1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma questo video di marte esattamente di quand'è?
Ora data....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Ripeto...il miglior seeing avuto.
...
Considerate infine che il campionamento è addirittura superiore a Guidi! Quindi gli oggetti ripresi dovrebbero "VIBRARE" ancor di più...


No non dovrebbero affatto vibrare di più. L'ampiezza dei movimenti indotti dal seeing é il seeing. Quando si dice che il seeing è dii X secondi d'arco significa che il movimento medio è di X secondi d'arco (e il massimo due-tre volte tanto)

Il seeing causa tilt e il tilt viene usato per misurare il seeing. Seeing di 1"-> tilt di 1". Seeing di 3" -> tilt di 3". Se tu hai preso il filmato come dici nel "migliore dei seeing che hai avuto" il tilt della turbolenza è minimo e metti in evidenza la qualità del tracking. E allora? Se cerchi un video con seeing da 2" vedrai che anche tu hai i pianeti che ballano 2". E' la stessa definizione di seeing.

Il tilt di Higghins è 0.5" perché aveva un seeing di 0.5" nel momento della ripresa. Il tilt di Marco è 2" (circa nel secondo filmato) perché il seeing era di 2". Il fatto che tu vedi più dettagli di quelli che ti saresti aspettato in base al seeing/tilt dipende dalla apertura e qualità ottica.

Le vibrazioni meccaniche che tu dici non sono processi casuali ma periodici (l'unica che potrebbe essere casuale è quella indotta dal vento). Quindi c'è un modo molto semplice per distinguere vibrazioni e seeing: vedere se si tratta di spostamenti casuali o se hanno qualche regolarità. Quelli di Higghins e di Marco non hanno alcuna regolarità.

Ci possono essere vibrazioni sovrapposte al seeing? Certo, ma il "pattern" di movimento delle vibrazioni si distingue da quello del seeing. L'unico paterne che è difficile distinguere è quello delle vibrazioni causate dal vento.

La conclusione che tu non vuoi accettare è che Marco stava operando con un seeing di 2" (circa nel secondo filmato, poi misurerò) e che in quelle condizioni ha ottenuto immagini con frame grezzi che invece tu eri abituato a vedere con seeing ben migliori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Armando De Pace ha scritto:
Io so solo una cosa, ho un C800HD pagato 900€ da uno di questo forum una Celestron AVX pagata nuova 1000€ una Asi120MC 280€
riesco a fare alta risoluzione sui pianeti un buon visuale è un ottimo Deep fotografico. altro che Dobson low cost!
Passo e chiudo


Abbiamo esteso un po' la discussione alla risoluzione limite (sempre low cost in relazione). In origine però si sta parlano di risoluzione come un C14 (non come un C8) al prezzo di 2000 euro (cioè come hai speso tu).
Su questo aspetto c'è ancora il dubbio relativo al tracking del systcan usato dagli SW.

Raf ha scritto:
S
[u]L'Argonavis come dice Dalio...non è assolutamente necessario. Lo è nel caso il tracking abbia bisogno di correzioni.


L'Argonavis non corregge in alta frequenza. Cioè non fa correzioni su movimenti che dura 0.x secondi (anche perché il tele non risponderebbe a quella frequenza). Magari così fosse: allora non serierebbero ottiche adattative. Quelle frequenze sono corrette solo da ottiche adattative.
L'argonavis corregge la deriva e evita di dover fare la procedure iniziale di allineamenti dei servocat che è più complessa.

Non ho capito se il Marte lo hai ripreso con il dobson da 45 cm. Non sono ancora riuscito a scaricarlo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:


Il tilt di Higghins è 0.5" perché aveva un seeing di 0.5" nel momento della ripresa. Il tilt di Marco è 2" (circa nel secondo filmato) perché il seeing era di 2". Il fatto che tu vedi più dettagli di quelli che ti saresti aspettato in base al seeing/tilt dipende dalla apertura e qualità ottica.

...cut...
[u]La conclusione che tu non vuoi accettare è che Marco stava operando con un seeing di 2" (circa nel secondo filmato, poi misurerò) e che in quelle condizioni ha ottenuto immagini con frame grezzi che invece tu eri abituato a vedere con seeing ben migliori.
[/u]

Tutto ciò è un serio insulto a chi fa hires.
1) Il seeing di Guidi era 2"????????????????????????????? Ma tu stai davvero scherzando mi auguro. Non a caso parlavate di 0,3" o cose simili. Ora è diventato 2"???? Con tutti quei dettagli anche stampati???????? Ma come fai ad arrampicarti ancora così tanto?
2) Ora addirittura scrivi che l'apertura performa il seeing?????????? L'apertura e qualità ottica del tele di GUIDI fanno VEDERE PIù DETTAGLI DI QUELLI CHE UN SEEING PERMETTEREBBE??????????????????

