Teo66 ha scritto:
Però Xeno se si esce dal meccanismo delle barricate forse l'indicazione di RAF può essere molto utile.
Poniamo che abbia ragione, al posto di beccarsi ferocemente sarebbe più utile verificare l'ipotesi ed eventualmente intervenire se necessario. E' un aiuto anche quello, poi che ti sappia indicare il modo per risolvere il problema (se esiste)è un altro discorso (diversi setup o altro).
Segnalare un (presunto) problema è comunque un gran aiuto, magari si è concentrati su altri aspetti ed invece il problema si trova li.
Ti devo dire che io i filmati di solito non li vedo, perché sono grossi e Marco non me li manda. Altrimenti avrei anche fatto delle stime numeriche del seeing da associare a ogni immagine.
Non ho ancora il filmato che guidi ha postato (da flash non so come scaricarlo).
Mi pare che tutto il contedere ruoti attorno al fatto che i salti sono grandi in proporzione a come è definito il singolo frame. Però la cosa si potrebbe rigirare dicendo che nel filamto di Raf il singolo frame è poco defunto tendo conto che il seeing doveva essere intorno a 0.4" (se assumiamo che tutti i salti siano da attribuire al tilt).
Qualche decina di pagine indietro mi sembrava di aver capito che Raf nemmeno sapesse del tilt e che pensasse che i salti non possono che essere dovuti a errori di inseguimento.
Certo che ci possono essere errori di inseguimento che si AGGIUNGONO al tilt del seeing. Però questi hanno una firma precisa.Basta fare una stima della densità spettrale del segnali di posizione per vedere se ci sono i modi di vibrare della struttura o meno (e questo metterebbe la parola fine definitiva). Però non ho nemmeno lo spezzo, e per stimare la PSD sarebbe bene avere l'intero filmato o un pezzo lungo.
Raf ha scelto una soluzione che non fa uso di cerchi digitali e ha dovuto quindi fare regolazioni precise sulle velocità dei motori, inoltre può essere (ma nel suo caso) che se il tele ha un carico eccessivo per esempio infima, allora la velocità cambi e nasca deriva. Copmunque sia non ci ha detto alcun dettaglio né dei problemi nP delle soluzioni usate. Solo che è stato un lavoraccio.
D'latra parte Guidi usa una soluzione diversa, che fa uso dei cerchi digitali. Questa soluzione ha un loop di controllo chiuso e uno stimatore dei rapporti di velocità. Quindi non ci sono d avare prove: si arrangia lui a trovare le impostazioni corrette dei motori. Inoltre, nel caso ci fosse uno slittamento (per esempio per un peso in cima che non è stato compensato da un contrappeso) Argonavis osserverebbe lo spostamento e potrebbe corregger.
In altre parole quello che è un percorso irto di ostacoli (lo è stato nel primo anno anche per Marco) diventa una cosa di cui nemmeno ti accorgi quando disponi di un loop di controllo chiuso sugli encoder.
Ora, passando alla soluzione SW. questa USA i cerchi digitali. Puoi spingere a mno il telescopio e lui sa dove è e va dove gli dici di andare. Se c'è uno spostamento imprevisto lo vede e lo può correggere. Quindi penso che lo SW funzioni molti più come quell di Marco che come quello di Guid.
Appena ho il filmato intero stimo la pSD e vedo se c'0è la firma delle vibrazioni strutturali.