1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
@Renato.
Il disturbo c'è eccome. Ma qui sembra che siamo tutti deficenti anche quando Giove è a fuoco e con dettagli FERMI...vibra di continuo.
È più che evidente che c'è un micro spostamento non dovuto al seeing.


Secondo te è così. Io invece ho spiegato che il seeing causa tilt, defocus e altre aberrazioni; che questi termini sono casuali e NON CORRELATI e che quindi è possibilissimo che nel momento in cui l'immagine è spostata sia a fuoco e nel momento in cui è a fuco sia deformata e nel momento in cui è rotonda sia spostata.

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non devi spiegare se non conosci tutte le variabili. Troppo facile Mauro. Sei come un filosofo...gira e rigira...dice cose apparentemente corrette.
chiunque riprende sa che le oscillazioni del seeing sono tutto fuorché omogenee. E certo non arrivi tu a spiegarci come si valuta il seeing. Troppe troppe variabili. Si sa perfettamente che ci sono ondate buone, poi si ferma, poi di nuovo...ma non esiste un nesso di ripetitivita costante e razionale. Distorsione, jetstream, venti, calore....decine di altri fattori.
L'unica cosa certa è che Guidi ha avuto un gran seeing davvero! Ed altrettanto certo è che quando tutto è a fuoco e stampato...col cavolo che si mette a vibrare!!!!!
Smettila di tirare in ballo analisi senza dati completi!
In più fare alta risoluzione digitale equivale ad ingrandire grandemente ogni cosa. A monitor con grandi focali tutto viene fuori...anche cose che si ha più difficoltà a percepire.È proprio questo il tuo attuale limite. Dai per scontatecose che non conosci ed insisti pure.
Sui pianeti la cosa è più limitata, ma sulla luna quel continuo micromosso può causare grandi problemi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 10:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo staff chiede a tutti di cercare di mantenere i toni calmi e pacati. Dato l'alto tasso di adrenalina del topic, vi chiediamo di pensare non una, ma dieci volte prima di scrivere. Vi chiediamo di non fare provocazioni e di venirvi incontro.

Troviamo poi disdicevole che alcuni astrofili, con un lungo passato alle spalle nel forum, abbiano un atteggiamento derisorio nei confronti degli altri utenti. Se questi atteggiamenti continueranno, verranno presi seri provvedimenti disciplinari.

Da ora in poi, nel topic, tolleranza zero!

Chiarimenti in mp.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando Michael ha iniziato a progettare il mio dobson insieme ai miei consigli, mi ha subito detto che la cosa più importante è quella di avere perfetti bilanciamenti strutturali e giuste rigidità per evitare problemi di tracking. Oltre ai classici pesi aggiuntivi, abbiamo fatto modifiche strutturali ad hoc. Michael addirittura ha chiesto l'ausilio di ben 2 astroimager olandesi provvisti della mia medesima camera di ripresa e cioè la ASI120. Testarono più volte il tracking ad alte focali ed ogni volta Micharl apportava modifiche chiedendomi pareri al riguardo. Sapete chi era uno di questi suoi amici che gli davano consigli? Proprio Emil!!!!
Quindi se pensate che sia tutto così scontato....dimenticatevelo!!!
Dopo tutto il lavoro fatto Micharl ha tirato un respiro di sollievo. Mai più si metterà ad ottimizzare un dob per riprese hires e non per il visuale! Troppe ore di lavoro non pagate! Ma si è divertito...l'ha presa come sfida personale.
Rinnovo quindi il consiglio....non è oro tutto ciò che luccica!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Definiamo low cost? Sotto i 100 euro cm siamo low cost?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non ho capito cosa si voglia dimostrare in queste 40 e più pagine, tanto alla fine nella ripresa hi-res conta solo e soltanto il seeing. Quando c'è la serata di grazia anche un semplice rifrattore permette di godere appieno la nostra passione, in visuale ed anche in ripresa, come scrive Raffaele nella sua firma siamo solo surfisti del seeing :obs:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Definiamo low cost? Sotto i 100 euro cm siamo low cost?


Per me no, se spendo anche meno di 100 euro e poi perdo le giornate intere ad ottimizzare non è low cost. L'unico parametro non può essere il denaro, ma anche le ore perse dietro, dato che il mio tempo nessuno me lo può restituire. Quindi se spendo 3000 euro in un rifrattore apocromatico e non ci faccio nulla ma mi godo appieno la passione lo considero più low cost di un dobson da 30cm cinese da quattro soldi che tutte le volte mi perde la collimazione ad ogni oggetto che cambio oppure ci mette le ore per andare in temperatura.
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Definiamo low cost? Sotto i 100 euro cm siamo low cost?

Più che il prezzo dev'essere valutata la funzionalità, se uno sw tirato fuori dalla scatola funziona bene allora si può iniziare a ragionare sui prezzi ma se per farlo funzionare servono modifiche, tirar giù mezzo calendario di santi ogni volta e magari perdere buone serate a causa di vari problemi allora il termine low-cost perde di significato, ci sono un sacco di cose che costano poco ma funzionano male, personalmente non ne vedo il vantaggio.
I dubbi portati avanti da alcuni astroimagers vanno valutati e se si vuole percorrere questa strada bisogna probabilmente mettere in conto tutta una serie di difficoltà, anche magari il fallimento del progetto. Non metto in dubbio che un giorno ci saranno sistemi dobson affidabili e low-cost ma i tempi non mi sembrano per niente maturi e, personalmente, fare da beta tester buttando via tempo e un paio di mille euro non mi interessa.
Ma fa bene chi lo vuol fare, basta che sia consapevole che di problemi probabilmente ce ne saranno in barba alle certezze di Xeno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mette da dobsoniano approvo al 100% le tue risposte!!!
Davvero concise e precise. Bravo.
Concordo appieno sul fattore umano. Non pensate sia tutto cosi semplice con un low-cost.
Io la collimazione la controllo ogni volta che monto il teleacopio e devo sempre metterla a punto....magari di pochissimo....ma se voglio avere il massimo...tutto deve essere perfetto. Tracking e collimazione!
Quando avevo il Mewlon 250....stavo decine di volte senza toccarlo e lo stesso vale per strumenti di quella categoria di prezzo e qualità.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
E tutte le ore passate ad imparare ad elaborare che ce le ripaga?
E poi evidentemente non hai mai messo l occhio in uno di questi dobson . la collimazione la tiene benissimo e va in temperatura secoli prima di un c11

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010