1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Raf ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
Riferendomi al video di barzacchi
Io devo credere che avresti ripreso marte con il tuo 18 dob e non lo avresti mai postato da nessuna parte? ??
Io sono e resto convinto che sia stato ripreso con il c14 e quello NON sia con il 18"


Certo...non sono ne esibizionista come te ne tanto meno abituato a postare solo dei rossi come quello.
Guarda...nella serata ero in linea con Emanuele al quale spiegavo alcuni problemi avuti con la ruota porta filtri. Ho fatto solo tanti rossi e tanti verdi. Purtroppo neanche 1 blu. Così ho preso tempo per farmi dare un blu da Ema per un RGB...ma dato che le decine di files sulla luna avevano la precedenza...il Marte è ancora li.
E Dalio si mette pure a valutare lo 0,4" quando ho altri filmati immobili come questo ma ancor più definiti. E cosa sarebbero 0,2"???????

Cmq questo era un risultato veloce, senza derotazione e solo una semplice ripresa nel rosso. Non ricordo se era questo files o un'altro. Penso anche un resize del 120%.
Allegato:
marteraf_canopus.png


Mi fa piacere che giudichi il mio tracking così fluido. Vuol dire che ho ottimizzato bene il tele.
Ma non darmi più del bugiardo.
Raf


Urca che bei dettagli! In questo caso i 18" (4" in più della tua ottica precedente) si vedono tutti. In altri casi c'è chi pubblica con 6" e più pollici ma proprio questa differenza non la si vede forse per problemi legati all'ottica-meccanica (cella tensionata? Collimazione? Tracking saltellante e quindi da ottimizzare?)
Complimenti. Peccato che le prossime opposizioni planetarie saranno sfavorevoli altrimenti ne avremmo viste delle belle!
Ergo qualcuno si dovrá accontentare solo di Giove (come d'altronde sta facendo ora) ma sicuramente non sarà il tuo caso vista la tua passione per l'imaging lunare.

Buona Pasqua a tutti

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
http://www.cloudynights.com/index.php?a ... _id=380404

Questa dovrebbe essere fatta con un Dob da 10".

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che quello degli astroimager è davvero un bell'ambientino... :facepalm:
In confronto, un nido di vipere sembra una sala da oppio... :lol:

Ragazzi, i vostri filmati grezzi mi rendono felice, perché mi accorgo che il mio GSO rende bene sui pianeti!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Il gso da trenta è un bel tele, pur essendo un tele economico:)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
stevedet ha scritto:
Certo che quello degli astroimager è davvero un bell'ambientino... :facepalm:


E' stata anche la mia impressione quando ho sfiorato questo mondo. Io mi considero un astro-elaboratore. ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Teo66 ha scritto:
Il punto credo che sia che la motorizzazione in se non basta ma (come detto da RAF) servono innumerevoli prove per ottimizzare il setup


Già, faccio però notare che un conto è dire "servono innumerevoli prove", "bisogna farsi il mazzo" ecc ecc. Altro è dire Che cosa si è fatto. E su questo io e Guidi abbiamo detto tutto mentre chi ci critica dice che ci sono tante cosa da fare non quali siano. Non abbiamo ancora visto una foto del tele di Raf per esempio.

Raf ha scritto:
..
Si può benissimo fare hires con strumentazione low-cost ma occorre necessariamente saperla gestire e modificarla per rendere tutto utilizzabile.


E quindi in che consistono tutte queste cose che bisogna sapere e modificare. Mi sa tanto di quei "metodi di elaborazione" che bisogna conoscere, che fanno il "manico" ma che nessuno mai dice esattamente come sono fatti.

Sono ben pochi quelli che hanno riferito che cosa hanno imparato.


Ultima modifica di xenomorfo il venerdì 3 aprile 2015, 16:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il che non fa altro che complicare la messa a punto (se necessaria).
Tuttavia non biasimo chi non vuole condividere il lavoro imparato "duramente" e a proprie spese, ognuno decide liberamente cosa fare e, francamente, capisco anche che chi ci "sbattuto" il capo per parecchio sia un po' "geloso" del suo sapere (come i cercatori di funghi che non rivelano i propri posti segreti :D ).

Sono scelte personali e, a mio parere, non giudicabili.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Teo66 ha scritto:
Il che non fa altro che complicare la messa a punto (se necessaria).
Tuttavia non biasimo chi non vuole condividere il lavoro imparato "duramente" e a proprie spese, ognuno decide liberamente cosa fare e, francamente, capisco anche che chi ci "sbattuto" il capo per parecchio sia un po' "geloso" del suo sapere (come i cercatori di funghi che non rivelano i propri posti segreti :D ).