Il TILT di GUIDI non è assolutamente in linea con il seeing che ha avuto. E cmq è evidente a chiunque che si tratti di vibrazioni.
Ma voi lo sapete benissimo...dato che probabilmente tutti i filmati sono affetti da tale problema.
Come dice Andrea Console, ora spetta a voi dimostrare che tutto sia fluido e senza problemi. E magari, ripeto, anche un sola ripresa a motori spenti vi potrà illuminare.
Io ho dimostrato che con low-cost ma molto lavoro dedicato si ottengono risultati eccellenti anche nel tracking.
Voi avete dimostrato vibrazioni con la Ferrari delle motorizzazioni per Dob.
Io fossi in voi mi dedicherei ai fatti a questo punto. Le parole risultano anche offensive. Dire che l'apertura addirittura performa il seeing è roba da gente che davvero non sa NULLA di riprese.
:facepalm: :facepalm: :facepalm: :facepalm: :facepalm:

Cmq...guardati il filmato...che è meglio. Così forse anche tu inizi a comprendere cosa sia un ottimo tracking.

xenomorfo ha scritto:

Raf ha scritto:
S
[u]L'Argonavis come dice Dalio...non è assolutamente necessario. Lo è nel caso il tracking abbia bisogno di correzioni.


L'argonavis corregge la deriva e evita di dover fare la procedure iniziale di allineamenti dei servocat che è più complessa.

Ed io di cosa parlavo scusa??? Di tracking e quindi deriva. Sennò avrei detto vibrazioni! Quelle nessun Argonavis del mondo le corregge!

xenomorfo ha scritto:
Non ho capito se il Marte lo hai ripreso con il dobson da 45 cm. Non sono ancora riuscito a scaricarlo.

Scaricalo che è meglio...anzi fai una gentilezza. Finchè non lo guardi...evita di scrivere cose inerenti il filmato. Perchè tu stai commentando senza neanche averlo visto...in linea con i tuoi metodi: non leggi ma commenti.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Ma questo video di marte esattamente di quand'è?
Ora data....


Capisco che la cosa ti abbia un attimo stupito :lol:
Ecco i dati di ripresa: martedì ‎8 ‎aprile ‎2014, ‏‎00.25.25 ora locale perchè copiato dai dettagli del file. Usata Barlow Zeiss e filtro Rosso Baader!
Ora vai pure su WinJupos a controllare.
La ripresa è stata effettuata dal monte di Bargone ovviamente. In quella serata del 7 Aprile che ho ripreso le immagini lunari.

Se vuoi metti in linea un file lunare. Io l'ho già fatto.
Così facciamo un paragone nel tracking anche sulla luna. Ti va di fare questo testa a testa? Così vediamo quanto conti in realtà l'esperienza e l'ottimizzazione nonostante spese molto inferiori.
Attendo un tuo caricamento e metto online la valle alpina con deriva a zero e TILT solo da seeing e non vibrazioni.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
No vabbè dopo queste ultime cose lette penso che abbiamo superato ogni limite.
Seguite il consiglio di Raf...osservate bene il video di Barzacchi e meditate....meditate e ancora meditate.
Vi state contraddicendo dall'inizio del post. Ora si capisce perchè questo post abbia suscitato tutto questo clamore.
Meditate gente...meditate. :crazy:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Ultima modifica di sulcis2000 il venerdì 3 aprile 2015, 12:44, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mai sentito parlare di misurazione del seeing tramite FWHM ?
di quand è il tuo filmato di Marte?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quello è fatto con il C14 !!!
Ma di cosa stiamo parlando???

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
1) Il seeing di Guidi era 2"????????????????????????????? Ma tu stai davvero scherzando mi auguro. Non a caso parlavate di 0,3" o cose simili.


Il seeing è una cosa, la risoluzione ottenibile un'altra. Più precisamente (vedi il lavoro di Fried) il seeing è definito come l'ampiezza media dei movimenti un oggetto puntiforme. Questo valore coincide con la risoluzione ottenibile con LUNGA posa.
Se si fanno esposizioni brevi si "congela" il seeing, o, in maniera più rigorosa, si toglie la parte di tilt.

Con riferimento a questa immagine che avevo postato download/file.php?id=60521&mode=view

A destra c'è una esposizione molto breve a sinistra una molto lunga. La dimensione delle macchie di sinistra è il seeing. E lo sbrodolamento delle immagini stellari di sinistra nei blob di destra è dovuto proprio al fatto che in una lunga esposizione le immagini si muovono casualmente per effetto del tilt del seeing (come spiga Cavadore).

In altre parole, quando il seeing è 2", questo significa che una stella va a spasso per un'area di 2" di diametro /FWHM). Tuttavia un singolo frame di esposizione molto breve la coglie in uno dei tanti punti in cui può state (si dice "congelare" ilseeing). In questo secondo caso la stella è affetta solo dalle componenti di roughness della turbolenza ed è molto meglio definita.

Il filmato di Guidi in cui i salti sono in media (circa) 2" ha quindi singoli tram molto più definiti. Non ti so dire in quello quanto. In altri casi siamo arrivati (dopo deconvoluzione) a cionca 0.3".

Detto in altri termini: seeing di diciamo 1.5" -> pianeta balla di 1.5" -> singoli frame hanno la risoluzione di 0.5" (circa tre volte meglio -> vedi Fired) -> deconvioluzione -> 0.3".

I numeri che ho dato non sono quindi in contraddizione.

Non replico agli altri commenti perché mi pare ovvio che non usiamo lo stesso vocabolario o che, quantomeno, non ti erano chiare diverse cose sul seeing.


Ultima modifica di xenomorfo il venerdì 3 aprile 2015, 12:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Raf ha scritto:
... Così vediamo quanto conti in realtà l'esperienza e l'ottimizzazione nonostante spese molto inferiori...
Raf


ragazzi, credo che ora davvero non si stia capendo più niente :D
Raf, stai cercando di dire che non serve spendere molte migliaia di euro per fare hi-res?
ma non era proprio questo lo scopo della discussione?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010