1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Lui ha praticamente ammesso di non aver un inseguimento simile dato che il mio è così fluido da essere paragonato ad una G11.


Vorrei richiamare la tua attenzione su questo i post. Marte oscilla di 0.4" perché hai ripreso con seeing di 0.4". Se avessi avuto un seeing di 1.5" Marte avrebbe ballato di 1.5".
Se Giove balla di 2" nel filamto di Guidi, con il tuo a 0.4" non provi nulla su cale sia la causa nel caso di Guidi.

Piuttosto mettiamola così: nel tuo filmato con inseguimento ballerino di soli 0.4" l'immagine di Marte è alquanto poco incisa. Nel filmato di Guidi, nonostante balletti di 2", l'immagine del pianeta è incisa.

viewtopic.php?f=16&t=91421&start=630#p1036476


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma infatti, visto che hai scritto già dal primo post ed anche successivamente che voi siete stati i primi bla bla bla, dicevo mi chiedevo cosa facesse Guidi con il suo Dob l'anno scorso durante l'opposizione di Marte. Io riprendevo Luna e Marte come avete visto. Poi in effetti ho letto tutti i doscorsi circa il setvocat, circa la necessità dei cerchi digitali, encoders...insomma se Guidi lo avesse saputo prima....risparmiava 18 mesi di modifiche comprandosi l'Argonavis.
Ma io ero li...tranquillo su un monte con una scatolina da 469 euro senza cerchi e senza encoders...ma solo un ottimo tracking ben distribuito.
La storia dell'Argonavis è di nuovo una mezza verità. Se la struttura è ben fatta basta una buona motorizzazione per farla inseguire egregiamente. Se ha delle magagne, deve sfruttare qualcosa che le corregga...anche se non del tutto.
Infatti le vibrazioni sono li...ben presenti e l'Argonavis non risolve proprio nulla.
Tu Dalio sri visualista da oltre 10 anni. Hai sottovalutato cosa significhi fare riprese con dobson nati per il visuale.
Non hai fatto appropriati test sul campo modificando struttura o parti di essa in cerca di estrema fluidità. Con l'oculare certe microvibrazioni sono più difficili da apprezzare precisamente e cmq se il tracking è buono...alla fine se le stelle stanno al centro come una nebulosa...poco importa se si percepiscono microtremolii. Ma in ripresa tutto è amplificato. Prova ad immaginare se il giove fosse stato giustamente un buon 30% più grande. Forse veniva il mal di mare a guardarlo!
Fai te...e pensa bene alla differenza. Guidi è rimasto stupito dal mio tracking...non pensava neanche fosse un Dob tanto è abituato al suo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Vorrei richiamare la tua attenzione su questo i post. Marte oscilla di 0.4" perché hai ripreso con seeing di 0.4". Se avessi avuto un seeing di 1.5" Marte avrebbe ballato di 1.5".
Se Giove balla di 2" nel filamto di Guidi, con il tuo a 0.4" non provi nulla su cale sia la causa nel caso di Guidi.

Piuttosto mettiamola così: nel tuo filmato con inseguimento ballerino di soli 0.4" l'immagine di Marte è alquanto poco incisa. Nel filmato di Guidi, nonostante balletti di 2", l'immagine del pianeta è incisa.

viewtopic.php?f=16&t=91421&start=630#p1036476

Ho gia scritto che ho video sempre così immobili ma con dettagli stampati. Questo per farti capire come varia il seeing....ma non il TILT strutturale che avete. Cosa dovrei aver risolto negli altri files lo 0.2"???
Senza tutte le vsriabili non puoi stimare nulla.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Teo66 ha scritto:
Però Xeno se si esce dal meccanismo delle barricate forse l'indicazione di RAF può essere molto utile.
Poniamo che abbia ragione, al posto di beccarsi ferocemente sarebbe più utile verificare l'ipotesi ed eventualmente intervenire se necessario. E' un aiuto anche quello, poi che ti sappia indicare il modo per risolvere il problema (se esiste)è un altro discorso (diversi setup o altro).
Segnalare un (presunto) problema è comunque un gran aiuto, magari si è concentrati su altri aspetti ed invece il problema si trova li.


Ti devo dire che io i filmati di solito non li vedo, perché sono grossi e Marco non me li manda. Altrimenti avrei anche fatto delle stime numeriche del seeing da associare a ogni immagine.
Non ho ancora il filmato che guidi ha postato (da flash non so come scaricarlo).

