimazione (a meno di particolari casi) è una mezza verità? Dire che se il tracking tiene il pianeta nel campo (**) l'immagine riesce è una mezza verità? Dire che la qualità ottica conta prima di tutto, che un tubo truss non flette sono mezze verità? Quali sono queste mezze verità?

Credo che una volta che si dice che cosa è stato necessario fare in un certo telescopio, si capirà che quelle modifiche e quel mazzo non è detto che servano in un altro caso. Un dobson motorizzato Argonavis VA SUBITO (se guidi avesse fatto questa scelta avrebbe avuto il tele funzionate 18 mesi prima). Qua stiamo però cercando di spendere ancora meno.

La gente vuole capire CHE COSA deve fare per usare un telescopio low cost. E' inutile dire che ci deve mettere mano, che sarà una cosa difficile e non per tutti. La gente vuole sapere che cosa fare e poi giudicherà se è difficile e se è per loro oppure se preferisce mettere mano al portafoglio, tirare fuori 20000 euro e poi essere punto e a capo perché nessuno gli dice come elaborare (perché è una cosa difficile, non per tutti e servono anni di esperienza che non ti dico).

Qua si sta cercando di capire se il tracking dello SW possa bastare. Raf (Braga) ha postato un kink dove sembrerebbe possibile. Tu dici che il tuo amico ha dovuto usare una Eq6. Che versione di GOTO era (mi pare si sia detto che fino a due anni fa era diversa e non adeguata)? Quali sono stati i problemi insormontabili? Che cosa ha cercato di fare? Niente: ci viene detto che che è così ma non perché.

PS come è che da un po' di tempo a questa parte sbagli sempre il mio cognome?

(*) che ovviamente è una cosa diversa a seconda della scelta della motorizzazione, perché penso si sia capito che certi accorgimenti che sono necessari con controlli in loop aperto non sono richiesti con loop chiuso

(**) Notare che nel filmato di guidi, i salti che sono pure grandi si associano a frame molto defunti, mentre in quello di Marte, nonostante i salti piccoli i frames sono sfuocati. Quindi se anche un ipotetico tracking low-cost avesse vibrazioni del genere (il filmato di Guidi prova che non avrebbero effetto sul singolo frame e quindi sulla immagine finale).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me bisognerebbe ritornare allo spirito del topic, che non voleva discutere di quale sia il miglior sistema in assoluto per fare hires planetario, senza badare a spese, ma se oggi sia possibile ottenere buoni risultati con un dobson motorizzato tipo il SW, coadiuvato da un buon software di elaborazione ed ovviamente dall'abilità del singolo appassionato
Se si fosse rimasti in topic, io penso che si sarebbero evitate almeno due terzi delle pagine accumulate in questo thread, fatti di inutili litigi e punzecchiature tra astroimager, che paiono tante zitelle inacidite che si ritrovano ad una festa a parlar male ognuna del vestito dell'altra...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
xenomorfo ha scritto:
La gente vuole capire CHE COSA deve fare per usare un telescopio low cost. E' inutile dire che ci deve mettere mano, che sarà una cosa difficile e non per tutti. La gente vuole sapere che cosa fare e poi giudicherà se è difficile e se è per loro oppure se preferisce mettere mano al portafoglio, tirare fuori 20000 euro e poi essere punto e a capo perché nessuno gli dice come elaborare (perché è una cosa difficile, non per tutti e servono anni di esperienza che non ti dico).


Anni addietro Ho avuto due dobson di tipo commerciale senza mtorizzazione e quindi senza goto; uno non teneva la collimazione quindi se lo collimavi con una stella che si trova a 70° sull'orizzonte appena lo abbassavi si scollimava (prova fatta sia con laser inserito che con star test su di una stella). Questo penso non sia un vero punto a sfavore in caso di riprese hires basti che lo si collimi usando una stella con la stessa altezza, e quindi nei paraggi, dal pianeta da fotografare. Quindi venduto.

