xenomorfo ha scritto:
Il tilt di Higghins è 0.5" perché aveva un seeing di 0.5" nel momento della ripresa. Il tilt di Marco è 2" (circa nel secondo filmato) perché il seeing era di 2". Il fatto che tu vedi più dettagli di quelli che ti saresti aspettato in base al seeing/tilt dipende dalla apertura e qualità ottica.
...cut...
[u]La conclusione che tu non vuoi accettare è che Marco stava operando con un seeing di 2" (circa nel secondo filmato, poi misurerò) e che in quelle condizioni ha ottenuto immagini con frame grezzi che invece tu eri abituato a vedere con seeing ben migliori.
[/u]
Tutto ciò è un serio insulto a chi fa hires.
1) Il seeing di Guidi era 2"????????????????????????????? Ma tu stai davvero scherzando mi auguro. Non a caso parlavate di 0,3" o cose simili. Ora è diventato 2"???? Con tutti quei dettagli anche stampati???????? Ma come fai ad arrampicarti ancora così tanto?
2) Ora addirittura scrivi che l'apertura performa il seeing?????????? L'apertura e qualità ottica del tele di GUIDI fanno VEDERE PIù DETTAGLI DI QUELLI CHE UN SEEING PERMETTEREBBE??????????????????
Il TILT di GUIDI non è assolutamente in linea con il seeing che ha avuto. E cmq è evidente a chiunque che si tratti di vibrazioni.
Ma voi lo sapete benissimo...dato che probabilmente tutti i filmati sono affetti da tale problema.
Come dice Andrea Console, ora spetta a voi dimostrare che tutto sia fluido e senza problemi. E magari, ripeto, anche un sola ripresa a motori spenti vi potrà illuminare.
Io ho dimostrato che con low-cost ma molto lavoro dedicato si ottengono risultati eccellenti anche nel tracking.
Voi avete dimostrato vibrazioni con la Ferrari delle motorizzazioni per Dob.
Io fossi in voi mi dedicherei ai fatti a questo punto. Le parole risultano anche offensive. Dire che l'apertura addirittura performa il seeing è roba da gente che davvero non sa NULLA di riprese.
Cmq...guardati il filmato...che è meglio. Così forse anche tu inizi a comprendere cosa sia un ottimo tracking.
xenomorfo ha scritto:
Raf ha scritto:
S
[u]L'Argonavis come dice Dalio...non è assolutamente necessario. Lo è nel caso il tracking abbia bisogno di correzioni.
L'argonavis corregge la deriva e evita di dover fare la procedure iniziale di allineamenti dei servocat che è più complessa.
Ed io di cosa parlavo scusa??? Di tracking e quindi deriva. Sennò avrei detto vibrazioni! Quelle nessun Argonavis del mondo le corregge!
xenomorfo ha scritto:
Non ho capito se il Marte lo hai ripreso con il dobson da 45 cm. Non sono ancora riuscito a scaricarlo.
Scaricalo che è meglio...anzi fai una gentilezza. Finchè non lo guardi...evita di scrivere cose inerenti il filmato. Perchè tu stai commentando senza neanche averlo visto...in linea con i tuoi metodi: non leggi ma commenti.
Raf