1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora. Sono stato ad una partita di mio figlio e posso quindi rispondere con serenità e senza polemica e visto che lo Staff autorizza tranquillamente gli OT, parliamo pure qui del telescopio di Guidi anzichè nel suo relativo thread.
Spero davvero che le parole che seguono quindi siano lette e comprese in un ottica costruttiva senza polemica alcuna!
In realtà non avevo neanche voglia di farlo...ma viste le cose che continuo a leggere risponderò con tutta l'esperienza da me acquisita e se Guidi/Dalio fossero un pelo meno presuntuosi ed umili...magari risolverebbero qualche seria magagna.

Parto da questa considerazione.
Marco.Guidi ha scritto:

E' low cost se consideri che parliamo di un mezzo metro,visto che tracking?

Visto che nella discussione ci sono anche persone "abbastanza esperte" in materia, gradirei un pochino più di serietà. Senza prendere per i fondelli...soprattutto i neofiti che magari credono anche a tutto quello che viene scritto...viste alcune risposte.
Infatti qui si possono leggere i prezzi e le configurazioni: http://www.stellarcat.com/Pages/pricing.html
Si può tranquillamente notare che il Servo-Cat ha il MEDESIMO prezzo per i dobson da 15-20" inoltre l'ArgoNavis ha un prezzo uguale per tutti! Quindi che senso ha dover dire che questa motorizzazione è low-cost se messa su un 20" quando se viene messa su un 15" costa uguale???
Inoltre Guidi più indietro parlava della sua motorizzazione come la "Ferrari":
Marco.Guidi ha scritto:

...cut... a questi basta applicare la motorizzazione a scelta tra ServoCAT&Argonavis che è la Ferrari delle motorizzazioni con meno di 2000€

E gli dò ragione a Guidi. La sua è la "Ferrari" nel senso che è quella più cara di tutte e quindi assolutamente non low-cost per essere una motorizzazione ATZ.
Di nuovo ha sbagliato sul prezzo percheè se ci mettete tutti i necessari accessori, tasse, spedizione ed IVA...il prezzo sale parecchio. Ma non è questo il punto.

Continuo con questa affermazione accennando il cuore del problema e delle vere magagne del tele di Guidi.
xenomorfo ha scritto:
Il video di Guidi dimostra la precisione di inseguimento di Argonavis/Stellarcat.
Mette un punto fermo nel senso che per un costo appena un po' maggiore c'è certezza.

Direi che la precisione di inseguimento non sia la regina in quel video. Semmai il seeing, ovviamente non ballerino. E quel prezzo aggiuntivo...corrisponde a circa il doppio ad una buona montatura provvista di GO-TO: http://www.astroshop.it/equatoriale-con ... oto/p,4070

Ora entro nel problema vero e spero che i destinatari abbiano un pò di umiltà senza iniziare discussioni con calcoli, risentimenti o altro. La mia è pura esperienza al riguardo avendo anch'io avuto un problema simile anche se in realtà è stato più facile da risolvere.
xenomorfo ha scritto:

Video molto interessante perché mostra chiaramente che il pianeta balla per effetto del seeing. Dunque una PRECISIONE INFINITA di inseguimento non cambierebbe la situazione (sarebbe solo over engineering) Quei salti sono messi a posto dal software e finché la deriva è di ordine di grandezza simile (potrebbe essere il caso dello SW) sarà anche essa corretta dal software.