Sono scelte personali e, a mio parere, non giudicabili.


Allora se uno non è disposto a condividere le proprie esperienze non si mette a criticare le cose che altri hanno condiviso. Se Guidi non avesse postato il video a quest'ora sarebbero mancate 50 pagine al thread.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Guidi deve ancora dimostrarci la sua circa il tracking vibrante nonostante 2 anni di modifiche...pensa te insieme ad un ingegnere all'opera.


A parte che l'espressione finale è vagamente offensiva. Non puoi fare congetture su chissà quali siano state le modifiche e i problemi trovati, perché li abbiamo detti.
Nel primo anno Guidi si era orientato a non usare i cerchi digitali. Ha perso tempo prima per trovare i rapporti di trasmissione corretti (anzi prima ancora c'er un baco nel software perché nessuno usa Stellarcat senza cerchi digitali). Poi però è venuto fuori che allineare il telescopio era una scocciatura e che bisognava correggere ogni 30 secondi circa. Cosa altrettanti scomoda (dopo qualche ora di riprese).

A quel punti si sarebbe potuto cercare di raffinare le impostazioni dei motori, ma alla fine Guidi dopo una sospensione di diversi mesi ha deciso che non ne valeva la pena. Ha acquistato l'arginavi e tutto funziona (e sarebbe funzionato al primo colpo). Arginavi si calcola da solo i rapporto di trasmissione per i motori, non è necessario fare la procedura complicata di postazione, e compensa eventuali derive (posto che ci siano, visto che ha imparato i rapporti esatti di trasmissione). per il costo dell'Argonavis azzeri tutte le difficoltà che dici e che potrebbe trovare un Neofita.

Dopodichè NON ci sono stati altri problemi (uno con il software della camera che perdeva dati ma è altra cosa).

Posso dire tranquillamente che se uno, per esempio, compra un Obsession con Stellarcat/Argonavis installati, questo Funziona Subito.

In questa stagione (cioè con l'argonavis) ci sono state 6 notti e in queste 6 notti le prove che sono state fatte non avevano alcuna relazione con il mettere a punto il telescopio.
Abbiamo provato in novembre a derotare grezzi ottenuto da filmati brevi (non funziona bene perché AS2 non ricompone sempre allo stesso modo i tasselli in cui divide l'immagine).
In Febbraio abbiamo "scoperto" che si possono fare filmati lunghi 5 minuti (e abbiamo anche capito che qualcuno lo sapeva e si era ben guardato dal dirlo) e altre cose che abbiamo tutte raccontate.

Quindi, quando si dice "ahhh bisogna farsi il mazzo perché come esce dalla scatola non funziona", questo non è vero e non è corretto. Si dica piuttosto "io mi sono fatto il mazzo su questi punti con la soluzione che avevo scelto".
Se uno compra un dobson con buone ottiche motorizzato Argonavis va sul sicuro: funziona subito.

Ci possono essere altre soluzioni? Sì: a quanto pare il tele di Raf insegue bene. Ma se fossi un neofita sceglierei la soluzione della cale ci sono più informazioni (e Raf non ha certo abbondato).

Ci possono essere soluzioni più economiche (mantengo un alto livello)? Questo è il punito di questo thread. La risposta è "sì se il syscan tiene il pianeta nel campo, anche se facesse quelle che Raf dice essere vibrazioni e che si è visto non compromettono i singoli fame".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Teo66 ha scritto:
Il che non fa altro che complicare la messa a punto (se necessaria).
Tuttavia non biasimo chi non vuole condividere il lavoro imparato "duramente" e a proprie spese, ognuno decide liberamente cosa fare e, francamente, capisco anche che chi ci "sbattuto" il capo per parecchio sia un po' "geloso" del suo sapere (come i cercatori di funghi che non rivelano i propri posti segreti :D ).

Sono scelte personali e, a mio parere, non giudicabili.


Allora se uno non è disposto a condividere le proprie esperienze non si mette a criticare le cose che altri hanno condiviso. Se Guidi non avesse postato il video a quest'ora sarebbero mancate 50 pagine al thread.


Però Xeno se si esce dal meccanismo delle barricate forse l'indicazione di RAF può essere molto utile.
Poniamo che abbia ragione, al posto di beccarsi ferocemente sarebbe più utile verificare l'ipotesi ed eventualmente intervenire se necessario. E' un aiuto anche quello, poi che ti sappia indicare il modo per risolvere il problema (se esiste)è un altro discorso (diversi setup o altro).
Segnalare un (presunto) problema è comunque un gran aiuto, magari si è concentrati su altri aspetti ed invece il problema si trova li.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010