Quando si parla di vibrazioni dovute forse ai motori non mi riferisco soltanto a quelli del tracking, ma anche alle ventole di raffreddamento. Insomma nelle immagini di Marco si vedono delle microvibrazioni, sono evidenti, sono innegabili eppure voi dite che non esistono.
In questo marasma di messaggi ve ne siete persi uno mio (o avete fatto finta di non leggere?).Faccio il copia-incolla e ve lo ripropongo:
"Lascia perdere tilt e altre cose. Se guardi le due immagini di Marco con un minimo di distacco vedrai perché sono criticate.
Non ci vuole chissà quale tecnologia, basta fare così:
Prendi la prima immagine.
Clicca sull'immagine per ingrandirla.
Clicca di nuovo per ingrandirla ancora, vedi niente?
Dal menu "visualizza" del browser vai su "Zoom" seleziona 200.
Quello che vedi nella parte in alto a sinistra, ma anche in basso e anche dentro il cratere, non è rumore e non è cattivo seeing e non è tilt: sono microvibrazioni. E sono quelle microvibrazioni che danno alle foto di Marco quel senso di "mosso", di "sfuocato", di indefinito che disturba chi le osserva."
Allegato:
Furneriusjpg.jpg [ 540.43 KiB | Osservato 1679 volte ]
Guarda caso il moto vorticoso che si osserva è proprio del momento angolare delle ventole,...ma adesso mi direte che le ventole al momento della ripresa erano spente.. eppure il disturbo c'è.