Innanzi tutto anch'io, come ha accennato Dalio, ho notato una bella deriva verso sud-ovest se analizzata in un così breve tempo di ripresa. Deriva che ovviamente, se ben controllata (nel senso anche semplicemente aggiustata con i movimenti del joystick), può essere senza alcun dubbio totalmente risolta con il software di allineamento. Cosa che ho SEMPRE sostenuto in questi anni. I software vari infatti "aggiustano" molte problematiche di fatto "inseguendo" come la migliore montatura del mondo. E se ci aggiungiamo anche i software di centramento video...figurati un pò a quanto interessi avere un pò di deriva. Anch'io se allineo approssivamente ho un pò di deriva e mai ho avuto problemi. Certo se è tanta...come scriveva Alessandro alla fine si deve tagliare una buona fetta di filmato e sulla luna è un gran peccato!
Ho sottolineato nella frase citata di Dalio ciò che, a mio avviso, è una falsità grande come una casa!!! E solo, giustamente, un "non addetto ai lavori" poteva giudicare tale vibrazione in un problema legato al seeing. E' davvero quasi offensivo per chi legge e che ha un minimo di esperienza nelle riprese video...ma sappiamo che in questa discussione mai è stato così evidente quello di scrivere "mezze-verità"...e ce ne sono tantissime come quella che un 12" poco ostruito equivale ad un 14" più ostruito...certo nei contrasti bassi....ma l'immagine è fatta anche di altro compreso ovviamente la reale risoluzione limite del diametro. Ma andiamo con calma...
Il video dimostra che il tremolio continuo (a volta anche più lento) NON è dovuto assolutamente al seeing ma ad altri problemi! Se guardiamo...il seeing è ottimo davvero o comunque molto buono! Difficilmente l'ho visto così in realtà e quando Guidi parlava di seeing "straordinario" o cose simili...beh in effetti schifoso non è che ne dite???
Vi esorto a guardare la prima parte del filmato dove il seeing ha dei momenti migliori di altri...La vibrazione è sempre presente ed è la stessa di momenti di seeing peggiori. Alcuni momenti Giove sembra molto inciso...altri un po sfuocato...ma la vibrazione non cambia...è sempre lì nonostante che il seeing di fatto cambi spesso. E potete notare il tutto anche dal satellite. Infatti è davvero inciso e bello tondo in quasi tutta la ripresa...quasi senza evidenti sfuocature...o per lo meno non grossolane classiche di seeing scarso. Ma vibra di continuo...e poco c'entrano le variazioni del seeing.
I dati del tilt e compagnia bella...poco si addicono alla valutazione del seeing unica vera bestia nera di difficile analisi. Il seeing non ha sempre gli stessi effetti distruttivi: ci sono momenti in cui tutto è immobile ma senza dettagli, momenti dove ci sono distorsioni più o meno lunghe. E ci sono momenti dove sfuoca molto causando micro spostamenti...Nel caso di Guidi tutto è stampato...eppure le vibrazioni continuano. Le vibrazioni tra l'altro sono senz'altro più lunghe dell'eventuale decadenza del seeing. Ripeto...guardate come sono secche e precise nonostante il pianeta rimanga bello a fuoco! Il seeing....non c'entra veramente nulla. Ma ragazzi...chi ha un minimo di esperienza dovrebbe capirlo subito.
Un simile problema, dicevo sopra, l'ho avuto io con la Losmandy. Una non precisione di un motore causava vibrazioni simili a queste. Era quindi, in quel caso, un problema meccanico.
Nel caso del telescopio di Guidi la cosa è vera per metà. Ovviamente la causa deriva dalla motorizzazione ma il problema risiede nel non perfetto bilanciamento della struttura. In un Dobson è proprio questo il vero grande problema infatti. Saperlo progettare in maniera che tutto sia davvero ben equilibrato. In caso contrario l'effetto "pendolo" diventa evidente e nel caso meccanico di una trazione...viene proprio evidenziato come continue vibrazioni. Ovviamente i motori possono anche avere il loro peso nel senso essere più o meno adeguati alla struttura, ma quelle vibrazioni sono senza alcun dubbio causate da un non perfetto tracking omogeneo e questo è dovuto quasi essenzialmente a non perfetti equilibri nella struttura.
Non so fino a che punto queste vibrazioni possono influenzare un'immagine finale. Può anche essere che causino micromossi che poi sono proprio il motivo delle continue immagini lunari con "mosso" di Guidi.

