Eccovi Marte...dopo 1h e 52m di caricamento sul mio sito. Non conosco altri modi se non quello di comprimere. Ma volevo lasciare i 12 secondi almeno uncompressed.
Noterete che Marte è sottocampionato, almeno per i miei parametri. Ero a circa 6,5m di focale con la ASI120mm e quindi se Guidi ha ripreso ad 8m con la 174...il campionamento finale è maggiore nel mio.
Dicevo...purtroppo è un "martino" e quindi non fatevi ingannare con la valutazione del seeing. Purtroppo non potevo spingere di più con la Zeiss...si allontanava troppo dal fuoco. Se avevo il corretto setup di allora, il seeing mi permetteva senz'altro di più. Un vero peccato!
Detto questo siamo qui non per dimostrarvi la qualità della ripresa in se, ma il tracking.
Come dicevo ha una leggera deriva verso ovest, bastava solo un altro click nell'allign sulla seconda stella. Ma ero così incavolato che non funzionava la ruota per il blu, che alla fine ho ripreso così com'era i canali rossi e verdi e ne ho approfittato per fare prove di frame-rate da 30fps a 70 e così via.
Dicevo il tracking come vedete è molto fluido e preciso. E soprattutto non esiste ombra di vibrazioni. Ripeto che il gran lavoro è stato sorattutto in quella direzione e questo che vedete è il risultato. Ovviamente Dalio/Guidi diranno che le condizioni erano diverse, ecc ecc. Ma una cosa è il TILT del seeing ed un'altra la vibrazione che manda in TILT il tracking (scusate la battuta). Dalio confonde questo fantomatico TILT del seeing con la vibrazione così ampia e costante del filmato di Guidi.
Più che dimostrarvelo...non so che fare. Alla faccia delle prove certe.
Quindi...scaricatevi il video e guardate se non ho ragione.
Raf
Marte:
http://www.raffaelebarzacchi.com/video/tracking_marte.aviBuona notte...sto caricando anche la Luna...che è molto più ostica se il tracking non lavora a dovere.