1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Teo66 ha scritto:
Il punto credo che sia che la motorizzazione in se non basta ma (come detto da RAF) servono innumerevoli prove per ottimizzare il setup e che queste ottimizzazioni lui le ha fatte fare al costruttore al momento dell'allestimento del setup. Visto che parla di un lavoro lungo ed impegnativo (che il costruttore non vorrà ripetere in futuro) posso immaginare che non sia alla portata di tutti...


ma se il problema è questo, Teo, credo sia un "falso" problema.
nel senso che se il costruttore deve fare il lavoro per raf e altre due persone penserà "ma chi me lo fa fare"... ma se, come si sta in qualche modo ipotizzando, dovesse esserci un forte incremento della domanda (se prende piede, appunto, l'imaging hi-res con dob), allora ho come l'impressione che qualcuno che si metta a fare il lavoro ci sarà ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@barzacchi
Dici che il tuo tracking del 18" è perfetto e ci mostri un filmato con il c14 ?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Raf
Cita:
Non a caso parlavate di 0,3" o cose simili. Ora è diventato 2"???? Con tutti quei dettagli anche stampati????????


Scusa Raf, ma pur concordando con te in molte cose questa non la ho capita: penso si parli di seeing "medio" ed è ovvio che con un seeing medio, per esempio di 2", poi congelando alcuni frame riesco ad avere risoluzioni di 0,5", o,4", ecc.
Un sito con seeing "medio" e ribadisco "medio" da 0,4", ovvero che se faccio una lunga esposizione (deep) ho sempre 0,4" c'è al Paranal ma non credo dalle nostre parti :D

Concordo...ma dammi un'opinione.
Guarda il filmato e dimmi: secondo te il seeing medio è da 2"???????????? Quello ha punte di 8/10 e cmq è da 7/10!!!
Aspetto un tuo parere.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Il filmato non è fatto con il dob 18 ma con c14 su g11

Stai continuando.
E la cosa è interessante...perchè è la vera prova che consideri il mio tracking all'altezza di un'equatoriale. Addirittura la G11.
Ho venduto il C14 nel 2013 per finanziarmi il Dob da 18. La sera di MArte è quella che fino a 10 minuti prima ho ripreso tutte le mie migliori immagini lunari. Il 7 Aprile 2014 come ho sempre messo in firma nelle schede.

Mi rende pieno di orgoglio che tu alla fine, non sapendo più cosa fare, cerchi di diffamarmi. In effetti la differenza fra i nostri tracking è abissale.
Ti consiglio di darti una calmata con le offese. Non per denunce...non sono il tipo. Ma perchè tutti gli utenti ora stanno guardando ad un Guidi che disperato cerca pure di diffamare Barzacchi per dimostrare che il suo dob funzioni.
Mi hai fatto davvero una cortesia: hai finalmente fatto capire a tutti dopo 63 pagine...che hai dei problemi al tele da risolvere.

Spero che lo Staff prenda dei provvedimenti a queste continue diffamazioni nonostante io continui a dare spiegazione e dati temporali certi.
Darmi del bugiardo è terribilmente offensivo non solo moralmente.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
vaelgran ha scritto:
Raf
Cita:
Non a caso parlavate di 0,3" o cose simili. Ora è diventato 2"???? Con tutti quei dettagli anche stampati????????


Scusa Raf, ma pur concordando con te in molte cose questa non la ho capita: penso si parli di seeing "medio" ed è ovvio che con un seeing medio, per esempio di 2", poi congelando alcuni frame riesco ad avere risoluzioni di 0,5", o,4", ecc.
Un sito con seeing "medio" e ribadisco "medio" da 0,4", ovvero che se faccio una lunga esposizione (deep) ho sempre 0,4" c'è al Paranal ma non credo dalle nostre parti :D


Non è solo quello. E' proprio una questione di definizioni.

il "seeing" è definito con riferimento allo spostamento medio di una sorgente puntiforme sul lungo periodo.
Una parte del seeing è traslazione e una parte è deformazione dell'immagine. Il "seeing" è per definizione TUTTO l'effetto. ed è la dimensione (FWHM) della macchia che ottieni riprendendo una stella su un tempio di esposizione di almeno qualche secondo.

