Marco.Guidi ha scritto:
Non tutti possono permettersi 20000 di setup coem hai tu,questo dimostra che il merito va in parte a te ma in gran parte al tuo setup!
Ha comunque la porta autoguida che coregge subpixel,ma non mi adentro perchè non è il mio campo
No Marco, in un seeing di 1" le immagini saltano mediamente di un secondo d'arco (talvolta due o tre) in una frazione di secondo. E' per questo che si usa dire che con riprese con brevi esposizioni si "congela il seeing".
L'unico modo per cui l'immagine sta ferma è che non ci sia turbolenza. Se Bianconi non vede quei salti significa che ha un seeing molto migliore del tuo.
La misura di quei saltino è il principio con cui si misura il seeing (invece che valutarlo spannometricamente). E' spiegato nel link alla pagina di Cavadore.
E a riprova che è la turbolenza ecco un filmato molto rallentato in condizioni di seeing buono.
http://en.wikipedia.org/wiki/Astronomical_seeing
Si possono notare due fenomeni:
- la figura di diffrazione cambia forma -> è il termine cosiddetto di roughness della turbolenza.
- la figura di diffrazione va a zonzo -> è il termine cosiddetto di tilt della turbolenza.
I sistemi di ottica adattativa più semplice compensano solo il termine di fil, e siccome vale il 70% del tutto sono già molto efficaci.