Ecco uno fra i migliori esempi di low-cost modificato per essere utilizzabile nell'hires planetario e soprattutto lunare...che come sapete è molto più difficile in quanto tracking, elaborazione (gli artefatti si notano immediatamente), ecc.
George Tarsoudis è un mio amico. Insieme abbiamo partecipato a delle ricerche lunari ed anche lui da diametri più piccoli è passato proprio al 14".
E cosa ha comprato? Proprio un Dobson Skywatcher BK DOB14" Collapsible 355mm!!! Quindi ovviamente low-cost!
Gli ho parlato spesso e poco fa mi ha mandato ulteriori chiarimenti.
Cosa ha fatto lui?
Ha preso la parte del "tubo" staccandola dalla base del Dob e l'ha adattata minuziosamente per essere montata su una Skywatcher AZ EQ6 mount. Ha fatto alcune modifiche e gestito il tutto.
Ecco qui il suo strumento:
http://www.lunar-captures.com//telescopes_files/130711_Skywatcher_Tar.jpgSapete perchè ha montato tutto su una EQ6 facendo tra l'altro diverse modifiche?
Perchè il tracking non era accurato e non riusciva a far bene le riprese. Infatti lo Skywatcher non è stato progettato per un perfetto tracking e mettere le mani a tutta la struttura era troppo difficile.
Una volta ultimato il particolare telescopio, ecco cosa ha prodotto. Fra le migliori immaginilunari e planetarie:
http://www.lunar-captures.com//Skywatcher_14inch.htmlEcco ora io mi chiedo.
Dalio e Guidi hanno scritto come se fossero stati i primi dimenticando che già da anni i dobson producono eccellenti immagini hires. Casualmente anche io stesso...ma ovviamente la cosa non è stata fatta passare.
Cosa hanno condiviso in questa assurda discussione? Mezze verità tra l'altro conosciute dai più.
Io mi sono giustamente permesso di mettere i puntini sulle i...e cioè che non è oro tutto ciò che luccica. Ho portato tanti esempi ed anche immagini e video.
Dalio insiste sulla teoria da bravo Professore che è. Dimenticando il mazzo che noi astroimagers ci facciamo fra tempo, freddo, cambi di setup, sperimentazioni, spese di soldi...eppure tanti, studio di software di elaborazione, di processing, studio sulla qualità dei sensori, testing vario e molte altre cose ancora. Poi arriva Dalio e si fa passare il raw bello finito da Guidi, applica formulette e cosa fa? Viene ad insegnare proprio a quelli di cui sopra come si deve riprendere, inseguire, costruire telescopi, ecc ecc con dati e solo dati...ma neanche un secondo di vera pratica. Neanche un misero secondo di valutazione di un seeing in un monitor!!!!!!!!! Ed infatti...prende per buon inseguimento motorizzato di un dob il tracking MANUALE di Fortunato dal Brasile allineato con apposito software...e manco se ne accorge. Giustamente dico io...non ha mai neanche visto un pianeta in un monitor...che ne sa lui!!!!!!!!!!!!
L'astronomia è una scienza formata da teoria ma anche molta pratica. La nostra particolare vocazione (riprese in hires) è una disciplina nel contesto astronomico molto giovane e che si basa quasi essenzialmente sulla pratica. La tecnologia è davvero in evoluzione costante e l'utilizzo di un sensore anzichè un altro...è anche un fattore determinante. Così come i vari software che vengono utilizzati. Io ho portato quindi veri e propri esempi che ci riguardano da vicino. Filmati veri ed anche sudati. La mia esperienza deriva da anni ed anni SUL CAMPO e non fra i libri. E proprio DEL CAMPO VERO E PROPRIO che si basano gli astroimagers.
Dalio forse dovrebbe scrivere in un altra sezione meglio a lui dedicata (Osservazione del sistema solare:
http://forum.astrofili.org/viewforum.php?f=9) perchè davvero non accetto lezioni universitarie su un argomento estremamente pratico.
Ma dato che lui è abituato a parlare per ultimo prima di uscire da un'aula, gli lascio volentieri la parola perchè tanto è un puro e vero monologo.
Ho espresso le mie perplessità circa l'indirizzare così superficialmente la gente su prodotti low-cost. Anche qui vale benissimo il detto "chi più spende, meno spende".
Tuttavia ho anche positivamente avvallato l'idea del low-cost a patto però di doversi (quasi sempre) mettere le mani sopra.
Io sono un convinto sostenitore dei dobson. Sono a mio avviso un perfetto compromesso fra apertura e gestione della stessa. Ma occorre davvero avere presente che le modifiche non sono poche. Tutti sanno che i dobson sono nati per il visuale. Adattarli alle riprese non è cosa così semplice come Dalio vuol far credere. E l'esempio lo avete visto nel tracking. Io, insieme al produttore, sono riuscito ad ottenere questo risultato e lo stesso Guidi ne è rimasto talmente stupito da pensare ad un tracking proprio di un C14 su G11.L'esempio di George, con la sua alta qualità delle immagini riprese, è lampante. E' stato bravissimo a gestire un prodotto low-cost che comunque alla fine tanto low...non è stato. Perchè ha acquistato un dob intero e poi la montatura...oltre al suo "fattore umano" utilizzato.
Spero con l'esempio di George di avervi fatto riflettere, magari anche per cercare di imitarlo chissà...
Con questo lascio a GUIDI e DALIO la convinzione che le vibrazioni siano causate dal seeing anche se io, eliminando i tremolii stessi (guardate:
http://www.raffaelebarzacchi.com/video/giove_senzavibrazioni.avi ), avevo ben dimostrato con video vero che razza di ottimo seeing aveva GUIDI sul disco di Giove e che non poteva assolutamente MAI trattarsi di una media di 2"....sarebbe roba da 1-2/10!!!!!!!!
Aspetto ancora che GUIDI metta online un video lunare dove ancor di più escono le magagne e si possono fare bene i paragoni. Io l'ho già caricato, pronto ad essere osservato. E visto che si diverte a dire che il mio tele non funziona bene, dal filmato che ho pronto è uscita questa gia vista bella immagine.
http://www.raffaelebarzacchi.com/gallery/moon/vallis_alpes_egede_aristoteles_20140407_2047_barz.jpgAlla faccia dell'ottica che non va

e non è neanche la migliore. Ne vedrete ancor di meglio.
Buona Pasqua a tutti.
Raf