Il secondo esemplare, di marca e di apertura diversa ovviamente, vibrava d far girare la testa; il mio l'ho venduto e da li ho iniziato ad autocostruirmelo; quello di un mio amico ho apportato modifiche sostanziali (cambio delle molle della cella del primario, sostituzione dei truss, e aumento di diametro e spessore delle mezzelune).

Adesso non so se sono stati migliorati e/o apportate modifiche rispetto alle prime versioni, ma questa è l'esperienza, negativa in questo caso, che ho avuto.

Non so se le modifiche fatte da Raf siano di tale portata, ma penso che non tutti gli astrofili siano propensi ad acquistare e poi ad apportare modifiche in tal senso; infatti al mio amico il tele l'ho dovuto modificare io...

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Stevedet
Cita:
Secondo me bisognerebbe ritornare allo spirito del topic, che non voleva discutere di quale sia il miglior sistema in assoluto per fare hires planetario, senza badare a spese, ma se oggi sia possibile ottenere buoni risultati con un dobson motorizzato tipo il SW, coadiuvato da un buon software di elaborazione ed ovviamente dall'abilità del singolo appassionato
Se si fosse rimasti in topic, io penso che si sarebbero evitate almeno due terzi delle pagine accumulate in questo thread, fatti di inutili litigi e punzecchiature tra astroimager, che paiono tante zitelle inacidite che si ritrovano ad una festa a parlar male ognuna del vestito dell'altra...


Sante parole!!!!

Non capisco poi cosa ci sia di così strano ad ammettere che qualcun altro ottenga immagini migliori (vuoi per il seeing, vuoi per la strumentazione e vuoi, infine, per bravura propria); una discussione così costruttiva, credo, faccia bene a tutta la comunità perché si ha sempre qualcosa da imparare dagli altri (ricordatelo!!!), però certo che l'invidia è sempre una brutta bestia che mette i bastoni tra le ruote al progresso.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Credo che una volta che si dice che cosa è stato necessario fare in un certo telescopio, si capirà che quelle modifiche e quel mazzo non è detto che servano in un altro caso

Mauro, però prima o poi bisognerà passare a una prova pratica altrimenti stiamo qui a discutere in saecula saeculorum. Comunque, in quella discussione che ho linkato i partecipanti spiegano nei particolari che cosa hanno fatto. Per risparmiare tempo cito qui di seguito le conclusioni estratte da quel thread:
Cita:
Typically I took 1000 frames at 10 frames per second (100 seconds) using just the camera and the camera plus a TV 3x barlow and a TV 5x Power mate. The red spot and other detail was clearly visible on the screen whilst shooting and even zooming in (Sharpcap) Jupiter stayed in the centre of the frame for enough time to see detail. I had to make minor manual adjustments after about 40 seconds with the 5x and generally adjustments between shots, but then I was adjusting focus and camera settings.
Cita:
In summary, not doing a 2 star align and using the auto-track facility of the Synscan seems to track correctly once the scope is balanced and friction nuts set.
Cita:
The last time I had a go at Jupiter with a camera and 5x Barlow, it tracked for around 3 minutes at a time before small manual adjustments were required. I reckon I am getting somewhere close. For about 30 mins Jupiter didn't move in the finderscope, still behind the cross hairs, it never did that before I started fiddling.
Cita:
When I started this thread I wanted to find out why my dob didn't track very well, both for visual observing but also for planets and DSO astrophotography. I think I now have my mount tracking well, I still need to strip and document the AZ bearing/drive, but I can get much better tracking on Jupiter than I ever had before.
Cita:
So my advice, if you want to get the biggest aperture for your money and you want to use it for visual and photos of the planets I would go for the dob. If however, you want to use it for visual, photographs of the planets with the option of getting into long exposure photography of galaxies then the 200P on a HEQ5 would be the way to go.

Quindi ciò che auspichi sembrerebbe fattibile, però i problemi non mancano e bisogna rimboccarsi le maniche. A questo punto farei due considerazioni.

