1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15920
Località: (Bs)
:wtf:
Non ho capito che tipo di Nova è, se "torna su" così tanto in magnitudine ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Topo ha scritto:
Interessante andamento della luminosità della Nova nel Sagittario.
Ciao Adriano.

Allegato:
PNV J18365700-2855420 Sgr.JPG


Ah beh una nova un tantinello particolare! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo Adriano!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
:o che figata!
Perdonate l'ignoranza: che differenza c'è tra Nova e Supernova?
Questa qui sarà destinata a nana bianca o altro?

C'è la possibilità di stimare la massa originale analizzando gli elementi chimici proiettati nell'esplosione, cioè si rilevano elementi pesanti oltre Ossigeno e Carbonio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
TheKaneB ha scritto:
C'è la possibilità di stimare la massa originale analizzando gli elementi chimici proiettati nell'esplosione, cioè si rilevano elementi pesanti oltre Ossigeno e Carbonio?

Spe che chiamo Ghiso. Ma temo sia tempo perso :(
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Topo ha scritto:
Scoperta il 15 marzo, una Nova PNV J18365700-2855420 di magnitudine 6 nella costellazione del Sagittario.

http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/followups/J18365700-2855420.html

Allego la mia ripresa di poche ore fa, eseguita in remoto e comparata con una lastra del DSS.
Ciao Adriano.

Allegato:
PNV-J18365700-2855420_20150316_Sgr_rev0.gif


Immagine

Inquietante! :shock:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010