Comunque io ho evidenziato il problema. Se Guidi e Dalio mettessero da parte la loro presunzione, potrebbero utilizzare come "oro" questa mio ultimo consiglio.
I dati e le analisi non sono tutto nella vita...che non può certo ridursi a numeri matematici. L'esperienza del "fattore umano" (come detto da RAIRAI) spesso è la regina ed a me non interessa proprio nulla il fatto che venga o meno dimostrato lo spostamento a causa del seeing...ci saranno decine di variabili non inserite nelle formule...variabili come per esempio il bilanciamento strutturale.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me invece le immagini sono in tema low cost ed il mio 20'' E' low cost ,quanto costerebbe fare riprese con 20'' su montatura equatoriale? 60 ? 70 ? 80000 € ? non lo so ma il mio costa meno di 10 quindi non in senso assoluto ma in senso relativo decisamente si e qui se ne parla in senso relativo .
Queste sono altre 2 immagini lunari ,adesso ne cerco altre ma ho fulminato un HD con su 500Gb di filmati e immagini ,vi lascio immaginare la mia felicità :evil:


Allegati:
Furneriusjpg.jpg
Furneriusjpg.jpg [ 540.43 KiB | Osservato 1978 volte ]
Langrenusjpg.jpg
Langrenusjpg.jpg [ 476.34 KiB | Osservato 1978 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Allora. Sono stato ad una partita di mio figlio e posso quindi rispondere con serenità e senza polemica e visto che lo Staff autorizza tranquillamente gli OT, parliamo pure qui del telescopio di Guidi anzichè nel suo relativo thread.
Spero davvero che le parole che seguono quindi siano lette e comprese in un ottica costruttiva senza polemica alcuna!
In realtà non avevo neanche voglia di farlo...ma viste le cose che continuo a leggere risponderò con tutta l'esperienza da me acquisita e se Guidi/Dalio fossero un pelo meno presuntuosi ed umili...magari risolverebbero qualche seria magagna.

Parto da questa considerazione.
Marco.Guidi ha scritto:

E' low cost se consideri che parliamo di un mezzo metro,visto che tracking?

Visto che nella discussione ci sono anche persone "abbastanza esperte" in materia, gradirei un pochino più di serietà. Senza prendere per i fondelli...soprattutto i neofiti che magari credono anche a tutto quello che viene scritto...viste alcune risposte.
Infatti qui si possono leggere i prezzi e le configurazioni: http://www.stellarcat.com/Pages/pricing.html
Si può tranquillamente notare che il Servo-Cat ha il MEDESIMO prezzo per i dobson da 15-20" inoltre l'ArgoNavis ha un prezzo uguale per tutti! Quindi che senso ha dover dire che questa motorizzazione è low-cost se messa su un 20" quando se viene messa su un 15" costa uguale???
Inoltre Guidi più indietro parlava della sua motorizzazione come la "Ferrari":
Marco.Guidi ha scritto:

...cut... a questi basta applicare la motorizzazione a scelta tra ServoCAT&Argonavis che è la Ferrari delle motorizzazioni con meno di 2000€

E gli dò ragione a Guidi. La sua è la "Ferrari" nel senso che è quella più cara di tutte e quindi assolutamente non low-cost per essere una motorizzazione ATZ.
Di nuovo ha sbagliato sul prezzo percheè se ci mettete tutti i necessari accessori, tasse, spedizione ed IVA...il prezzo sale parecchio. Ma non è questo il punto.

Continuo con questa affermazione accennando il cuore del problema e delle vere magagne del tele di Guidi.
xenomorfo ha scritto:
Il video di Guidi dimostra la precisione di inseguimento di Argonavis/Stellarcat.
Mette un punto fermo nel senso che per un costo appena un po' maggiore c'è certezza.

