1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:

ragazzi, credo che ora davvero non si stia capendo più niente :D
Raf, stai cercando di dire che non serve spendere molte migliaia di euro per fare hi-res?
ma non era proprio questo lo scopo della discussione?

Quoto... :lol:
Inoltre penso che si possano esprimere le proprie idee ed i propri convincimenti, mantenendo un toto più rilassato e meno offensivo. Si potrà essere d'accordo o no su quanto Marco e Mauro vanno scrivendo, ma non li vedo mai scivolare nell'offesa gratuita ed inutile, come invece ho letto in molti interventi di critica.
Calma ragazzi, calma e rispetto per gli altri. Sempre.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il venerdì 3 aprile 2015, 13:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Io non ci sto capendo più nulla....ma poi parliamo di NUOVO o USATO? Perchè se parliamo di usato io con 1800€ mi sono fatto eq6+12 pollici SC.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
Raf ha scritto:
... Così vediamo quanto conti in realtà l'esperienza e l'ottimizzazione nonostante spese molto inferiori...
Raf


ragazzi, credo che ora davvero non si stia capendo più niente :D
Raf, stai cercando di dire che non serve spendere molte migliaia di euro per fare hi-res?
ma non era proprio questo lo scopo della discussione?

Il punto credo che sia che la motorizzazione in se non basta ma (come detto da RAF) servono innumerevoli prove per ottimizzare il setup e che queste ottimizzazioni lui le ha fatte fare al costruttore al momento dell'allestimento del setup. Visto che parla di un lavoro lungo ed impegnativo (che il costruttore non vorrà ripetere in futuro) posso immaginare che non sia alla portata di tutti.
Questo cozza un po' con il concetto di telescopio economico tirato fuori dalla scatola e funzionante, specie se ci si aspetta che questo telescopio da 12" performi come un c14.
Che sulla carta possa farlo non significa che lo farà proprio perchè, da quanto ho capito, il processo di ottimizzazione non è per nulla semplice, veloce e alla portata di tutti.
Tuttavia non ci sono prove in un senso o nell'altro visto che nessuno qui fa riprese con questo fantomatico dob da 12", si parla di probabilità :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Teo66 ha scritto:
tuvok ha scritto:
Raf ha scritto:
... Così vediamo quanto conti in realtà l'esperienza e l'ottimizzazione nonostante spese molto inferiori...
Raf


ragazzi, credo che ora davvero non si stia capendo più niente :D
Raf, stai cercando di dire che non serve spendere molte migliaia di euro per fare hi-res?
ma non era proprio questo lo scopo della discussione?

Il punto credo che sia che la motorizzazione in se non basta ma (come detto da RAF) servono innumerevoli prove per ottimizzare il setup e che queste ottimizzazioni lui le ha fatte fare al costruttore al momento dell'allestimento del setup. Visto che parla di un lavoro lungo ed impegnativo (che il costruttore non vorrà ripetere in futuro) posso immaginare che non sia alla portata di tutti.
Questo cozza un po' con il concetto di telescopio economico tirato fuori dalla scatola e funzionante, specie se ci si aspetta che questo telescopio da 12" performi come un c14.
Che sulla carta possa farlo non significa che lo farà proprio perchè, da quanto ho capito, il processo di ottimizzazione non è per nulla semplice, veloce e alla portata di tutti.
Tuttavia non ci sono prove in un senso o nell'altro visto che nessuno qui fa riprese con questo fantomatico dob da 12", si parla di probabilità :mrgreen:

io credo che al costruttore quando gli metti i soldi in mano ripete eccome :D
oltretutto ha già acquisito il know how sufficiente e non deve sbattersi per ottimizzare.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
Raf ha scritto:
... Così vediamo quanto conti in realtà l'esperienza e l'ottimizzazione nonostante spese molto inferiori...
Raf


ragazzi, credo che ora davvero non si stia capendo più niente :D
Raf, stai cercando di dire che non serve spendere molte migliaia di euro per fare hi-res?
ma non era proprio questo lo scopo della discussione?