Mi pare che tutto il contedere ruoti attorno al fatto che i salti sono grandi in proporzione a come è definito il singolo frame. Però la cosa si potrebbe rigirare dicendo che nel filamto di Raf il singolo frame è poco defunto tendo conto che il seeing doveva essere intorno a 0.4" (se assumiamo che tutti i salti siano da attribuire al tilt).

Qualche decina di pagine indietro mi sembrava di aver capito che Raf nemmeno sapesse del tilt e che pensasse che i salti non possono che essere dovuti a errori di inseguimento.

Certo che ci possono essere errori di inseguimento che si AGGIUNGONO al tilt del seeing. Però questi hanno una firma precisa.Basta fare una stima della densità spettrale del segnali di posizione per vedere se ci sono i modi di vibrare della struttura o meno (e questo metterebbe la parola fine definitiva). Però non ho nemmeno lo spezzo, e per stimare la PSD sarebbe bene avere l'intero filmato o un pezzo lungo.

Raf ha scelto una soluzione che non fa uso di cerchi digitali e ha dovuto quindi fare regolazioni precise sulle velocità dei motori, inoltre può essere (ma nel suo caso) che se il tele ha un carico eccessivo per esempio infima, allora la velocità cambi e nasca deriva. Copmunque sia non ci ha detto alcun dettaglio né dei problemi nP delle soluzioni usate. Solo che è stato un lavoraccio.

D'latra parte Guidi usa una soluzione diversa, che fa uso dei cerchi digitali. Questa soluzione ha un loop di controllo chiuso e uno stimatore dei rapporti di velocità. Quindi non ci sono d avare prove: si arrangia lui a trovare le impostazioni corrette dei motori. Inoltre, nel caso ci fosse uno slittamento (per esempio per un peso in cima che non è stato compensato da un contrappeso) Argonavis osserverebbe lo spostamento e potrebbe corregger.

In altre parole quello che è un percorso irto di ostacoli (lo è stato nel primo anno anche per Marco) diventa una cosa di cui nemmeno ti accorgi quando disponi di un loop di controllo chiuso sugli encoder.

Ora, passando alla soluzione SW. questa USA i cerchi digitali. Puoi spingere a mno il telescopio e lui sa dove è e va dove gli dici di andare. Se c'è uno spostamento imprevisto lo vede e lo può correggere. Quindi penso che lo SW funzioni molti più come quell di Marco che come quello di Guid.

Appena ho il filmato intero stimo la pSD e vedo se c'0è la firma delle vibrazioni strutturali.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Ho gia scritto che ho video sempre così immobili ma con dettagli stampati. Questo per farti capire come varia il seeing....ma non il TILT strutturale che avete. Cosa dovrei aver risolto negli altri files lo 0.2"???
Senza tutte le vsriabili non puoi stimare nulla.
Raf


Raf puoi dire quello che vuoi e chiamare in causa chissà quali fenomeni. Il fatto però è che il seeing ha caratteristiche ben precise ed è un fenomeno molto studiato di cui si conosce molto. Tilt e sfocatura sono correlate. Se non c'è tilt il seeing è ottimo e non ci possono essere nemmeno altre componenti. La sfocature in quella immagine non è dovuta al seeing che era necessariamente molto buono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dico solo che tu confondi il TILT del seeing con le vibrazioni. E per misurarlo analizzi lo spostamente di un punto sul pianeta. Io invece ti ho appena detto che nonostante il medesimo spostamento i dettagli escono ancora più fuori questo per farti capire che il seeing NON è solo TILT!!!
Ma poi tu furbamente hai tralasciato il video che avevo fatto senza vibrazioni.

Esorto te e chi ci legge a vedere qualche pagina fa il video centrato senza vibrazioni. Tolto l'ipotetico TILT del seeing, come tu dici, rimane il seeing sul disco del pianeta.
Sfido QUALSIASI lettore a guardarlo ed a giudicare la risoluzione come il 2" come tu hai detto. Quella è la miglior prova.

