1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservazione sole
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 23:10
Messaggi: 22
Località: Beta regio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cari amici del forum,in queste serate/albe sono piuttosto impegnato tra venere,giove e saturno(ore dormite per notte......poche) :crazy: .......... :yawn: ...........adesso mi è balenata per la mente l'idea di cominciare con un certo impegno l'osservazione del sole......vorrei gentilmente consigli sul tipo di filtro da usare e/o da costruire e se mi indirizzate dei link.premetto che in futuro vorrei anche completare con osservazioni coronali.ho un newton 114/1000barlowato.grazie a tutti............evviva il cielo :obs:

_________________
Osservo con konus alcor,or 6 e k 20


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione sole
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
L'astrosolar! È economico e si vede bene.
Ti sconsiglierei di usare la tecnica di proiezione su un cartoncino perchè rischi di fondere la plastica della barlow.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione sole
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con chi ti ha consigliato l'astrosolar, un foglio A4 (21 x 29,7 cm) costa 24/25 € piu spedizione lo vende praticamente qualunque negozio si occupi di astronomia (basta scrivere su google "astrosolar") e autocostruirsi un filtro con del cartoncino e questa pellicola è semplicissimo basta seguire le istruzioni allegate all'astrosolar, che poi non sono altro che queste.

Mi raccomando se hai un cercatore, devi fare un filtrino in astrosolar anche per lui.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione sole
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 23:10
Messaggi: 22
Località: Beta regio
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille.ho il cercatore reflex,una porcheria ma che in questo caso risulta utile..........dove posso trovare informazioni per affrontare lo studi delle macchie?

_________________
Osservo con konus alcor,or 6 e k 20


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione sole
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come manuale osservativo (in italiano) trovo che il libro "Come si osserva il Sole" di Jamey L. Jenkins - ed. Pringer è il migliore, chiaro abbastanza semplice nel linguaggio, il libro è diviso essenzalmente in tre parti, la prima riguarda la descrizione "fisica" del Sole, la seconda riguarda l'osservazione in luce bianca (quella classica con Astrosolar o filtri similari) e la terza parte riguarda l'osservazione nella banda Halfa (tramite appositi filtri o/e telescopi come quelli prodotti da Coronado, Lunt e Daystar).
Si trova a poco prezzo sia cartaceo, che nei vari formati per e-book ► http://www.springer.com/gp/book/9788847016262

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010