1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Il consiglio che ti posso dare io è che sistemi con retroazione basata su cerchi digitali dovrebbero sempre funzionare. Invece quelli basati su motori step in loop aperto sono difficili da mettere a punto perché i rapporti di trasmissione sono difficili da individuare coin precisione.
Alla fine, diver correggere una volta in 5 minuti forse non fa differenza, ma dover correggere una volta al minuto, e soprattutto dover fare una postazione complessa ogni volta è una scocciatura. I cerchi digitali risolvono entrambi i problemi.

Riguardo all'acquisto di un dobson per il "solo" uso high-res (cioè pianeti, luna, escluso il Sole), non capisco dove stia il problema: in commercio ci sono telescopi che sono specializzati per questo (per esempio i DK) e telescopiu specializzati all'opposto per il deep a largo campo (per esempio Riccardi-Honders). Qua si tratta di spendere meno di 2000 euro per fare "solo" pianeti e luna ma al livello di un C14. Non mi pare poco. Io ho anche un dobson da 60 cm, che potrei motorizzare come Guidi (quindi lo stesso costo di uno SW perché mi serve solo la motorizzazione). Però sarebbe l'ennesimo telescopio per fare il massimo della risoluzione. Invece con la scelta di uno SW si aprirebbe una strada diversa, per chi ha solo quei 2000 euro ma vuole fare alta risoluzione anche se non massima risoluzione. E' una sfida diversa, anche per dimostrare che tutte quelle storie sul fatto che o spendi on non puoi avere nulla sono slogan.

Tra l'altro lo SW dovrebbe avere gli encoder.

Che problemi hai avuto cristiano a 10 metri? Riusciresti a fare un filmato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 8:09 
Quando si parla di vibrazioni dovute forse ai motori non mi riferisco soltanto a quelli del tracking, ma anche alle ventole di raffreddamento. Insomma nelle immagini di Marco si vedono delle microvibrazioni, sono evidenti, sono innegabili eppure voi dite che non esistono.
In questo marasma di messaggi ve ne siete persi uno mio (o avete fatto finta di non leggere?).Faccio il copia-incolla e ve lo ripropongo:
"Lascia perdere tilt e altre cose. Se guardi le due immagini di Marco con un minimo di distacco vedrai perché sono criticate.
Non ci vuole chissà quale tecnologia, basta fare così:
Prendi la prima immagine.
Clicca sull'immagine per ingrandirla.
Clicca di nuovo per ingrandirla ancora, vedi niente?
Dal menu "visualizza" del browser vai su "Zoom" seleziona 200.
Quello che vedi nella parte in alto a sinistra, ma anche in basso e anche dentro il cratere, non è rumore e non è cattivo seeing e non è tilt: sono microvibrazioni. E sono quelle microvibrazioni che danno alle foto di Marco quel senso di "mosso", di "sfuocato", di indefinito che disturba chi le osserva."
Allegato:
Furneriusjpg.jpg
Furneriusjpg.jpg [ 540.43 KiB | Osservato 1681 volte ]


Guarda caso il moto vorticoso che si osserva è proprio del momento angolare delle ventole,...ma adesso mi direte che le ventole al momento della ripresa erano spente.. eppure il disturbo c'è.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa e antecedente al montaggio dell'Argonavis e le ventole erano spente

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non ho avuto problemi di deriva. A tratti il pianeta si muoveva di un diametro o due uscendo dal campo 800 x 600
Il controllo del backlash settato male non modo consentiva di riportare il pianeta al centro della camera in tempi utili per la ripresa, cosa che ho sempre fatto con la lxd75 ed SC 8".
Quindi credo lo slittamento sia stato causato da un allentamento delle frizioni. Posso riprovare dopo pasquetta meteo permettendo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Renato.
Il disturbo c'è eccome. Ma qui sembra che siamo tutti deficenti anche quando Giove è a fuoco e con dettagli FERMI...vibra di continuo.
È più che evidente che c'è un micro spostamento non dovuto al seeing.
Chissà sulla Luna che shakeraggio.
Ma tanto è colpa del seeing. Quando le cose non vanno è colpa del seeing. Quando vanno è il diametro.
Mi sembra la mezza verità della risoluzione. Se uno prende dei dati...con quelli dimostra ciò che vuole. Lo stesso vale per i grafici. Ma se applichi tutti i dati necessari e produci un immagine...il risultato è mooolto diverso.
Dalio sa perfettamente quello che dico. È il suo pane. Però qui ha detto le cose a metà. Eppure lui si diverte con programmi di simulazione.
Qui vale lo stesso. Tante teorie e numeri per dimostrare che il pianeta vibra?
Il problema è che Dalio non è neanche aiutato da Guidi in questo. Se Guidi fosse più accorto lo vedrebbe da solo che quella micro vibrazione non dipende dal seeing a fuoco del suo giove. Dalio questo non lo sa probabilmente perché non avendo un minimo di esperienza al riguardo cerca di dare una spiegazione logica al problema perché ESCLUDE a priori problematiche di altro tipo.
sarebbe interessante per loro verificare il pezzettino di filmato di petavius.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
@RenatoC

No fidati che quello è proprio rumore..................

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ barzacchi
Filmato perso , era nell hd che ho fulminato
Attendiamo il tuo filmato per la misurazione insieme al mio

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
Quando si parla di vibrazioni dovute forse ai motori non mi riferisco soltanto a quelli del tracking, ma anche alle ventole di raffreddamento. Insomma nelle immagini di Marco si vedono delle microvibrazioni, sono evidenti, sono innegabili eppure voi dite che non esistono.


Le hai mai viste le vibrazioni delle ventole? Io sì. appaino come un allungamento della figura di diffrazione nella direzione in cui la struttura risuona e avvengono come una oscillazione periodica.

Le vibrazioni che ti dici nella immagine di Marco sono spostamenti casuali in tute le direzioni, non periodici.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
cristiano c. ha scritto:
Non ho avuto problemi di deriva. A tratti il pianeta si muoveva di un diametro o due uscendo dal campo 800 x 600
Il controllo del backlash settato male non modo consentiva di riportare il pianeta al centro della camera in tempi utili per la ripresa, cosa che ho sempre fatto con la lxd75 ed SC 8".
Quindi credo lo slittamento sia stato causato da un allentamento delle frizioni. Posso riprovare dopo pasquetta meteo permettendo


OK grazie. Interessa sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Comunque le vibrazioni si possono verificare in un attimo , si centra Giove si flma qualche secondo e si spengono. Motori. Se scivola via senza vibrare sono i motori.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010