1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma ammesso che il secondario sia in asse con l'oculare, ma una volta che si mette mano allo specchio primario, la distanza fra i 2 specchi e' compromessa................., come si fa a capire se la distanza fra i 2 specchi e' giusta??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un Newton la distanza tra i due specchi non è tanto importante, perchè cambia solo la superficie intercettata del cono di luce del primario, dato che il secondario è piano. Se si alza il primario, ad esempio avvitando di più le viti di regolazione, si avrà che per mettere a fuoco si dovrà estrarre di più il fuocheggiatore. Se si abbassa il primario si dovrà rientrare di più il fuocheggiatore per trovare la posizione di fuoco con gli oculari. Tutto qui.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma ammesso che il secondario sia in asse con l'oculare, ma una volta che si mette mano allo specchio primario, la distanza fra i 2 specchi e' compromessa................., come si fa a capire se la distanza fra i 2 specchi e' giusta??


Dipende da quanto si mette mano allo specchio primario, e di quanto viene accorciata la distanza.
Se sono pochi mm la vignettatura è ininfluente, me se si tratta di cm, allora la cosa è diversa, e occorre calcolare quanta parte del cono di luce del primario non viene più intercettata dal secondario per quel dato campo di piena luce.
Ci sono delle formule (io uso quelle dei diaframmi) per controllare se, a quella data distanza, l'asse minore del secondario intercetta tutto il cono di luce, ovvero solo una parte, ed in tal caso quanta parte.
Ammettiamo che per dato primario da 200 mm esista un secondario da 50 mm di asse minore che, a quella distanza copre esattamente il cono ottico del primario; se la distanza si accorcia, allora detto secondario non copre tutto il cono ottico, ma solo una parte, diciamo l'80%, il che vuol dire che, mantenendo lo stesso secondario lavoreremmo con un 160 mm anzichè con un 200, sempre a parità di campo di piena luce.
Ovviamente tale discorso vale nel caso di spostamento fisico del primario e non in quello dei piccoli cambiamenti di distanza reciproca tra gli specchi in caso di collimazione delle ottiche.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok Grazie a tutti e due.....praticamente no problema!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inserisci i dati qua :
http://stellafane.org/tm/newt-web/newt-web.html
e guarda cosa viene fuori,
è un tool molto utile !

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non basta semplicemente controllare, con un portarullino forato inserito nel focheggiatore, che l'immagine del primario sia totalmente riflessa nel secondario?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto! In realtà quello è il minimo indispensabile: più ne "avanza" meno vignetti

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Ma non basta semplicemente controllare, con un portarullino forato inserito nel focheggiatore, che l'immagine del primario sia totalmente riflessa nel secondario?


Quoto al 100%,non si ripete mai abbastanza !
E' il modo più semplice con cui ho verificato che non perdo niente nell'avere
un dobson accorciato per l'uso della binoculare senza GPC/OCS.

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma non basta semplicemente controllare, con un portarullino forato inserito nel focheggiatore, che l'immagine del primario sia totalmente riflessa nel secondario?


Cita:
Esatto! In realtà quello è il minimo indispensabile: più ne "avanza" meno vignetti


Giusto, ma se non ne avanza e vignetti, non sai quanto, e con che apertura lavori effettivamente.
Ricordo un Newton commerciale cinese da 114 mm a rapporto F/D ridotto (f4 o 5, non ricordo) nel quale il furbo produttore, per coprire le magagne di un primario sferico aveva ridotto abbondantemente il diametro del secondario, con la conseguenza che l'ignaro possessore credeva di osservare con un 114 ed invece osservava si e no con un 90 mm.
Ergo, in caso di vignettatura considerevole occorre per forza farsi i calcoli.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quello che volevo dire io è un'altra cosa: se non ne avanza in realtà stai diaframmando, non vignettando. Se il secondario inquadra giusto giusto il primario, non diaframmi ma vignetti, perché solo ciò che è al centro del campo è davvero in piena luce. I calcoli ti servono per sapere quanto ne deve avanzare per non vignettare per nulla.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010