1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
sulcis2000 ha scritto:
Allora Marco? Dai che sto per andare a dormire e tra l'altro ora che mi ricordo devo ancora buttare la differenziata. Se mi fai sapere ora e luogo della conferenza (per tempo...devo prenotare anche il biglietto aereo a meno che non la si faccia qui in Sardegna) mi organizzo e prendo le ferie per partecipare.

Dai non farci stare sulle spine :please:

facci capire sono due anni che non entravi nel forum e lo fai per queste perle ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:


So quello che ho scritto sia per il tuo sia per il link che ho indicato
che è il 16'' ho visto ed è low cost

Ma cosa sai tu!!! Ma per favore...
Lo so io con la fattura sotto gli occhi! Ma tu che ne sai. 5000 euro non bastavano neanche per un 16" con ottiche Huygens ed accessori vari. Pensa ad un 18". Sei ben distante. E poi....se è low-cost 2500 euro per 16" Orion...già 5000 che sono il doppio sarebbero middle-cost eheheheh
Ma poi....che te ne frega del mio prezzo? Mi fai i conti in tasca?
Come si fa a decidere cosa o no sarebbe low-cost? Solo dal prezzo? Dagli euro per chilo? Dagli euro per immagine sfornata? Dagli euro in base alle vibrazioni...brrrrr
Da che cosa?

Dico solo che visti i tuoi risultati....mi sa che hai creato solo dubbi. Pensa ad uno che deve mettere da solo la tua motorizzazione su un dob...
Con la sincerità eri più credibile.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Vabbè allora non butto un giorno di ferie e me ne sto a casa a riprendere...non si sa mai che raggiunga la risoluzione limite del mio nuovo dobson

Notte a tutti.

Vado a fare il mio dovere di cittadino buttando la plastica :D
E poi vado a fare il mio dovere di futuro marito :ook:

A presto miei cari amici

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:


Come ho scritto se qualcuno mi dice come spezzettare un file ser volentieri

10 anni di riprese...e non sai nemmeno spezzettare un file!!!!!
Mi sa che vado a dormire....capisco perchè elabora Dalio.
Notte a tutti!
:facepalm: :facepalm: :facepalm:

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:


Come ho scritto se qualcuno mi dice come spezzettare un file ser volentieri

10 anni di riprese...e non sai nemmeno spezzettare un file!!!!!
Mi sa che vado a dormire....capisco perchè elabora Dalio.
Notte a tutti!
:facepalm: :facepalm: :facepalm:


file ser , non avi

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Ale in realtà quelli sono problemi di bilanciamento.
Chiunque costruisca seriamente (e magari produce per vivere e non tanto per fare sperimentazione) dobson ti dirà che il punto più saliente è quello di mettere a punto tutti gli equilibri. Questo per evitare flessioni e problematiche che ha Guidi.


Raf, sono un coacervo di cretinate. Se permetti sui dobson ho 10 anni di esperienza e dovresti essere tu il più umile. Fai congetture su un telescopio che nemmeno hai visto. Ma va bene tutto pur di dire che il tele di Guidi non va.
Io non so perché tu abbia questa avversione (non l'ho mai capito), posso immaginare perché Bianconi ce l'abbia. Posso anche immaginare perché e da dove vengono altre critiche (sai... ottenere un risultato a un quinto del costo può non piacere a molti).

1) non esistono "equilibri" al plurale (quantomeno esiste un solo asse in altezza) e verificare dove sta il baricentro è semplicissimo per chi sa di che cosa si parla.
2) Una struttura truss generalmente non flette e si verifica facilmente allo star test (se flette perde la collimazione passando da orizzonte a zenit). Eppure tu sai che il tubo di Guidi flette. Complimenti per la tua capacità di diagnosi a distanza.
3) nel caso un tubo fosse non equilibrato, mi spieghi come fa uno sbilanciamento (che è una cosa costante) a causare vibrazioni (che sono una cosa variabile)?

Vogliamo discutere di vibrazioni di strutture? Hai mai notato che le vibrazioni flessioni di una struttura sono periodiche e non casuali. Oscilla di qua, poi di là, poi di nuovo di qua, seguendo un andamento ciclico regolare con tempi regolari.
Nessuno di questi elementi è presente nel filmato di Guidi: sono andamenti casuali che dipendono dall'andamento casuale della turbolenza.

Non possono nemmeno essere i motori, perché non sono stepper ma servomotori controllati in velocità Quindi girano continuamente e non a passi.

sulcis2000 ha scritto:
ma quando parli di bilanciamento cosa intendi? Ad ogni diversa inclinazione il dobson andrà bilanciato ad hoc?


La battuta che hai evidentemente fatto nell'intento di dimostrare che i dobson sono delle cose che non funzionano rivela invece che non sai di che cosa parli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Adesso è tardi. Posta ili filmato. C'è un modo per misurare il tilt. Lo farà sul tuo e su quello di Guidi.

