1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7497 nel Pegaso
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, pubblichiamo questa foto ripresa in Ottobre 2014 solo ora perché non eravamo troppo convinti dell'integrazione che comunque abbiamo deciso di estendere, poi con un processo elaborativo condiviso per la riduzione del rumore, abbiamo deciso di pubblicare.
Si tratta di 20 pose da 600 sec fatte con SX H694 su Sharpstar 106 AL II in L e poi circa tre ore di integrazione sui canali colore.
Il campo inquadrato è molto interessante perché mostra come questa galassia nel Pegaso sia completamente immersa nelle polveri che credo si possano attribuire alla IFN. Nonostante l'apertura di soli 106 mm si vede un cospicuo numero di galassie tra cui un paio in basso a sx che sono anche ben risolte. Un bellissimo campo insomma ricco di tantissime delle meraviglie che il nostro universo ci offre. Tutti i dati su Astrobin :)
Immagine


Allegati:
ngc7497LRGB_web.jpg
ngc7497LRGB_web.jpg [ 960.98 KiB | Osservato 1145 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7497 nel Pegaso
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una meraviglia!....ottima risoluzione considerando lo strumento usato.
Bella l'elaborazione.
Complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7497 nel Pegaso
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avete catturato una gran quantità di nebulosità! Forse, personalmente, avrei reso le stelle un pò meno opache.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7497 nel Pegaso
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Una meraviglia!....ottima risoluzione considerando lo strumento usato.
Bella l'elaborazione.
Complimenti
Gp

Grazie mille abbiamo intenzione di integrare ancora però per riuscire a tirare fuori segnale più pulito :D
cfm2004 ha scritto:
Avete catturato una gran quantità di nebulosità! Forse, personalmente, avrei reso le stelle un pò meno opache.

Cristina

Ciao Cristina e grazie per il commento. Potresti indicarmi una procedura per ottenere quello che ci hai consigliato? :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7497 nel Pegaso
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Complimenti ragazzi ! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7497 nel Pegaso
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Mauro :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7497 nel Pegaso
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti!!
in effetti è uno dei più bei campi da riprendere con la ifn che fa filtrare, per così dire, la galassia in lontananza. Tra l'altro queste deboli polveri risultano abbastanza evidenti e creano un quadretto che è praticamente un classico (http://apod.nasa.gov/apod/ap121013.html).
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7497 nel Pegaso
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahhhhhhh Fabiomax sei stato impietoso a linkare il collegamento alla foto. Grazie :)
L'intenzione sarebbe quella di integrare ancora per raggiungere quella profondità. Diciamo che i nostri cieli (quelli da cui fotografiamo) non sono così buoni ma penso che un po' possiamo migliorare.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7497 nel Pegaso
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Ale!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7497 nel Pegaso
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che MERAVIGLIA!!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010