1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ale guarda che si capiva che stavi scherzando...sennò a che cavolo servono le emoticons???? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
E poi....i soldi non li sprecheresti mai in avvocati...li useresti per fare ancor più hires mi sa! Qualche filtro o strumentino no?
:ook: :ook: :ook:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
cristiano c. ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
a quelli che gli piacciono i tarocchi , sarebbe imbarazzante oltreché fuori luogo fare i nomi , quelli che gli piacciono i tarocchi lo sanno


:D ambè...per un momento avevo travisato...pensavo che fosse necessario far divertire e conseguentemente far guadagnare qualche soldino a qualche professionista delegato ad assistere e difendere il diffamato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

solo se il diffamato lo è secondo il giudice, se ci sono le prove che sono tarocchi il "diffamato " paga oltre che il professionista del "diffamatore " anche il danno biologico da stress dovuto alla causa di presunta diffamazione. magari il "diffamatore " si compra anche lui un bel telescopio con quei soldi , un bel dobson goto . :D



Sarà la volta buona che raddoppio il setup? Affianco al C14HD e GM2000QCI da 50.000 € un dobson con Argonavis da 100" :rotfl: Così vi invito tutti e ci facciamo una bella birrozza alla spina e poi tutti a nanna!
A casa ho anche spazio a sufficienza per ospitarvi...portatevi almeno le lamette per la barba...con 100" di specchio Dobson ci faremo la barba tutti insieme :rotfl: :rotfl:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
???????? sei il solito presuntuoso :look:
Raf


no , sono il solito che perde più ore di sonno di te e che decide di costruirsi un telescopio e si fa un mazzo della madonna e per questo non è né più bello ne più furbo degli altri e se scrive qualcosa lo fa con cognizione di causa avendo testato provato e studiato Argonavis e lo strumento che sta usando e c'è gente come te che ha il solo ed unico obiettivo di cercare in tutti i modi di trovare il difetto che non c'è.
Se il tracking avesse dei problemi non potrei risolvere sotto gli 0.3 " come dimostrato da un canale G (oggettivamente )
Questo sono io, mi end conto però che questo può generare antipatia.
Quello che scrivo e talmente strampalato che mi hanno chiesto di tenere una conferenza a cui interverranno astronomi professionisti ( ricercatori) e il tema sarà" la nuova frontiera delle riprese planetarie ,indovina di cosa parlerò?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raffaele, mi spiace dirtelo ma tu pensi che l'esperienza sia tutto. Spesso (ed è questo il caso) l'esperienza non consente nemmeno di vedere certe4 cose, tanto si è convinti di essere nel giusto (cosa confermata anche dal tuo invito all'umiltà, invito ovviamente agli altri non a te per tu SAI che quello non è seeing).

Però non è così. Se oltre a accumulare esperienza avessi anche un approccio scientifico allora potresti leggere come realmente stanno le cose. Ho detto che miglia di anni in base all'esperienza tutti credevano che la forza determinasse la velocità di un corpo.
Ci è voluto un approccio diverso per accorgersi che così non era.

A andiamo al punto del seeing.

Il seeing è fatti di tante parti: due terzi del seeing sono moti rigidi casuali, non periodici, non regolari a tutte le frequenze. Lo spetto del seeing è quello della turbolenza di Kolmogorv (mi spiace parlare difficile ma serve anche a mettere in evidenza i limit della esperienza da sola).

Ho postato un link al sito di Cyril Cavadore che spiega proprio come la misura del seeing si faccia misurando proprio il tilt (nel caso di Cavadore relativo fra due immagini della stessa sorgente).

Ma veniamo al punto due terzi del seeing è oscillazione casuale. Significa che se il seeing vale 1" (che è già buono) un oggetto oscilla casualmente in media di 1", talvolta fa anche salti di due o tre (circa quelli che si vede nel filmato di Guidi).

