1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
andreaconsole ha scritto:
scherzavo Marco... ma davvero non riesci prendere il filmato stabile che hai, convertirlo in avi senza allinearlo, prenderne un pezzettino e postarlo? Su, dai ;)


Guarda che se confronti i due filmati di marco noterai che in uno il seeing è migliore e si accompagna anche a "vibrazioni" inferiori. Certo è strana sta cosa: le vibrazioni del telescopio sono correlate al seeing!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
cristiano c. ha scritto:


Oh toh... c'è il titl!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
È un file ser e virtualdub non lo digerisce
dimmi/ditemi un SW che lo apre lo converte in avi e lo spezzettare e lo posto

mi spiace, con i ser non ho mai lavorato... :(
pero' leggo che astropipp (nonostante il nome) lo fa https://sites.google.com/site/astropipp/downloads

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proverò sicuramente!
Non so se domani ma di certo nei prossimi gg lo faccio
Grazie

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per rimanere in tema di TILT quello esiste ed è evidente.
Il problema è l'ampiezza della vibrazione: assolutamente impossibile così ampia in presenza di seeing anche ottimo.

Comunque sto caricando due miei filmati. Purtroppo sono poco compressi ed anche se di circa 12 secondi l'uno sono di ben 170mb quello di marte e 440mb quello della luna.
Ho preso momenti molto buoni, forse i migliori mai avuti. Anche se sulla luna ci sono momenti non così buoni.
Nel marte c'è una leggerissima deriva, del resto avevo ripiegato sul pianeta dopo ave ripreso centinaia di giga sulla Luna. Sulla luna per i 12 secondi non esiste praticamente deriva.
Noterete cosa significhi tracking fluido e perfetto. Senza vibrazioni se non quelle del TILT che dice Dalio...ma ovviamente è minimo. Sulla Luna leggermente di più ma sempre drammaticamente inferiore alle vibrazioni MECCANICHE del filmato di Guidi. Ma capisco che è meglio se guardate da soli.
Nei filmati potete capire molte cose...e la qualità dell'acquisizione anche se la ASI120 sulla luna non mi permetteva di alzare troppo i livelli. Sempre meglio non saturare sennò rimane tutto li. Ripeto...il miglior seeing avuto. Forse su Saturno del 2012 e giove del 2010...ma meglio di così non ho visto e di margine ne ho molto.
Considerate infine che il campionamento è addirittura superiore a Guidi! Quindi gli oggetti ripresi dovrebbero "VIBRARE" ancor di più...ma non è così.
Spero che Guidi capisca cosa vuol dire avere un tracking fluido ed omogeneo. E se volete raggiungere l'estrempo limite risolutivo...ogni cosa deve essere estremamente precisa...altro che low-cost.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccovi Marte...dopo 1h e 52m di caricamento sul mio sito. Non conosco altri modi se non quello di comprimere. Ma volevo lasciare i 12 secondi almeno uncompressed.

Noterete che Marte è sottocampionato, almeno per i miei parametri. Ero a circa 6,5m di focale con la ASI120mm e quindi se Guidi ha ripreso ad 8m con la 174...il campionamento finale è maggiore nel mio.
Dicevo...purtroppo è un "martino" e quindi non fatevi ingannare con la valutazione del seeing. Purtroppo non potevo spingere di più con la Zeiss...si allontanava troppo dal fuoco. Se avevo il corretto setup di allora, il seeing mi permetteva senz'altro di più. Un vero peccato!

Detto questo siamo qui non per dimostrarvi la qualità della ripresa in se, ma il tracking.
Come dicevo ha una leggera deriva verso ovest, bastava solo un altro click nell'allign sulla seconda stella. Ma ero così incavolato che non funzionava la ruota per il blu, che alla fine ho ripreso così com'era i canali rossi e verdi e ne ho approfittato per fare prove di frame-rate da 30fps a 70 e così via.
Dicevo il tracking come vedete è molto fluido e preciso. E soprattutto non esiste ombra di vibrazioni. Ripeto che il gran lavoro è stato sorattutto in quella direzione e questo che vedete è il risultato. Ovviamente Dalio/Guidi diranno che le condizioni erano diverse, ecc ecc. Ma una cosa è il TILT del seeing ed un'altra la vibrazione che manda in TILT il tracking (scusate la battuta). Dalio confonde questo fantomatico TILT del seeing con la vibrazione così ampia e costante del filmato di Guidi.
Più che dimostrarvelo...non so che fare. Alla faccia delle prove certe.
Quindi...scaricatevi il video e guardate se non ho ragione.
Raf

Marte: http://www.raffaelebarzacchi.com/video/tracking_marte.avi

Buona notte...sto caricando anche la Luna...che è molto più ostica se il tracking non lavora a dovere.

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Marco prova questo https://sites.google.com/site/astropipp/

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
27 settembre 2008 star party villabartolomea , conferenza di Raffaele Barzacchi sulle riprese lunari
Barzacchi dice testualmente :
"Ricordo anche il mio Saturno che a monitor vibra va moltissimo a causa del seeing ma ogni frame era stampato "
Qualcuno ha registrato....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:

provo
Grazie

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuate sempre a punzecchiarvi
se prima i dobson erano dei telescopi da visuale per me ora nemmeno per quello
Marco Guidi quando avrai fatto tutte le prove che secondo te siano soddisfacenti, apri un nuovo trend Mostra il risultato con questo titolo:
SECONDO VOI UN DOBSON LOW COST (che non lo è)PUO FARE ALTA RISOLUZIONE? SUI PIANETI?
Questa è l'ultima mia lettura mi sono rotto a leggere punzecchiature e cavolate varie,se queste cose le legge un neofita si allontana dall'astronomia,
Io so solo una cosa, ho un C800HD pagato 900€ da uno di questo forum una Celestron AVX pagata nuova 1000€ una Asi120MC 280€
riesco a fare alta risoluzione sui pianeti un buon visuale è un ottimo Deep fotografico. altro che Dobson low cost!
Passo e chiudo

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010