1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
cristiano c. ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
Emanuele & co.

allora forse a questo punto è il caso di spiegare magari aprendo un altro post cosa intendete per ALTA RISOLUZIONE?

Su quali soggetti intendete voler fare alta risoluzione con un dobson?

Potete elencarli?

Io l'ho fatto più volte ma forse ci stiamo girando intorno (volutamente?? :think: ) e stiamo cercando di far passare un messaggio errato...l'ing. Dalio ha poi anche cambiato il titolo del post forse con l'intento di specificare ed escludere volutamente qualche soggetto??
No, perchè sembra che sulla Luna ci sia qualche problema...sugli altri???
Il Dott. Bianconi così come immagino anche altri astrofili gradirebbero sapere su quali soggetti potenzialmente da riprendere state focalizzando l'attenzione...

Ripeto la mia lista:

1) Pianeti
2) Sole
3) Luna
4) Satelliti
5) Deep sky

Quale di questi escludete e perchè?
OK il deep...avete fatto la precisazione e l'accetto (anche perchè con il dobson è impossibile visto già il tracking su Giove alquanto impreciso)
Gli altri?

Sul Sole riuscite a risolvere celle di 1000Km di diametro a 10.000 di focale (il sole si riprende di giorno eh :rotfl: )

Satelliti? Riuscite a fare qualcosa? No perchè anche questa è alta risoluzione...anzi forse questa è la vera sfida che mi ha spinto ad acquistare una GM2000...avrei potuto accontentarmi di metter il C14HD sopra una Eq6...

Rimango in attesa.

come c14 ? il dottor bianconi non faceva il tester per nortek ?



Eh no, mi dispiace ma si sbaglia...non ho mai fatto parte dei beta tester di Northek. Ho semmai avuto l'immenso piacere di provare per una 15ina di gg un loro DK 250 F20. Formidabile!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco.Guidi ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
Emanuele & co.

allora forse a questo punto è il caso di spiegare magari aprendo un altro post cosa intendete per ALTA RISOLUZIONE?

Su quali soggetti intendete voler fare alta risoluzione con un dobson?

Potete elencarli?

Io l'ho fatto più volte ma forse ci stiamo girando intorno (volutamente?? :think: ) e stiamo cercando di far passare un messaggio errato...l'ing. Dalio ha poi anche cambiato il titolo del post forse con l'intento di specificare ed escludere volutamente qualche soggetto??
No, perchè sembra che sulla Luna ci sia qualche problema...sugli altri???
Il Dott. Bianconi così come immagino anche altri astrofili gradirebbero sapere su quali soggetti potenzialmente da riprendere state focalizzando l'attenzione...

Ripeto la mia lista:

1) Pianeti
2) Sole
3) Luna
4) Satelliti
5) Deep sky

Quale di questi escludete e perchè?
OK il deep...avete fatto la precisazione e l'accetto (anche perchè con il dobson è impossibile visto già il tracking su Giove alquanto impreciso)
Gli altri?

Sul Sole riuscite a risolvere celle di 1000Km di diametro a 10.000 di focale (il sole si riprende di giorno eh :rotfl: )

Satelliti? Riuscite a fare qualcosa? No perchè anche questa è alta risoluzione...anzi forse questa è la vera sfida che mi ha spinto ad acquistare una GM2000...avrei potuto accontentarmi di metter il C14HD sopra una Eq6...

Rimango in attesa.


Con Argonavis è possibile fare tutto quello che hai detto ,è cevidente che non conosci Argonavis



Beh c'è una bella differenza tra la "possibilità" e "l'esser in grado"...

Felicissimo di esser smentito con immagini in ALTA RISOLUZIONE di Sole, Satelliti in particolare.
Attendo con ansia di vederle al più presto su questi schermi.

Saluti

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
emadeg72 ha scritto:
"overingeneered"

:shock:
nooooo!
:shock: :shock: :shock:
nooooooooo!
l'ultima volta che questa parola è stata scritta su un forum si è scatenata l'apocalisse!!!
cancellala... sei impazzito del tutto?



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ecco allora a un confronto con la foto di Petavius del Guidi e questa

http://www.astrobin.com/113155/

mi sembra chiaro che la foto del Guidi abbia più dettaglio e a me risulta più bella in generale, e interessante notare che entrambe abbiano lo stesso senso di mosso, diciamo così, meglio non saprei come difinirlo, anzi anche in questo messe una accanto all'altra nel monitor mi sembra meglio quella del Guidi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mah... ho preso come riferimento Petavius: quello di Guidi è senza ombra di dubbio migliore, certo che non si può dar la colpa alla 10 micron, ci mancherebbe, capisco anche i 15cm in meno ma i dettagli sono inferiori.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
vaelgran ha scritto:
Mah... ho preso come riferimento Petavius: quello di Guidi è senza ombra di dubbio migliore, certo che non si può dar la colpa alla 10 micron, ci mancherebbe, capisco anche i 15cm in meno ma i dettagli sono inferiori.

Non lo dite che poi spuntano immagini fatte con metri e mezzo noleggiati e dicono che sono fatte col 14 :)
delle quali non vedrai mai video e raw ovviamente

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di cristiano c. il mercoledì 1 aprile 2015, 17:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 8:45
Messaggi: 8
Ma quante str@@@ate state dicendo??

Vabbè io ci rinuncio.

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
concordo che l'immagine di Guidi è più dettagliata e in quella di Bianconi mi sembra che ci sia qualcsa che nn va; tipo quel "doppio bordo??" su Petavius A e su alcune strutture vicine.
Vibrazioni???

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Ma quante str@@@ate state dicendo??


Perchè, vedi più dettagli nel Petavius di Bianconi? Hai bisogno di occhiali!

Poi non sono andato a vedere le altre (pianeti & C) perchè conosco le belle immagini di Bianconi ma su questa non c'è storia.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
vaelgran ha scritto:
Cita:
Ma quante str@@@ate state dicendo??


Perchè, vedi più dettagli nel Petavius di Bianconi? Hai bisogno di occhiali!

Poi non sono andato a vedere le altre (pianeti & C) perchè conosco le belle immagini di Bianconi ma su questa non c'è storia.

io ne ho visti più in quella di bianconi, potresti mettere le due immagini a cui ti riferisci?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010