1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
scusate, per i costruttori: ma perchè non realizzare una forcella molto bassa ad hoc? io ritengo che il problema del dobson là dove ci fosse è tutto quella questione meccanica di quelle slitte alla base. O forse ci sarà già qualche ditta americana che li fà. Applicando poi lì argonavis e stellarcat e il gioco dovrebbe essere fatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
E tutte le ore passate ad imparare ad elaborare che ce le ripaga?
E poi evidentemente non hai mai messo l occhio in uno di questi dobson . la collimazione la tiene benissimo e va in temperatura secoli prima di un c11


Ciao Cristiano, tengo un dobson RP astro in montagna da 12 pollici e in effetti mi diverto quanto basta in visuale, per le riprese molto meglio il C11 su equatoriale, ma è solo il mio punto di vista ovviamente, ci mancherebbe che lo volessi imporre agli altri :thumbup: Per la cronaca, il mio C11 hd ha due feritoie laterali e con una piccola ventolina montata su consiglio di Bianconi, ora raggiunge la temperatura ottimale in pochissimo tempo e non si scollima neppure se lo prendo a sassi, tutta un'altra storia con l'Rp astro, ma d'altronde cosa posso aspettarmi da uno strumento che ho pagato meno di 2000 Euro? :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[/quote]
Ma fa bene chi lo vuol fare, basta che sia consapevole che di problemi probabilmente ce ne saranno in barba alle certezze di Xeno.[/quote]

Per quanto mi riguarda i problemi li ho risolto tutti , avessi preso subito argonavis avrei risparmiato 18 mesi di tentativi

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
twuister73 ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
E tutte le ore passate ad imparare ad elaborare che ce le ripaga?
E poi evidentemente non hai mai messo l occhio in uno di questi dobson . la collimazione la tiene benissimo e va in temperatura secoli prima di un c11


Ciao Cristiano, tengo un dobson RP astro in montagna da 12 pollici e in effetti mi diverto quanto basta in visuale, per le riprese molto meglio il C11 su equatoriale, ma è solo il mio punto di vista ovviamente, ci mancherebbe che lo volessi imporre agli altri :thumbup: Per la cronaca, il mio C11 hd ha due feritoie laterali e con una piccola ventolina montata su consiglio di Bianconi, ora raggiunge la temperatura ottimale in pochissimo tempo e non si scollima neppure se lo prendo a sassi, tutta un'altra storia con l'Rp astro, ma d'altronde cosa posso aspettarmi da uno strumento che ho pagato meno di 2000 Euro? :wink:

Dunque il c11 HD non è pronto all uso ma va smanettato? E come lo calcoli questo?
non ci avete detto fino adesso che basta cacciare 15000/20000 euro e funziona tutto al primo colpo inseguimento ISS compreso ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di cristiano c. il giovedì 2 aprile 2015, 12:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
A me pare che gli argomenti contro non siano supportati da dati. Come si fa a dire che il telescopio di Guidi è sbilanciato? (mi ricorda quella volta in cui qualcuno voleva insegnarmi che il mio telescopio perde la collimazione).

Il telescopio di Guidi ha il baricentro sull'asse di rotazione in altezza. Io l'ho visto. Punto.

Si fa presto a dire che lo SW uscito dalla scatola non funziona. Ma chi lo dice lo ha verificato? In base a quale pregiudizio dovrebbe non funzionare?
La verità è che nessuno ha ancora mostrato che il tracking dell SW non tiene il pianeta nel campo. Anzi abbiamo indizi di segno opposto che fanoni pensare che "dovrebbe farcela". E se ce la fa tutto questo thread sta in piedI.

Adesso viene fuori una presunta "funzionalità" dando per scontato che la soluzione antipatica non abbia la "funzionalità". Ma dove è stato verificato questo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
dogstar ha scritto:
scusate, per i costruttori: ma perchè non realizzare una forcella molto bassa ad hoc? io ritengo che il problema del dobson là dove ci fosse è tutto quella questione meccanica di quelle slitte alla base. O forse ci sarà già qualche ditta americana che li fà. Applicando poi lì argonavis e stellarcat e il gioco dovrebbe essere fatto


La soluzione con le mezzelune deriva dal fatto che il telescopio deve essere al tempo stesso rigido ed avere un giusto livello di attrito. Kriege al tempo aveva scoperto che aumentare i raggi del cuscinetto in altezza aumentava sia al rigidezza sia la fluidità del sistema.

