1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Emanuele & co.

allora forse a questo punto è il caso di spiegare magari aprendo un altro post cosa intendete per ALTA RISOLUZIONE?

Su quali soggetti intendete voler fare alta risoluzione con un dobson?

Potete elencarli?

Io l'ho fatto più volte ma forse ci stiamo girando intorno (volutamente?? :think: ) e stiamo cercando di far passare un messaggio errato...l'ing. Dalio ha poi anche cambiato il titolo del post forse con l'intento di specificare ed escludere volutamente qualche soggetto??
No, perchè sembra che sulla Luna ci sia qualche problema...sugli altri???
Il Dott. Bianconi così come immagino anche altri astrofili gradirebbero sapere su quali soggetti potenzialmente da riprendere state focalizzando l'attenzione...

Ripeto la mia lista:

1) Pianeti
2) Sole
3) Luna
4) Satelliti
5) Deep sky

Quale di questi escludete e perchè?
OK il deep...avete fatto la precisazione e l'accetto (anche perchè con il dobson è impossibile visto già il tracking su Giove alquanto impreciso)
Gli altri?

Sul Sole riuscite a risolvere celle di 1000Km di diametro a 10.000 di focale (il sole si riprende di giorno eh :rotfl: )

Satelliti? Riuscite a fare qualcosa? No perchè anche questa è alta risoluzione...anzi forse questa è la vera sfida che mi ha spinto ad acquistare una GM2000...avrei potuto accontentarmi di metter il C14HD sopra una Eq6...

Rimango in attesa.

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 8:45
Messaggi: 8
Marco.Guidi ha scritto:
RaiRai ha scritto:
Ma perchè vi concentrate sul telescopio del Sig. Guidi che è tutto tranne low cost e di soluzione commerciale? (secondo me comunque non è il seeing che fa ballare il pianeta nel suo video, concordo con il Sig. Bianconi, non raccontiamoci barzelette)

avevo linkato un video di Flavio Fortunato che mostra sia la criticità dell'inseguimento skywatcher che anche la fragilità della struttura durante la messa a fuoco: https://www.youtube.com/watch?v=3WJb4Kwoz9I

come pensereste di risolvere tutto questo, considerando la variabilità nell'altezza di ripresa, sbilanciamenti dovuti a differenti setup e chi più ne ha più ne metta?
Se volete rimpiazzare l'equatoriale c'è un bel lavoro da fare, anche perchè con 2100 euro si compra un eq6 con un newton da 300m che probabilmente è più stabile del dobson sw di Fortunato.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... yford.html

Saluti


Naenche questo va bene insomma,ok,posterò un video in cui il pianeta è immobile ,tocca sempre dimostrare tutto....


Ho detto semplicemente che non è il seeing secondo me, poi per quanto riguarda il risultato finale, sono d'accordo con emadeg, non lo inficiano e comunque il tracking è buono!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Emanuele & co.

allora forse a questo punto è il caso di spiegare magari aprendo un altro post cosa intendete per ALTA RISOLUZIONE?

Su quali soggetti intendete voler fare alta risoluzione con un dobson?

Potete elencarli?

Io l'ho fatto più volte ma forse ci stiamo girando intorno (volutamente?? :think: ) e stiamo cercando di far passare un messaggio errato...l'ing. Dalio ha poi anche cambiato il titolo del post forse con l'intento di specificare ed escludere volutamente qualche soggetto??
No, perchè sembra che sulla Luna ci sia qualche problema...sugli altri???
Il Dott. Bianconi così come immagino anche altri astrofili gradirebbero sapere su quali soggetti potenzialmente da riprendere state focalizzando l'attenzione...

Ripeto la mia lista:

1) Pianeti
2) Sole
3) Luna
4) Satelliti
5) Deep sky

Quale di questi escludete e perchè?
OK il deep...avete fatto la precisazione e l'accetto (anche perchè con il dobson è impossibile visto già il tracking su Giove alquanto impreciso)
Gli altri?

Sul Sole riuscite a risolvere celle di 1000Km di diametro a 10.000 di focale (il sole si riprende di giorno eh :rotfl: )

Satelliti? Riuscite a fare qualcosa? No perchè anche questa è alta risoluzione...anzi forse questa è la vera sfida che mi ha spinto ad acquistare una GM2000...avrei potuto accontentarmi di metter il C14HD sopra una Eq6...

Rimango in attesa.


