1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
quote:
>Non ne sarei così certo... L'Hubble ha pur sempre un paio di metri di >apertura!

1,6m se non ricordo male...sicurmente si ovviamente aumenta di risoluzione e di luce, ma quello che penalizza molto è la turbolenza. Intendevo dire che un 16 in orbita fa foto molto simili.

Stavo pensando, con questo clima (300 giorni nuvolo) 12 settimane di luna piena il resto seeing pessimo, lampioni, freddo......forse l'amico roket non ha tutti i torti, l'unica è mettere i nostri telescopi in orbita sopra le nuvole....

N.B. per roket, se costa solamente 10.000 euro in tutto fammi sapere che me lo faccio da solo :D

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse non ci siamo bene intesi, noi non metteremo un telescopio in orbita, ma manderemo un telescopio per poco tempo nello spazio suborbitale per scattare qualche foto astronomica, ma nel giro di qualche ora recupereremo tutta la strumentazione, questo è ben diverso da stazionare un telescoio a 10.000 km dalla terra come hubble, li si che costa visto le apparechiature che servono.

Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Giovanni ha scritto:
quote:
>Non ne sarei così certo... L'Hubble ha pur sempre un paio di metri di >apertura!

1,6m se non ricordo male...sicurmente si ovviamente aumenta di risoluzione e di luce, ma quello che penalizza molto è la turbolenza. Intendevo dire che un 16 in orbita fa foto molto simili.

Per amor del vero lo specchio primario dell'Hubble misura 2.4 metri... Se in condizioni ideali un 16" facesse foto 'molto simili' ad un 95" ci sarebbe qualcosa che non va. :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
rocketman ha scritto:
Forse non ci siamo bene intesi, noi non metteremo un telescopio in orbita, ma manderemo un telescopio per poco tempo nello spazio suborbitale per scattare qualche foto astronomica, ma nel giro di qualche ora recupereremo tutta la strumentazione, questo è ben diverso da stazionare un telescoio a 10.000 km dalla terra come hubble, li si che costa visto le apparechiature che servono.
Ciao

Costa enormemente di meno piazzare un telescopio in una delle poche aree della Terra dove le condizioni astronomiche sono ideali (quasi come nello spazio).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Cita:
questo è ben diverso da stazionare un telescoio a 10.000 km dalla terra come hubble, li si che costa visto le apparechiature che servono.
Ciao


Scusa, ti stai occupando di mettere un telescopio in orbita? lo sai che in media i satelliti stanno tra i 200 e i 300 km, e lo hubble orbita intorno ai 500 km? in questo momento per esempio si trova a 565 km sopra l'oceania.


Cita:
Costa enormemente di meno piazzare un telescopio in una delle poche aree della Terra dove le condizioni astronomiche sono ideali (quasi come nello spazio).


credo anch'io che costerebbe di meno.Però le condizioni in qualsiasi parte della terra non saranno mai come nello spazio. Il seeing turbolento per esempio è generato da forti venti negli strati alti dell'atmosfera. Infatti la tendenza adesso è di investire nella tecnologia delle ottiche adattive senza le quali è inutile costruire un telescopio piu grande di un metro, anche al Cerro Paranal.

Per il diametro...ops..ricordavo male, beh si c'è la differenza col 16 :wink:

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Quando misero in orbita lo hubble e fecero le prime foto si accorsero che erano completamente sfuocate e distorte, e nemmeno delle pesanti elaborazioni al computer eliminavano il problema. La colpa fu della ditta (mi piacerebbe sapere quale) che lavorò le ottiche e fece i test di ronchi e di interferometria senza mettere lo specchio nel vuoto, condizione alla quale avrebbe poi dovuto operare. La differenza tra l'indice di difrazione vetro-aria e vetro-vuoto di soli 0,00003 è stata sufficente a creare le abberrazioni poi corrette durante una successiva missione dello shuttle aggiungendo tramite un "eva" un correttore ottico. Se oggi si decidesse di utilizzare lh hubble sulla terra basterebbe levare il correttore perchè lo specchio è stato progettato (leggi lavorato) per operare sulla terra e non nello spazio! Sapete quanto è costato lo Hubble? 2 milioni di dollari.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Ultima modifica di Giovanni il sabato 15 aprile 2006, 20:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Te la dico io la ditta,è la Tiakoll (non so se si scrive così) :roll: che costruiì le ottiche e costruisce tuttora i booster dello shuttle.

Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
roket di che diametro sarà il vostro? minihubblè?

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Giovanni ha scritto:
La colpa fu della ditta (mi piacerebbe sapere quale) che lavorò le ottiche e fece i test di ronchi e di interferometria senza mettere lo specchio nel vuoto, condizione alla quale avrebbe poi dovuto operare. La differenza tra l'indice di difrazione vetro-aria e vetro-vuoto di soli 0,00003 è stata sufficente a creare le abberrazioni poi corrette durante una successiva missione dello shuttle aggiungendo tramite un "eva" un correttore ottico


Si trattava semplicemente di aberrazione sferica causata da un'errata lavorazione dell'obiettivo. Ricordo che all'epoca lo specchio dell'HST venne decantato come l'oggetto più preciso mai realizzato dall'Uomo.

Cita:
Sapete quanto è costato lo Hubble? 2 milioni di dollari.


2 miliardi di dollari :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2006, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Ops, volevo scrivere miliardi :)

Cita:
Si trattava semplicemente di aberrazione sferica causata da un'errata lavorazione dell'obiettivo. Ricordo che all'epoca lo specchio dell'HST venne decantato come l'oggetto più preciso mai realizzato dall'Uomo.


cito Wikipedia
Si trattava di come ho scritto prima della tua replica, ovviamente come ho detto di abberrazione sferica, ovviamente come ho detto causata da un'errata lavorazione dell'obbiettivo, e come ho detto causata dal fatto che hanno lavorato l'ottica come se dovesse essere usata nell'aria anzichè nel vuoto:

Fu trovato che la Hughes corporation aveva lavorato lo specchio principale senza tener conto che sarebbe stato usato nel vuoto e non in aria. La differenza di indice di rifrazione, appena 1,0003, bastò a generare il problema. Un altro specchio identico era stato costruito da un'altra azienda, e non soffriva di questo problema, ma sfortuna volle che fu proprio il primo ad essere lanciato.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010