Si possono fare diverse cose per esempio:

a) vedere se le oscillazioni sono periodiche (vibrazioni strutturali) o casuali (turbolenza).
b) vedere se hanno la stessa ampiezza in x e y (turbolenza) o hanno una direzione privilegiata (vibrazioni).
c) stimare il seeing.


Ultima modifica di xenomorfo il mercoledì 1 aprile 2015, 23:50, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 23:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi avevamo chiesto
kappotto ha scritto:
Raccomando tutti gli utenti di comportarsi in linea con la Netiquette, di rispettare il proprio interlocutore e tutti i lettori che non intervengono attivamente, ma che vogliono informarsi.

Lo staff vi vuole dare fiducia e voi non perdete tempo a farvi smentire.
Non riuscite ad affrontare una discussione in maniera serena e senza insultarvi o prendere in giro.

Lo staff vuole sperare che venga fuori un argomento interessante, che porti a partecipare un gruppo di persone animato dalla stessa passione...e voi perdete tempo a pensare che gli OT sono permessi, anzichè pensare al topic stesso.

Lo staff ritiene che ci siano off topic sopportabili in un argomento delicato, e off topic da vedere soltanto nei peggiori bar di Caracas.
In proposito, parlare di uno strumento in linea con il senso del topic non è andare OT: è parlare in funzione del topic.
Poi, ognuno è libero di esprimere le proprie vedute sui setup altrui, con rispetto.
Piuttosto non prendiamoci licenze gratuite di andare OT.

Lo staff vi ha chiesto di quotare con criterio e il risultato del vostro posting è un thread già di per sé difficile da leggere per il contrasto di vedute, per di più con delle quotature totalmente inutili.
Se continuate così prenderemo provvedimenti.
In proposito, cortesemente, quando rispondete a più persone di fila utilizzate un unico post.

Infine il regolamento del forum, che tutti sottoscrivono al momento dell'iscrizione, ha da sempre una chiara direttiva:
Non è consentito registrarsi con più di un nickname con mail diverse facenti riferimento ad un'unica identità (persona fisica). Pertanto l'utente RaiRai è stato bannato per utilizzo del doppio account con Gupise.
E' severamente vietato avere più di un account ed è ancor più severamente vietato utilizzare un account "fake" per operare in modo non consono al corretto andamento del forum.
Il richiamo e la sospensione si ritengono necessari per garantire l'integrità delle relazioni che si intrecciano tra le persone in buona fede che si ritrovano sul forum ed è quanto mai corretto e d'obbligo da parte dello staff operare con il parziale o totale allontanamento quando si è certi che una simile azione possa rappresentare un "pericolo" per dette relazioni, come il ban in questo caso.

Per chi rimane, rinnoviamo fortemente l'invito fatto in precedenza.
kappotto ha scritto:
Raccomando tutti gli utenti di comportarsi in linea con la Netiquette, di rispettare il proprio interlocutore e tutti i lettori che non intervengono attivamente, ma che vogliono informarsi.

Aiutateci a non prendere provvedimenti e a mantenere interessante la discussione.

Per chiarimenti contattate lo staff esclusivamente via messaggio privato, d'ora in poi gli OT (tutti) non saranno tollerati.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 3:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Io sto per passare ad una soluzione dobson con goto Skywatcher adattato. E' una soluzione che penso da un po', non comunque conseguente a questo post. Il telescopio sarà un '16 e mi sto affidando ad un autocostruttore d'oltrealpe per il tutto. Ovviamente comprerò il tutto solo se mi sarà garantito un buon tracking, altrimenti non se ne fa nulla. A me personalmente le correzioni non creano problemi, il '12 sull'eq6 va sempre bene o male corretto e io sono felice delle mie riprese.

Io però, ad esempio, prenderò questo telescopio (anche se in pochi ci credono, data la mia propensione per l'hires) per il visuale del profondo cielo che mi manca molto (il 12 SC da portare in montagna è impegnativo come acclimatamento) e successivamente lo ottimizzerò per le riprese in alta risoluzione. So già che ci dovrò lavorare ma mi affido ad un caro amico che ha costruito e motorizzato con successo un dobson da 70cm. Senza fretta.

Sicuramente il mio setup è low cost, ma la prendo come una sfida e per praticare qualcosa che non faccio più da tempo (visuale deepsky). Secondo me prendere un dobson SOLO per le riprese dei pianeti (perchè il titolo del post è fuorviante) è imbarazzante. Come dice Ale, ci sono delle limitazioni su molti oggetti e questo lo considero nella mia scelta :) vedremo....poi vi dirò se davvero alta risoluzione low cost si può fare...

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se è solo per il visuale i nuovi motori motori vanno benissimo, io per ora ho avuto problemi nell'unica prova che ho fatto a 10 mt di focale , nel visuale con l'oculare ES 22 100°, quindi un bestione, ha tenuto il campo per un ora senza problemi. comunque sono curioso di sapere se la soluzione che adotterai sia migliore , cosa ti hanno proposto?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010