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma poi di cosa stiamo parlando???
AS2 allinea tranquillamente tutti quei frames shakerati ed il risultato che ne deriva è di una buona risoluzione. Quindi tilt o no....il seeing non era assolutamente 2".
Con questo...in bocca al lupo per le modifiche del tracking.
Magari vi posso dare qualche dritta...proprio quel "quid" che manca.
O magari con la decennale esperienza tua nei dob e Guidi nelle riprese...vi basteranno pochi mesi.
Oppure accontentatevi dei pianeti con l'ausilio dell'Argonavis.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Magari vi posso dare qualche dritta...proprio quel "quid" che manca.....................................Oppure accontentatevi dei pianeti con l'ausilio dell'Argonavis.

Mi piace questo discorso! Dopo 67 pagine di insulti, critiche e diffamazioni si arriverà al punto di dire quali sono questi problemi che affliggono il dobson di Guidi e che lui non riesce a vedere? Barzacchi, ti va di pubblicare ste foto del tuo 18" oppure è top secret? Poi dal momento che sai quali sono i problemi di una configurazione dobson per la fotografia hires potresti dirle pubblicamente in modo che noi poveri mortali, che vorremmo provare a risolverli magari da soli sti problemi, avremmo delle basi di partenza per poter decidere se vale la pena provare a intraprendere l'impresa dell' alta risoluzione low cost oppure no. Qui Guidi e Dalio dicono che si può fare e portano dati, la controparte tra cui tu continui a dire che è possibile ma costosissimo.......... e te credo se queste cose le hai fatte fare a chi ti ha costruito il dob, t'ha "menato" alla grande, ma magari c'è gente che ama il selfmade che potrebbe riuscire a fare le stesse cose da solo senza troppe spese. Mi ricordo quando si iniziò il 3d delle coldbox per raffreddare le reflex ognuno ci mise del suo per arrivare poi a quella che Carlo Martinelli realizzò (e che poi gli ha "solato" una nota ditta). C'erano dubbi sulla efficacia ma ognuno proponeva idee e soluzioni fino al risultato finale. Poi una volta vista la riuscita c'è chi spendeva 200€ per comprarla e chi 20 per farsela da solo. Ma una scelta è doverosa metterla davanti ai lettori interessati a questo 3d altrimenti si va contro lo spirito del forum. Voi della fotografia del sistema solare fate sempre a gara a chi ce l'ha +.....................Ma che vi danno dei premi in denaro alla fine, non condividete un processo elaborativo, un grezzo, delle foto della strumentazione manco a pagare, avete paura che arriva Pinco che poi sforna immagini migliori delle vostre? :thumbdown:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Teo66 ha scritto:
Il che non fa altro che complicare la messa a punto (se necessaria).
Tuttavia non biasimo chi non vuole condividere il lavoro imparato "duramente" e a proprie spese, ognuno decide liberamente cosa fare e, francamente, capisco anche che chi ci "sbattuto" il capo per parecchio sia un po' "geloso" del suo sapere (come i cercatori di funghi che non rivelano i propri posti segreti :D ).

Sono scelte personali e, a mio parere, non giudicabili.

Non sono d'accordo con te e quoto in pieno quanto ha appena scritto astroaxl!
Trovo alquanto antipatico che ci si iscriva ad un forum con questi presupposti. Queste piattaforme nascono per condividere con tutta la comunità che vi accede il proprio sapere, i propri errori, le proprie soluzioni, idee, suggerimenti, ecc...
Marco e Mauro stanno facendo questo e secondo me, solo per questo sono da lodare.
Limitarsi a criticare il lavoro altrui, senza condividere in pieno la propria esperienza, le soluzioni trovate, lo trovo un atteggiamento molto antipatico.
Senza offesa per nessuno; è solo la mia opinione. :beer:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Ho gia scritto che ho video sempre così immobili ma con dettagli stampati.


Dunque stai dicendo che il rapporto fra la traslazione e la sfocatura può essere diverso (non è vero ma prendiamolo per buono). Allora se questo benedetto rapporto può essere diverso perché poi dici che gli spostamenti del video di Guidi sono incompatibili con la definizione dei frame?
Sono due cose in contraddizione.

Raf ha scritto:
Dico solo che tu confondi il TILT del seeing con le vibrazioni. E per misurarlo a...


Ecco vedi. La differenza è che dici che le cose stanno come dici tu perché lo dici tu. Io invece non dico che le chiose stanno così perché lo dico io ma perché faccio una misura. La mia misura (non tu ma qualcun altro) può essere controllata. Non può essere liquidata ignorandola.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010