Direi che la precisione di inseguimento non sia la regina in quel video. Semmai il seeing, ovviamente non ballerino. E quel prezzo aggiuntivo...corrisponde a circa il doppio ad una buona montatura provvista di GO-TO: http://www.astroshop.it/equatoriale-con ... oto/p,4070

Ora entro nel problema vero e spero che i destinatari abbiano un pò di umiltà senza iniziare discussioni con calcoli, risentimenti o altro. La mia è pura esperienza al riguardo avendo anch'io avuto un problema simile anche se in realtà è stato più facile da risolvere.
xenomorfo ha scritto:

Video molto interessante perché mostra chiaramente che il pianeta balla per effetto del seeing. Dunque una PRECISIONE INFINITA di inseguimento non cambierebbe la situazione (sarebbe solo over engineering) Quei salti sono messi a posto dal software e finché la deriva è di ordine di grandezza simile (potrebbe essere il caso dello SW) sarà anche essa corretta dal software.

Innanzi tutto anch'io, come ha accennato Dalio, ho notato una bella deriva verso sud-ovest se analizzata in un così breve tempo di ripresa. Deriva che ovviamente, se ben controllata (nel senso anche semplicemente aggiustata con i movimenti del joystick), può essere senza alcun dubbio totalmente risolta con il software di allineamento. Cosa che ho SEMPRE sostenuto in questi anni. I software vari infatti "aggiustano" molte problematiche di fatto "inseguendo" come la migliore montatura del mondo. E se ci aggiungiamo anche i software di centramento video...figurati un pò a quanto interessi avere un pò di deriva. Anch'io se allineo approssivamente ho un pò di deriva e mai ho avuto problemi. Certo se è tanta...come scriveva Alessandro alla fine si deve tagliare una buona fetta di filmato e sulla luna è un gran peccato!
Ho sottolineato nella frase citata di Dalio ciò che, a mio avviso, è una falsità grande come una casa!!! E solo, giustamente, un "non addetto ai lavori" poteva giudicare tale vibrazione in un problema legato al seeing. E' davvero quasi offensivo per chi legge e che ha un minimo di esperienza nelle riprese video...ma sappiamo che in questa discussione mai è stato così evidente quello di scrivere "mezze-verità"...e ce ne sono tantissime come quella che un 12" poco ostruito equivale ad un 14" più ostruito...certo nei contrasti bassi....ma l'immagine è fatta anche di altro compreso ovviamente la reale risoluzione limite del diametro. Ma andiamo con calma...
Il video dimostra che il tremolio continuo (a volta anche più lento) NON è dovuto assolutamente al seeing ma ad altri problemi! Se guardiamo...il seeing è ottimo davvero o comunque molto buono! Difficilmente l'ho visto così in realtà e quando Guidi parlava di seeing "straordinario" o cose simili...beh in effetti schifoso non è che ne dite???
Vi esorto a guardare la prima parte del filmato dove il seeing ha dei momenti migliori di altri...La vibrazione è sempre presente ed è la stessa di momenti di seeing peggiori. Alcuni momenti Giove sembra molto inciso...altri un po sfuocato...ma la vibrazione non cambia...è sempre lì nonostante che il seeing di fatto cambi spesso. E potete notare il tutto anche dal satellite. Infatti è davvero inciso e bello tondo in quasi tutta la ripresa...quasi senza evidenti sfuocature...o per lo meno non grossolane classiche di seeing scarso. Ma vibra di continuo...e poco c'entrano le variazioni del seeing.
I dati del tilt e compagnia bella...poco si addicono alla valutazione del seeing unica vera bestia nera di difficile analisi. Il seeing non ha sempre gli stessi effetti distruttivi: ci sono momenti in cui tutto è immobile ma senza dettagli, momenti dove ci sono distorsioni più o meno lunghe. E ci sono momenti dove sfuoca molto causando micro spostamenti...Nel caso di Guidi tutto è stampato...eppure le vibrazioni continuano. Le vibrazioni tra l'altro sono senz'altro più lunghe dell'eventuale decadenza del seeing. Ripeto...guardate come sono secche e precise nonostante il pianeta rimanga bello a fuoco! Il seeing....non c'entra veramente nulla. Ma ragazzi...chi ha un minimo di esperienza dovrebbe capirlo subito.
Un simile problema, dicevo sopra, l'ho avuto io con la Losmandy. Una non precisione di un motore causava vibrazioni simili a queste. Era quindi, in quel caso, un problema meccanico.
Nel caso del telescopio di Guidi la cosa è vera per metà. Ovviamente la causa deriva dalla motorizzazione ma il problema risiede nel non perfetto bilanciamento della struttura. In un Dobson è proprio questo il vero grande problema infatti. Saperlo progettare in maniera che tutto sia davvero ben equilibrato. In caso contrario l'effetto "pendolo" diventa evidente e nel caso meccanico di una trazione...viene proprio evidenziato come continue vibrazioni. Ovviamente i motori possono anche avere il loro peso nel senso essere più o meno adeguati alla struttura, ma quelle vibrazioni sono senza alcun dubbio causate da un non perfetto tracking omogeneo e questo è dovuto quasi essenzialmente a non perfetti equilibri nella struttura.
Non so fino a che punto queste vibrazioni possono influenzare un'immagine finale. Può anche essere che causino micromossi che poi sono proprio il motivo delle continue immagini lunari con "mosso" di Guidi.

