1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc 7023 con FOV: 0,75°x 1,1°
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa immagine della nebulosa Iris fa seguito a quella realizzata con il piccolo rifrattore Pentax, a suo tempo proposta sul forum
(viewtopic.php?f=5&t=91280&p=1033260&hilit=ngc7023#p1033260).

A differenza della precedente si propone oggi un ulteriore ingrandimento essendo questa foto ottenuta con la Flat Field Camera
la quale unita al ccd della SBIG, produce una scala immagine pari a 1,85"/pixel.

La sequenza dei frame è stata ottenuta a Forca Canapine con cielo particolarmente scuro:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html

Il campo è piuttosto ricco di stelle variabili in maggioranza di tipo Orion; per individuarne la posizione, oltre a tutti gli altri oggetti
presenti nell'area della nebulosa, si consigliano le mappe allegate:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Farà seguito tra qualche giorno, sempre sul soggetto Iris, un ulteriore foto ottenuta con il Takahashi BRC 250.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7023 con FOV: 0,75°x 1,1°
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
bellissima immagine,come sempre :thumbup: :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7023 con FOV: 0,75°x 1,1°
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ciokoblocco.

Aggiungo alcune informazioni relative alla piccola nebulosa presente nel campo di NGC 7023, tale: GN 21.02.4.02
riportata principalmente nel catalogo dell'Atlas of Galactic Nebulae di T. Neckel e H. Vehrenberg e non quindi
sull'atlante fotografico dello stesso: on line - ad oggi - non c'è molto su di essa.

Questa piccola nebulosa che sembrerebbe essere costituita da un corpo centrale di apparenza stellare
(15,0^ mag.) è formata da due ali brillanti opposte che fanno presupporre una reale appartenenza a tutto il
complesso nebulare della NGC 7023.

Ho trovato inoltre che questa nebulosa è stata classificata anche nella survey di Martin Cohen
(Red & Nebulous Objects in Dark Clouds - M. Cohen 01_1980 - The Astronomical Journal), con il numero 131,
e qui apostrofata come: Rs, D an = "Red star, detached from, amorphous nebula".
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7023 con FOV: 0,75°x 1,1°
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella ed interessante scheda. Bravo!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7023 con FOV: 0,75°x 1,1°
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vaelgran.

Riporto sia la foto e sia la mappa, entrambe a bassa risoluzione, per il forum:

Allegato:
ngc7023_ffc_L.jpg
ngc7023_ffc_L.jpg [ 113.13 KiB | Osservato 1086 volte ]



Allegato:
ngc7023_ffc_L_map_roll.jpg
ngc7023_ffc_L_map_roll.jpg [ 210.53 KiB | Osservato 1086 volte ]



Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7023 con FOV: 0,75°x 1,1°
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella anche questa! Quì quello che risalta maggiormente è la risoluzione della parte centrale della nebulosa, veramente ben nitida e dettagliata! Rimango, comunque, dell'idea che l'immagine precedente rendesse meglio l'insieme della nebulosa e delle polveri che la circondano!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7023 con FOV: 0,75°x 1,1°
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Danilo !
morbida e piacevole :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7023 con FOV: 0,75°x 1,1°
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
...quello che risalta maggiormente è la risoluzione della parte centrale della nebulosa, veramente ben nitida e dettagliata! Rimango, comunque, dell'idea che l'immagine precedente rendesse meglio l'insieme della nebulosa e delle polveri che la circondano!

Cristina



Grazie Cristina. Con il BRC vedrai allora come nella zona centrale i dettagli aumentino. Sono vedute una diversa dall'altra dello stesso soggetto.
Auguri per oggi.


MauroSky ha scritto:
Ciao Danilo !
morbida e piacevole :)


Grazie anche a te Mauro e i miei auguri per la Pasqua di oggi.

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7023 con FOV: 0,75°x 1,1°
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona Pasqua anche a te, anche se in ritardo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7023 con FOV: 0,75°x 1,1°
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa con le polveri attorno!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010