La prima è che stiamo parlando di telescopi prodotti in serie a basso costo e che pertanto non possono essere tutti uguali, qualcuno renderà la vita più facile, qualche altro potrebbe mettere la pazienza a dura prova, anzi sicuramente è così.

La seconda è che il mantenimento della configurazione altazimutale vs setup più tradizionali ha un senso, secondo me, se l'utilizzatore non vuole rinunciare a portarsi in giro lo strumento (a caccia del seeing, come hai detto anche tu) altrimenti bisogna valutare se non convenga piuttosto togliere il tubo dalla base e usarlo su una GEM, eventualmente usata: considera che la soluzione adottata da Tarsoudis per il suo dob gli ha già permesso di risparmiare parecchio rispetto alla soluzione C14 tradizionale, e a giudicare dalle foto che fa direi che il suo setup è efficace. Per aperture maggiori il discorso, ovviamente, cambia.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Come faccio a caricare un filmato? :oops:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
@pluto: che dobson hai avuto? Marca, modello...
Io ho esperienza con due diversi: un Meade lightbridge 10" e l'attuale Gso 12". In entrambi i casi non ho riscontrato veri inconvenienti. Naturalmente ho sempre messo in preventivo qualche piccola verifica sulla bontà dell'assemblaggio, visto il costo modesto di questi strumenti. Insomma un minimo di "buona volontà" occorre metterla, magari anche nel ingegnarsi qualche piccola miglioria, ma fa parte del gioco, almeno secondo me.
Raf584 ha scritto:
stiamo parlando di telescopi prodotti in serie a basso costo e che pertanto non possono essere tutti uguali, qualcuno renderà la vita più facile, qualche altro potrebbe mettere la pazienza a dura prova, anzi sicuramente è così.

Ecco è proprio quello che volevo dire. Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, ma se stiamo sulle marche più note, (SW, Orion; Meade, Gso) siamo globalmente di fronte a strumenti buoni, tranne la sfiga di incappare nello strumento mal riuscito, ma per quello ci si appella alla garanzia commerciale.
La maggiorparte degli astrofili di 20-30 anni fa se li sognavano questi diametri...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1418
Località: Veneto
Oltre al Stellar Cat e al Celano per riprese hi-res con dobson c'è anche la possibilità di usare una tavola equatoriale: prezzi dai 350€ (tavole MF) ai 2500 $ e oltre (le Osypowski che forse sono le più famose) passando per i circa 900$ di altre marche (es. le CrossBow). Inoltre una tavola equatoriale può essere autocostruita con una spesa di circa 100/200 € : i progetti nel Web sono innumerevoli....
Personalmente ho preso una MF usata che utilizzo per le osservazioni hi-res col dobson da 25cm, mentre con il 45cm non l'ho ancora provata. In visuale fino a 500x l'inseguimento è perfetto senza vibrazioni di alcun tipo (i dischi di Airy di doppie separate 0,5" restano perfetti senza alcuna deformazione percepibile, nè sul disco spurio nè sugli anelli) , devo provare se regge maggiori ingrandimenti.
Per le riprese hi-res con tavola equatoriale penso che con un minimo di attenzione si possa fare, molti già lo fanno per es. sono famose le immagini dell'olandese Emil K. o del francese Le Gall (http://astrophotography.olympe.in/presentation.php ovviamente in questo caso il set-up non è proprio low-cost).
Forse farò un tentativo anch'io, magari quando ho più tempo, vediamo cosa ne esce ....

a proposito, per quanto riguarda i dob SW motorizzati goto ho trovato questo:
https://www.youtube.com/watch?v=nO58_Gd8Dl0
vedo parecchi dondolamenti , non so che effetti possano avere sull'immagine finale elaborata, di sicuro quei dondolamenti non li vedo quando osservo con la tavola ....

p.s certo che quel Fortunato ha fatto cose incredibili con un dob senza inseguimento!! :shock:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010