Comunque io ho evidenziato il problema. Se Guidi e Dalio mettessero da parte la loro presunzione, potrebbero utilizzare come "oro" questa mio ultimo consiglio.
I dati e le analisi non sono tutto nella vita...che non può certo ridursi a numeri matematici. L'esperienza del "fattore umano" (come detto da RAIRAI) spesso è la regina ed a me non interessa proprio nulla il fatto che venga o meno dimostrato lo spostamento a causa del seeing...ci saranno decine di variabili non inserite nelle formule...variabili come per esempio il bilanciamento strutturale.
Raf


Uffa.....
io ti do l'occasione per non fare brutte figure ma tu non perdi occasione di farle
Quella che tu chiami deriva è il non perfetto gear ratio che devo mettermi di buona voglia per settarlo perfettamente ,ma se vega resta dentro un ortho a 600x per mezz'ora vuol dire che il tracking è molto buono
Quello che tu chiami problemi di tracking che ''vibrerebbe'' è seeing ,adesso o domani ricarico un altro filmato.
Quello che è certo è che questo tele NON DEVE funzionare ed è chiaro .
Se tu hai esperienza e non mi sento di affermare il contrario un po' ce l'ho anch'io e se permetti un questi 10 anni ho di certo acquisito molti più filmati di te, per fortuna evidentemente ma è così ,e lo sai bene quindi un idea di quello che sia il seeing è ben chiara nella mia mente.
Vado a caricare il filmato

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 20:38 
Vedi il problema maggiore in questi tuoi 3D (è tipico), è che io (e non solo) accetto le tue opinioni, magari non le condivido, ma le accetto. tu invece:
xenomorfo ha scritto:
Sono vibrazioni perché vuoi che lo siano.

xenomorfo ha scritto:
Un'altra considerazione è questa: le vibrazioni (di solito eh) sono smorzate. Se dai una botticella poi scompaiono. Come è che qua invece non scompaiono?

La spiegazione può essere più semplice di quanto si creda: se le vibrazioni o microvibrazioni provengono dai motori, come io sospetto, ecco che sono sempre presenti. (vedo adesso che Raf mi ha preceduto in questa convinzione)
xenomorfo ha scritto:
Non sai che i video e i raw si autodistruggono immediatamente?

Io ho messo, senza problemi, il mio filmatino a disposizione di tutti, e tu ci hai pure lavorato sopra. :roll:
Per entrare nel merito del 3D, non spetta ai "critici" o agli "scettici" dimostrare che il tuo progetto non è valido.
Spetta a te, che ne sei l'ideatore, dimostrarne la validità, cosa che fino ad ora non è avvenuta. Per ora solo princìpi, dichiarazioni salvifiche e respingimento a prescindere delle altrui osservazioni.
Una nuova tecnologia per essere definita "emergente" deve appunto quantomeno emergere, ma qui sembra tutto ancora in fondo al mare.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
cristiano c. ha scritto:
a quelli che gli piacciono i tarocchi , sarebbe imbarazzante oltreché fuori luogo fare i nomi , quelli che gli piacciono i tarocchi lo sanno


:D ambè...per un momento avevo travisato...pensavo che fosse necessario far divertire e conseguentemente far guadagnare qualche soldino a qualche professionista delegato ad assistere e difendere il diffamato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto caricando il nuovo video ,sono 800Mb quindi impiegherà un po' appena finisce avverto

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
sulcis2000 ha scritto:
No no tranquillo...io pubblico tutto proprio perchè io non sono un commerciante che deve vendere un prodotto [....]