Se acquisti un Obsession lo puoi prendere con l'argonavis Istallato. Ci sono stati però dei problemi in passato con ottiche (le OMI) che non erano proprio una meraviglia (trovi le discussioni sul gruppo yahoo bigdob).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
twuister73 ha scritto:
... Per la cronaca, il mio C11 hd ha due feritoie laterali e con una piccola ventolina montata su consiglio di Bianconi, ora raggiunge la temperatura ottimale in pochissimo tempo e non si scollima neppure se lo prendo a sassi...:


E quindi anche nel caso del C11 non è venuto a scatola chiusa ma hai dovuto metterci mano!

twuister73 ha scritto:
... tutta un'altra storia con l'Rp astro, ma d'altronde cosa posso aspettarmi da uno strumento che ho pagato meno di 2000 Euro? :wink:


Se l'RP astro si scollima questo NON significa che lo SW si scollimi. Ho avuto un GSO da 300 euro che NON si scollimava affatto! Si fa molto presto a generalizzare, ma non sempre è corretto. Di dobson ne ho visti un bel po': è cerio che qualche progetto ha qualche errore concettuale, ma non significa che sia il concetto stesso di dobson a essere inefficiente.

Personalmente credo (per aver visto delle immagini eccellenti alle Tre Cime) che lo SW sia un ottimo telescopio otticamente. Se solo ha un tracking sufficiente può fare quello che ho detto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
twuister73 ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
Definiamo low cost? Sotto i 100 euro cm siamo low cost?


Per me no, se spendo anche meno di 100 euro e poi perdo le giornate intere ad ottimizzare non è low cost. L'unico parametro non può essere il denaro, ma anche le ore perse dietro, dato che il mio tempo nessuno me lo può restituire. Quindi se spendo 3000 euro in un rifrattore apocromatico e non ci faccio nulla ma mi godo appieno la passione lo considero più low cost di un dobson da 30cm cinese da quattro soldi che tutte le volte mi perde la collimazione ad ogni oggetto che cambio oppure ci mette le ore per andare in temperatura.
Saluti
twuister73 ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
E tutte le ore passate ad imparare ad elaborare che ce le ripaga?
E poi evidentemente non hai mai messo l occhio in uno di questi dobson . la collimazione la tiene benissimo e va in temperatura secoli prima di un c11


Ciao Cristiano, tengo un dobson RP astro in montagna da 12 pollici e in effetti mi diverto quanto basta in visuale, per le riprese molto meglio il C11 su equatoriale, ma è solo il mio punto di vista ovviamente, ci mancherebbe che lo volessi imporre agli altri :thumbup: Per la cronaca, il mio C11 hd ha due feritoie laterali e con una piccola ventolina montata su consiglio di Bianconi, ora raggiunge la temperatura ottimale in pochissimo tempo e non si scollima neppure se lo prendo a sassi, tutta un'altra storia con l'Rp astro, ma d'altronde cosa posso aspettarmi da uno strumento che ho pagato meno di 2000 Euro? :wink:

non ho capito bene prima dici una cosa poi ne dici un altra. delle due quale ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stiamo parlando di un hobby e dunque ognuno può interpretare il suo modo di divertirsi in modo soggettivo.
Io non ho difficoltà a dire che un dobson, soprattutto se economico, abbia bisogno di qualche piccola messa a punto in più rispetto ad altre configurazioni ottiche, ma questo per me fa parte del gioco esattamente come mi piace pulire, sistemare, oliare la mia bici da corsa.

Probabilmente, un astrofotografo che odia prendere in mano anche solo un cacciavite fa bene a non seguire questo topic e continuare con la via "classica", molto più sperimentata e matura.
Chi invece non si spaventa di fronte a qualche difficoltà. ma anzi vede tutto ciò come uno stimolo intrigante e divertente, penso potrà trovare le sue belle soddisfazioni, anche perché solo un dobson ti può dare così tanti cm di obiettivo ad un prezzo così basso .

Sono iscritto a questo forum da abbastanza tempo per poter dire che fino ad un paio di anni fa, anche solo parlare di fare foto col dobson avrebbe significato farsi ridere dietro da tutti.
Oggi mi pare che non sia più così e penso sia giusto dare merito a Marco e Mauro di stare spiegando questa cosa a molti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 14:13 
xenomorfo ha scritto:
E quindi anche nel caso del C11 non è venuto a scatola chiusa ma hai dovuto metterci mano!

:facepalm: Mi meraviglio che sia proprio tu a fare certe affermazioni :facepalm
chissà cosa saranno
Acclimatamento
Delta termico.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010