Il più semplice tipo di ottiche adattative è quello che toglie solo la componente di tilt. Ti invito a leggere con attenzione per esempio questo (senza partire dal presupposto che tanto tu sai tutti in base alla esperienza) http://www.astronomy.ohio-state.edu/~ma ... o890L7.pdf

Capisco che alcune cose non riesci a capirle, ma vedi, le persone che hanno quel metodo sono abituate (come me) a dubitare dell'esperienza pura e a cercare sempre di metterla in relazione con una spiegazione. Se non c'è questo incontro significa che non si è capito nulla (come era il caso della dinamica Aristotelica che pure è durar fino a Galileo).

Il secondo paragrafo del documento che ho linciato spiega come correggere il seeing con ottiche adattative.

Nota, per piacere, la tabella che riporta l'intensità del seeing per ciascuna delle sue componenti.

Il modo di "Piston" Z1è il giù grande di tutti, ma trattandosi di una variazione di fase uniforme non ha effetti sulla interferenza e non ha effetti sulla immagine.
I modi che seguono mostrano come la componente di tilt sia dominante. La seconda componente è il defocus (e infatti sulla immagine di Guidi si vede una variazione fra momenti in cui il fuoco è perfetto e momenti in cui è sfuocato). Le altre componenti sono trascurabili

Ma andiamo avanti e vediamo che cosa scrivono:

Cita:
As can be seen by the numbers in the table above, most of the rms variation is in the first few Zernike modes, piston and X/Y tilts, which is manifested as motion of the image in the focal plane.


Dunque mi spiace per te , ma l'effetto principale del seeing è manifestato come un movimento nel piano focale. Non ho dubbi che tu nonostante la lunga esperienza possa non crederci. Ho dovuto mostrare questa cosa a diversi compagni di uscita che non credevano che le stelle ballassero tanto e si sono dovuti ricredere solo dopo che gli ho mostrato come verificarlo (basta mettere la stella vicino al diaframma di campo).

Ma andiamo avanti.

Cita:
The simplest active seeing correction to apply is then to estimate the amount of image motion by measuring the motion of a bright star in the isokinetic patch, and then compensate by steering a flat mirror in the beam in the opposite sense to move the image back, otherwise known as tip/tilt correction.


Significa che il più semplice sistema di correzione è quello che compensa il tilt.

Cita:
This means you have to correct for tip/tilt at about 15Hz to keep up.


E guarda un po' si riprende a frequenza maggiore di questa proprio per congedare il seeing.

E arriviamo alla immagine killer: la foto di IW tauri. La riporto per estrema chiarezza e anche perché, a fronte di tante affermazioni del tipo "le cose stanno così perché lo dico e void dovete crederci con umiltà" io invece porto dati oggettivi.

A destra l'immagine di IW tauri compensando il tilt (quella che verrebbe fuori da un filmato con frame rate di oltre 15 Hz). A sinistra senza compensare il tilt. Il blob sulla sinistra rappresenta l'insieme di posizioni assunte dalla stella di cui pure (visualmente o sul singolo frame) sono perfino visibili gli anelli di diffrazione.

E' come nel filamto di guidi: si vedono dettagli più fini dei salti fatti dal pianeta.

L'esperienza non solo non è tutto, e talvolta è pure dannosa.


Allegati:
iw.jpg
iw.jpg [ 65.66 KiB | Osservato 1959 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quelle vibrazioni prescindono dal seeing. Se tu non riesci a vederlo a monitor sono problemi squisitamente tuoi.
Giove a fuoco e vibrazioni. Giove sfuoca e vibrazioni...sempre uguali nonostante il seeing nella superficie di Giove evidenzia la sua alternanza.
Mi sa che sei troppo offuscato dai dati, formule e numeri...la soluzione è di fronte a te ma tu DEVI per forza dargli una spiegazione logica.
Mi chiedo: chi è nato prima? L'uovo o la gallina? Dammi una spiegazione scientifica dai.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccovi il nuovo video ,come volevasi dimostrare non è il tracking
http://www.marcoguidihires.com/
Ne ho anche di immobili ma sono in formato ser da 6Gb e non posso andare oltre 1Gb ,se qualcuno sa come spezzettare un file ser lo pubblico con piacere.