Buon proseguimento di monologo :ook:

Guarda, da semplice osservatore, per me sei bravissimo... E poi bisogna fare attenzione a cosa si scrive, visto che, a quanto leggo, minacci di rivolgerti ad un avvocato...
Però sinceramente, dire che nel tuo bel sito pubblichi tutto, nel senso di anche le foto poco riuscite, mi pare poco credibile dai...
Quella foto di Petavius magari non sarà il tuo fiore all'occhiello, ma se l'hai pubblicata, evidentemente l'hai ritenuta un buon lavoro.
Non sarebbe più bello essere sempre sinceri?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:

Uffa.....
io ti do l'occasione per non fare brutte figure ma tu non perdi occasione di farle
Quella che tu chiami deriva è il non perfetto gear ratio che devo mettermi di buona voglia per settarlo perfettamente


AHAHAHAH...allora ho ragione a chiamarla deriva!!!! Sei toppo forte!!! Mi dai pure ragiona :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Marco.Guidi ha scritto:

Quello che tu chiami problemi di tracking che ''vibrerebbe'' è seeing ,adesso o domani ricarico un altro filmato.

Io ho giudicato in funzione di quello che TU HAI POSTATO. Se ora metti un video privo di tremolii, giudicherò quello.
Ma in base al video precedente, quel video è affetto da problemi strutturali.
Ma saranno solo fatti tuoi. Io ho mandato decine di mails solo per risolvere il problema degli equilibri...
Se mi verrà voglia ti posto un mio video a focale anche superiore così ti rendi conto di cosa vuol dire NON avere tremolii.
Marco.Guidi ha scritto:
Se tu hai esperienza e non mi sento di affermare il contrario un po' ce l'ho anch'io e se permetti un questi 10 anni ho di certo acquisito molti più filmati di te

???????? sei il solito presuntuoso :look:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
sulcis2000 ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
a quelli che gli piacciono i tarocchi , sarebbe imbarazzante oltreché fuori luogo fare i nomi , quelli che gli piacciono i tarocchi lo sanno


:D ambè...per un momento avevo travisato...pensavo che fosse necessario far divertire e conseguentemente far guadagnare qualche soldino a qualche professionista delegato ad assistere e difendere il diffamato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

solo se il diffamato lo è secondo il giudice, se ci sono le prove che sono tarocchi il "diffamato " paga oltre che il professionista del "diffamatore " anche il danno biologico da stress dovuto alla causa di presunta diffamazione. magari il "diffamatore " si compra anche lui un bel telescopio con quei soldi , un bel dobson goto . :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
stevedet ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
No no tranquillo...io pubblico tutto proprio perchè io non sono un commerciante che deve vendere un prodotto [....]

Buon proseguimento di monologo :ook:

Guarda, da semplice osservatore, per me sei bravissimo... E poi bisogna fare attenzione a cosa si scrive, visto che, a quanto leggo, minacci di rivolgerti ad un avvocato...
Però sinceramente, dire che nel tuo bel sito pubblichi tutto, nel senso di anche le foto poco riuscite, mi pare poco credibile dai...
Quella foto di Petavius magari non sarà il tuo fiore all'occhiello, ma se l'hai pubblicata, evidentemente l'hai ritenuta un buon lavoro.
Non sarebbe più bello essere sempre sinceri?[/quote

Ma infatti se non si era capito la mia non è una minaccia ma una frase scherzosa tanto è vero che la stessa termina con tre faccine scherzose che riporto anche qui :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: + una all'inizio.
:mrgreen: Rilassiamoci un pochino...e' un hobby non una gara :facepalm:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010