Se riprendi velocemente (con tempi di esposizione tipicamente dell'ordine di 1/30-50 secondo) la sorgente non si muove e l'unica parte di seeing che ti rimane è la deformazione della sorgente che è molto meno.
Questo è il motivo per fare high-speed imaging. Quindi in un seeing di 2" il singolo frame può essere affetto da deformazioni dell'ordine di 0.5-0.7. Questo in media. Poi c'è una certa probabilità che un frame risulti diffraction limited http://www.astrosurf.com/cavadore/optiq ... index.html

Per esempio in un seeing di 2" e una apertura di 300 mm, il 10% delle immagini risultano corrette a lambda/6 rms (che è un criterio rilassato di diffraction limited) come spiegato nel link.

Quindi in un seeing di 2" il 10% delle immagini ha la risoluzione di 0.4" e la metà la risoluzione di 0.6". Le altre sono peggiori e le butti.
Quindi parti con frames che hanno la risoluzione di circa 0.5". A questo punto dopo la somma fai una deconvoluzione gaussiana con raggio circa 0.5" e ripristini parte della risoluzione.

Raf non ha capito la differenza fra la definizione del seeing, a la risoluzione raggiungibile in high-speed e successivamente con deconvoluzione.
____

Tornando al filmato di Marte di Raffaele. Ho rifatto le stesse misure.

Questa è la traiettoria di un punto di riferimento su Marte. Descrive un ampio arco di circa 3.5" di corda. Parte di questo arco può essere interpretato come deriva. Però, essendo la traiettoria curva, significa che la deriva varia fra un motore e l'altro.

Allegato:
track.jpg
track.jpg [ 17.24 KiB | Osservato 1918 volte ]


Questa è la distribuzione delle posizioni del punto sottraendo la deriva.
E' una nuvola di circa 0.8" di diametro.

Allegato:
scatter.jpg
scatter.jpg [ 19.16 KiB | Osservato 1918 volte ]


Lo spostamento in una direzione ha questo andamento irregolare quindi è tilt e quindi seeing.
Allegato:
x.jpg
x.jpg [ 10.82 KiB | Osservato 1918 volte ]


Il valore medio dello spostamento è molto piccolo: 0.4". Raf ha ripreso con un seeing di 0.4"!!

E questo che cosa prova? Che il telescopio di Guidi ha vibrazioni? Secondo quale logica?

Questo prova che iil seeing era di 0.4". Se Raf avesse avuto un seeing di 2" Marte avrebbe ballato per 2". Esattamnente quanto balla il Giove di Guidi. Il ragionamento per cui: "siccome io con il migliore dei seeing ho ottenuto oscillazioni di 0.4" allora vuol dire che le tue sono vibrazioni" è del tutto illogico.

Piuttosto noto che l'ottica deve avere qualche problema. Perché, se il seeing era di 0.4" (il migliore possibile) allora Marte è un tantino poco definito. Il fatto che sul singolo frame (cioè a seeing congelato) il Giove di Guidi sia ben definito mentre il Marte di Raf sia un po' sfuocato, potrebbe casomai essere indice del fatto che le ottiche sono un tantino diverse in qualità.

Comunque, se invece che postare un filmato fatto con il migliore dei seeing Raf avesse postato un filmato fatto con un seeing medio, la sua immagine avrebbe ballato di più. E io avrei potuto cominciare a dire che erano vibrazioni perché si vede che lo sono?

Raf giudica il seeing in base alla definizione del singolo frame, ma non è corretto, perché il singolo frame è anche limitato dalla diffrazione dell'ottica e a parità di seeing un telescopio con maggiore apertura e/o migliori ottiche fornisce frames più netti (tanto o poco dipende da una serie infinita di fattori).


Ultima modifica di xenomorfo il venerdì 3 aprile 2015, 14:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Concordo...ma dammi un'opinione.
Guarda il filmato e dimmi: secondo te il seeing medio è da 2"???????????? Quello ha punte di 8/10 e cmq è da 7/10!!!
Aspetto un tuo parere.
Raf


Certo, è inferiore a 2", adesso non lo saprei stimare ma comunque è buono.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
.... Poi altri che non può funzionare perché non ci vogliono mettere mano( salvo Poi farlo su attrezzature più costose)