Umiltà per me è anche mettere a disposizione di TUTTI TUTTI i dati ,mi pare di essere il solo in compagnia di Mauro ,gli altri DATI di chi tanto critica dove sono?
Viva l'umiltà

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 21:55 
Lascia perdere tilt e altre cose. Se guardi le due immagini di Marco con un minimo di distacco vedrai perché sono criticate.
Non ci vuole chissà quale tecnologia, basta fare così:
Prendi la prima immagine.
Clicca sull'immagine per ingrandirla.
Clicca di nuovo per ingrandirla ancora, vedi niente?
Dal menu "visualizza" del browser vai su "Zoom" seleziona 200.
Quello che vedi nella parte in alto a sinistra, ma anche in basso e anche dentro il cratere, non è rumore e non è cattivo seeing e non è tilt: sono microvibrazioni. E sono quelle microvibrazioni che danno alle foto di Marco quel senso di "mosso", di "sfuocato", di indefinito che disturba chi le osserva.


Ultima modifica di Renato C il mercoledì 1 aprile 2015, 21:57, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco.Guidi ha scritto:
Raf ha scritto:
???????? sei il solito presuntuoso :look:
Raf


no , sono il solito che perde più ore di sonno di te e che decide di costruirsi un telescopio e si fa un mazzo della madonna e per questo non è né più bello ne più furbo degli altri e se scrive qualcosa lo fa con cognizione di causa avendo testato provato e studiato Argonavis e lo strumento che sta usando e c'è gente come te che ha il solo ed unico obiettivo di cercare in tutti i modi di trovare il difetto che non c'è.
Se il tracking avesse dei problemi non potrei risolvere sotto gli 0.3 " come dimostrato da un canale G (oggettivamente )
Questo sono io, mi end conto però che questo può generare antipatia.
Quello che scrivo e talmente strampalato che mi hanno chiesto di tenere una conferenza a cui interverranno astronomi professionisti ( ricercatori) e il tema sarà" la nuova frontiera delle riprese planetarie ,indovina di cosa parlerò?


Complimenti Marco. Grande! Mi piacerebbe partecipare a questa conferenza. Dove la presenzierai? Quando?

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:

Quello che scrivo e talmente strampalato che mi hanno chiesto di tenere una conferenza a cui interverranno astronomi professionisti ( ricercatori) e il tema sarà" la nuova frontiera delle riprese planetarie ,indovina di cosa parlerò?

Ariecco l'esibizionista!!! Grande Guidi....sei er mejo!
Tornando in tema quando hai scritto che hai degli errori periodici...hai semplicemente ammesso che hai problemi nel tracking!
Bravo Guidi....ti scrivi e contraddici. Come vedi tutti quelli che dicevano che avevi deriva o problemini...avevano ragione a quanto pare. Lo hai scritto tu!!!
Marco.Guidi ha scritto:


Quella che tu chiami deriva è il non perfetto gear ratio che devo mettermi di buona voglia per settarlo perfettamente

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :clap: :clap: :clap:

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Quelle vibrazioni prescindono dal seeing. Se tu non riesci a vederlo a monitor sono problemi squisitamente tuoi.
Giove a fuoco e vibrazioni. Giove sfuoca e vibrazioni...sempre uguali nonostante il seeing nella superficie di Giove evidenzia la sua alternanza.
Mi sa che sei troppo offuscato dai dati, formule e numeri...la soluzione è di fronte a te ma tu DEVI per forza dargli una spiegazione logica.
Mi chiedo: chi è nato prima? L'uovo o la gallina? Dammi una spiegazione scientifica dai.
Raf


Non è questo il modo per intraprendere una discussione costruttiva,''perchè lo dico io è vero'' non sta' da nessuna parte ,dimostra che non è perchè lo dici tu ed io sarà il primo a darti ragione,intanto, se ne hai voglia ,guarda il nuovo filmato

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010