Con Argonavis è possibile fare tutto quello che hai detto ,è cevidente che non conosci Argonavis

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ale, la mia considerazione era solo sull'argomento di discussione (pianeti). Tra l'altro ho anche detto che fino ai 14" la soluzione dobson motorizzato non è molto più economica di un pari diametro su equatoriale, che indubbiamente ti dà di più. Dicevo solo che per me eventuali problemi non vanno cercati nel tracking, più che sufficiente per i pianeti. Secondo me. Su altro non entro nel merito


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 14:54 
Marco.Guidi ha scritto:
secondo me ti sbagli,anzi ti sbagli

Naturalmente può darsi che mi sbagli, è una mia personale valutazione della tua immagine. Ma a questo punto vorrei vedere come si può valutare oggettivamente (numericamente) la quantità e la qualità delle vibrazioni in una immagine siano esse dovute al seeing o a chissà cos'altro.
La tua valutazione vale quanto la mia, anche se naturalmente tu sei convinto del contrario.
Sono curioso di sapere, stando così le cose, come si dovrà valutare il vostro ipotizzato dobson sulla base delle immagini che sfornerà e con quale criterio matematico, quindi obiettivo, si potranno misurare le vibrazioni presenti in una immagine per stabilire se sono dovute alla struttura del telescopio o al seeing.
Fino ad ora si va "a naso" e ognuno ha il suo..


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Dott Bianconi
la esorto a renderci edotti dal suo forbito archivio di immagini la stessa porzione di luna ripresa dal sig. Guidi per favore, affinche si possa fare un confronto, grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
sulcis2000 ha scritto:
Emanuele & co.

allora forse a questo punto è il caso di spiegare magari aprendo un altro post cosa intendete per ALTA RISOLUZIONE?

Su quali soggetti intendete voler fare alta risoluzione con un dobson?

Potete elencarli?

Io l'ho fatto più volte ma forse ci stiamo girando intorno (volutamente?? :think: ) e stiamo cercando di far passare un messaggio errato...l'ing. Dalio ha poi anche cambiato il titolo del post forse con l'intento di specificare ed escludere volutamente qualche soggetto??
No, perchè sembra che sulla Luna ci sia qualche problema...sugli altri???
Il Dott. Bianconi così come immagino anche altri astrofili gradirebbero sapere su quali soggetti potenzialmente da riprendere state focalizzando l'attenzione...

Ripeto la mia lista:

1) Pianeti
2) Sole
3) Luna
4) Satelliti
5) Deep sky

Quale di questi escludete e perchè?
OK il deep...avete fatto la precisazione e l'accetto (anche perchè con il dobson è impossibile visto già il tracking su Giove alquanto impreciso)
Gli altri?

Sul Sole riuscite a risolvere celle di 1000Km di diametro a 10.000 di focale (il sole si riprende di giorno eh :rotfl: )

Satelliti? Riuscite a fare qualcosa? No perchè anche questa è alta risoluzione...anzi forse questa è la vera sfida che mi ha spinto ad acquistare una GM2000...avrei potuto accontentarmi di metter il C14HD sopra una Eq6...

Rimango in attesa.

come c14 ? il dottor bianconi non faceva il tester per nortek ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Sono curioso di sapere, stando così le cose, come si dovrà valutare il vostro ipotizzato dobson sulla base delle immagini che sfornerà e con quale criterio matematico, quindi obiettivo, si potranno misurare le vibrazioni presenti in una immagine per stabilire se sono dovute alla struttura del telescopio o al seeing.
Fino ad ora si va "a naso" e ognuno ha il suo..

Basterebbe fare due riprese: una con dobson a motori spenti e pianeta che attraversa il campo ed immediatamente dopo una a motori accesi. No?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo di più: basterebbe che uno dei tanti critici qui presenti si trovasse nello stesso sito osservativo con Guidi, non per prendersi a botte ovviamente, ma per fare due filmati paralleli, ognuno con la sua attrezzatura e sotto lo stesso seeing e poi i confrontare la qualità dell'inseguimento.

Ma forse è più divertente continuare a polemizzare a distanza... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
dogstar ha scritto:
Dott Bianconi
la esorto a renderci edotti dal suo forbito archivio di immagini la stessa porzione di luna ripresa dal sig. Guidi per favore, affinche si possa fare un confronto, grazie



Qui trova qualche immagine:

scelga lei: http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Saluti

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010