Certo Anto...è decine di pagine che cerco di farlo capire!!!
Si può benissimo fare hires con strumentazione low-cost ma occorre necessariamente saperla gestire e modificarla per rendere tutto utilizzabile. Questi lavori o li sai fare, o devi farteli fare oppure ti compri un tele più costoso dove sono i produttori ad averli fatti per te!
Quindi continuo a sostenere a forza...si low-cost....ma con le giuste cautele ed accorgimenti. E questi spesso non sono assolutamente alla portata di neofiti.
Questo è il mio messaggio da decine di pagine Anto.
E qui l'ho dimostrato.
Guidi deve ancora dimostrarci la sua circa il tracking vibrante nonostante 2 anni di modifiche...pensa te insieme ad un ingegnere all'opera. Mi chiedo se un normale astrofila potrebbe ottimizzare tutte quelle magagne! Ora ovviamente cercano di dire che 2" di seeing è quello che abbiamo visto...e che giusto lo specchio straordinariamente più grande del mio può far vedere dettagli che il seeing non risolve! Ora...visto che tu riprendi da un pò....ma ci credi ad una cosa simile?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevedet ha scritto:
tuvok ha scritto:

ragazzi, credo che ora davvero non si stia capendo più niente :D
Raf, stai cercando di dire che non serve spendere molte migliaia di euro per fare hi-res?
ma non era proprio questo lo scopo della discussione?

Quoto... :lol:
Inoltre penso che si possano esprimere le proprie idee ed i propri convincimenti, mantenendo un toto più rilassato e meno offensivo. Si potrà essere d'accordo o no su quanto Marco e Mauro vanno scrivendo, ma non li vedo mai scivolare nell'offesa gratuita ed inutile, come invece ho letto in molti interventi di critica.
Calma ragazzi, calma e rispetto per gli altri. Sempre.

Stefano.
Far credere cose non vere è molto offensivo. Purtroppo capisco che non tutti, soprattutto i puri visualisti, possano comprendere i minimi dettagli in questione...ma credimi che di cose fuorvianti Dalio e Guidi ne hanno dette. Sempre mezze verità, sempre dati non completi.
Io ho portato un esempio pratico dopo che Guidi si faceva bello del suo tracking...lo ha pure scritto avevi letto?

Siamo dalla stessa parte Stefano. Anch'io sono un dobsoniano.
Tutti sanno che questi strumenti nascono per il visuale. Se bisogna fare hires, devono essere adattati a tale scopo e le modifiche non sono poche. Sennò tutto vibra, o non tiene la collimazione, oppure altre decine di variabili.
Stefano questo DEVE essere detto e spero tu sia d'accordo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Ma quello è fatto con il C14 !!!
Ma di cosa stiamo parlando???

Che fai ora offendi? Non hai letto i dati di ripresa? Tutte le mie immagini fatte 10 minuti prima sulla luna le hai viste? Te l'ho scritto 4 messaggi prima.
Occhio...abbassarti alle diffamazioni è l'ultima spiaggia di solito...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filmato non è fatto con il dob 18 ma con c14 su g11

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Ma quello è fatto con il C14 !!!
Ma di cosa stiamo parlando???


Questo mi fa finalmente capire che il tuo tracking è sempre stato così vibrante. Non eri proprio abituato a vedere qualcosa di fluido su un dob.
Tanto che lo hai paragonato al C14!!!!
Rifletti bene e prendi le mie informazioni come consigli come sempre hai fatto in passato. Compresa la decisione di costruirti il dob!

Aspetto che mi dai il via per paragonare il tuo miglior filmato lunare ad uno dei miei. Così facciamo vedere a tutti cosa si intende ottimizzare un dob per le riprese (il mio) nonostante motorizzazione low-cost ed al contrario cercare di farlo ed arrampicasri sugli specchi se non si riesce nell'intento.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Raf
Cita:
Non a caso parlavate di 0,3" o cose simili. Ora è diventato 2"???? Con tutti quei dettagli anche stampati????????


Scusa Raf, ma pur concordando con te in molte cose questa non la ho capita: penso si parli di seeing "medio" ed è ovvio che con un seeing medio, per esempio di 2", poi congelando alcuni frame riesco ad avere risoluzioni di 0,5", o,4", ecc.
Un sito con seeing "medio" e ribadisco "medio" da 0,4", ovvero che se faccio una lunga esposizione (deep) ho sempre 0,4" c'è al Paranal ma non credo dalle nostre parti :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010