Raf ha scritto:
Guidi deve ancora dimostrarci la sua circa il tracking vibrante nonostante 2 anni di modifiche...pensa te insieme ad un ingegnere all'opera.
A parte che l'espressione finale è vagamente offensiva. Non puoi fare congetture su chissà quali siano state le modifiche e i problemi trovati, perché li abbiamo detti.
Nel primo anno Guidi si era orientato a non usare i cerchi digitali. Ha perso tempo prima per trovare i rapporti di trasmissione corretti (anzi prima ancora c'er un baco nel software perché nessuno usa Stellarcat senza cerchi digitali). Poi però è venuto fuori che allineare il telescopio era una scocciatura e che bisognava correggere ogni 30 secondi circa. Cosa altrettanti scomoda (dopo qualche ora di riprese).
A quel punti si sarebbe potuto cercare di raffinare le impostazioni dei motori, ma alla fine Guidi dopo una sospensione di diversi mesi ha deciso che non ne valeva la pena. Ha acquistato l'arginavi e tutto funziona (e sarebbe funzionato al primo colpo). Arginavi si calcola da solo i rapporto di trasmissione per i motori, non è necessario fare la procedura complicata di postazione, e compensa eventuali derive (posto che ci siano, visto che ha imparato i rapporti esatti di trasmissione). per il costo dell'Argonavis azzeri tutte le difficoltà che dici e che potrebbe trovare un Neofita.
Dopodichè NON ci sono stati altri problemi (uno con il software della camera che perdeva dati ma è altra cosa).
Posso dire tranquillamente che se uno, per esempio, compra un Obsession con Stellarcat/Argonavis installati, questo Funziona Subito.
In questa stagione (cioè con l'argonavis) ci sono state 6 notti e in queste 6 notti le prove che sono state fatte non avevano alcuna relazione con il mettere a punto il telescopio.
Abbiamo provato in novembre a derotare grezzi ottenuto da filmati brevi (non funziona bene perché AS2 non ricompone sempre allo stesso modo i tasselli in cui divide l'immagine).
In Febbraio abbiamo "scoperto" che si possono fare filmati lunghi 5 minuti (e abbiamo anche capito che qualcuno lo sapeva e si era ben guardato dal dirlo) e altre cose che abbiamo tutte raccontate.
Quindi, quando si dice "ahhh bisogna farsi il mazzo perché come esce dalla scatola non funziona", questo non è vero e non è corretto. Si dica piuttosto "io mi sono fatto il mazzo su questi punti con la soluzione che avevo scelto".
Se uno compra un dobson con buone ottiche motorizzato Argonavis va sul sicuro: funziona subito.
Ci possono essere altre soluzioni? Sì: a quanto pare il tele di Raf insegue bene. Ma se fossi un neofita sceglierei la soluzione della cale ci sono più informazioni (e Raf non ha certo abbondato).
Ci possono essere soluzioni più economiche (mantengo un alto livello)? Questo è il punito di questo thread. La risposta è "sì se il syscan tiene il pianeta nel campo, anche se facesse quelle che Raf dice essere vibrazioni e che si è visto non compromettono i singoli fame".