E ridaiiie, ma proprio devi tirar in ballo le mie scelte. Allora, provo a spiegartelo per l'ultima volta, se vado OT porteranno pazienza gli amministratori, sei tu che fai il sarcasmo gratuito e la moderazione qui latita.
Non mi interessa perfezionare un bidone che utilizzo per visuale due o tre volte l'anno, se vuoi te lo regalo, e non sto scherzando, poi però devi mettermelo in condizione di realizzare le stesse fotografie che faccio con il C11hd, sul quale invece ho investito una piccola parte del mio tempo e dei miei denari per ottimizzarlo al massimo, ovvero 5 euro di ventolina e dieci minuti del mio tempo per acclimatarlo più alla svelta, un riduttore di focale nativo dalla casa per ottenere immagini come quella che ti allego con 20 minuti di pose guidate, una guida fuori asse, ecc... una montatura prodotta in Italia, ecc...
Allora, io non ho ovviamente i 14 pollici come qui si vuol dimostrare, ma sui dodici pollici permettimi di dissentire in toto dal resto del coro, visto che da una parte ho raggiunto risultati eccellenti e gratificanti condizionati solo dal seeing, mentre dall'altra a parità di diametro (anzi un pollice in più) ho accettato i dovuti compromessi solo per il visuale, ma se sta bene a mè tenermi i feltrini induriti o le graffette del primario storte, a te cosa deve fregartene? E ora per favore non tirarmi più in ballo, altrimenti partirò in maniera seria a prendere provvedimenti. A dimenticavo, ecco una mia ripresa con 20 minuti di pose guidate e C11hd, aspetto la tua fatta con il dobson in auto tracking.
Edit dimenticavo di dire che gli spike sono artificaili, prima che qualcuno mi accusi di falso, ho a disposizione i raw ovviamente.


Allegati:
2014_08_01Ngc6914defspike.jpg
2014_08_01Ngc6914defspike.jpg [ 958.31 KiB | Osservato 1907 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il venerdì 3 aprile 2015, 14:33, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Cita:
Concordo...ma dammi un'opinione.
Guarda il filmato e dimmi: secondo te il seeing medio è da 2"???????????? Quello ha punte di 8/10 e cmq è da 7/10!!!
Aspetto un tuo parere.
Raf


Certo, è inferiore a 2", adesso non lo saprei stimare ma comunque è buono.


Ecco...lo vedi? Ma questo è ovvio a tutti gli astroimagers...almeno quelli disinteressati.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
vaelgran ha scritto:
Certo, è inferiore a 2", adesso non lo saprei stimare ma comunque è buono.


Io ho detto 2" a occhio perché non ho il filmato e non ho misurato. Quando lo avrò dirò quanto. Qua tutto sui basa sun una valutazione comparativa fra l'incisione di un singolo frame e l'entità dei salti fra frames. Questa valutazione si basa sulla "esperienza". Ma in questo rapporto entra in gioco anche la diffrazione dell'ottica.

Di fatto Raf ha una immagine di Marte poco definita che si move di circa 0.4". Guidi ha delle immagini meglio definite che si muovono di circa 2". Da qua a dire che il seeing si valuta con la metrica di incisione della immagine di Raf ne corre. Il 50 cm ha un'ottica eccellente e una grande apertura ed è per questo che i singoli frames sono migliori di quanto mediamente si sia portati a credere.

Io continuo a pensare che quello che si vede nel filmato di Guidi sia il tilt, per il semplice motivo che non ha alcun periodo come inve sarebbe se fossero vibrazioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ma se il problema è questo, Teo, credo sia un "falso" problema.
nel senso che se il costruttore deve fare il lavoro per raf e altre due persone penserà "ma chi me lo fa fare"... ma se, come si sta in qualche modo ipotizzando, dovesse esserci un forte incremento della domanda (se prende piede, appunto, l'imaging hi-res con dob), allora ho come l'impressione che qualcuno che si metta a fare il lavoro ci sarà ;)

Probabile, infatti non si esclude la possibilità in se, i dubbi che ci sono mi sembrano riguardino il low-cost e a quello che attualmente esiste in commercio.
Se non ricordo male RAF aveva detto che il lavoro di bilanciamento era stato fatto anche in funzione del suo treno ottico. Se così fosse sarebbe difficile avere un prodotto su vasta scala che si adatta a tutti i setup (ma forse ricordo male io, boh, 'sto thread è infinito).
Il fatto è che se davvero un 12" può rendere come un C14 penso che questo 12" dev'essere praticamente perfetto e perfetto-lowcost-produzione di massa spesso litigano tra di loro (direi sempre).
Si ritorna al fatto di spendere 2000 euro per fare da beta tester, boh, a me non piace mica tanto come idea :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010