http://fotoastronomiche.it/alti-iso-in- ... -eos-dsrl/Cita:
Le motivazioni per l’utilizzo della sensibilità 1600 Iso in astrofotografia non sono legati all’esigenza imposta dal limite di inseguimento o dell’autoguida sulle stelle, per velocizzare i tempi di ripresa di un soggetto o per le tecniche preliminari di messa a fuoco e di inquadratura sei soggetti, ma per ottimizzare la dinamica di immagine preparandosi all’utilizzo di una tecnica molto utilizzata dai colleghi “DSRL Users” d’oltreoceano, che tratteremo più avanti negli approfondimenti, tecnica che è chiamata media entropica ad alta dinamica. Questa soluzione rappresenta la sintesi dell’estensione della dinamica di immagine offerta dalle singole riprese a diverse impostazioni della sensibilità in ISO con gli altri settaggi inalterati.
che ne pensate?