1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:03
Messaggi: 23
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve astrofili!
Nonostante sia entrato in possesso (temporaneo) di un telescopio della mia scuola (liceo scientifico), un bellissimo lx 200 EMC del 1995 funzionante, non mi arrendo nel tentativo di utilizzare il telescopio NUOVO della scuola, già rotto.
è un Meade LX 200 Acf da 14 o 16 pollici, mai usato, montato due anni fa e dotato di cupola.
un sogno per ogni scuola, voi direte. Eppure, appena ho potuto avvicinarmi, ho provato, così per sicurezza, a muovere gli assi.
Disastro! L'asse equatoriale (è attualmente montato su una testa equatoriale Meade) scatta per circa 90 gradi (tac-tac-tac) a fatica, per poi fermarsi. Tornando indietro, stessa cosa, gratta e poi si blocca.
Quanto è grave?
Come diavolo si è rotto se nessuno lo tocca da due anni?
Quanto costa ripararlo?

_________________
Sono sicuro che un giorno troveranno i lunari sulla luna. Parola di Bard!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente qualcuno lo ha fatto muovere da fermo e lo ha forzato. Quando non lo si usa non si debbono serrare troppo le frizioni ma solo appena un po'. Prima di dire che è rotto andrebbe controllato un poco, dalla tua descrizione non capisco bene cosa succede, gli scatti sono mentre si muove velocemente con la motorizzazione? Probabilmente c'è dello sporco in un ingranaggio oppure alcuni denti si sono rotti. La riparazione eventuale la dovrebbe fare Skypoint, l'importatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:03
Messaggi: 23
Tipo di Astrofilo: Visualista
i rumori sono proprio brutti, niente di "naturale"
quando si blocca poi, si sente proprio un incastro di ingranaggi

Mando una mail a skypoint...

_________________
Sono sicuro che un giorno troveranno i lunari sulla luna. Parola di Bard!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non lo provare più, altrimenti riechi di bruciare i motori, aggiungendo danno al danno.
Una nota. Quando si blocca il telescopio, in realtà si blocca solo lo scorrimento della montatura sulle corone dentate, che sono quelle che tengono "ferma" la montatura. Quindi se si blocca la montatura e le si dà un colpo si sottopone ad uno sforzo proprio le corone dentate e le viti senza fine che ne guidano il movimento. Per questo conviene lasciare appena serrata la montatura, quanto basta che non giri libera, ma che possa muoversi se si spinge più forte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come è strana la vita
Scuole che non riescono ad avere carta per far fotocopie e scuole che hanno cupola telescopi da sogno senza saperli usare
@ResistiveBard6 se la scuola ha intenzioni di rimediare e usare il telescopio ,non lo toccare chiamate un tecnico o uno capace ,diversamente un forse piccolo problema diventerà grande mettendo fuori servizio un qualcosa che in realtà può essere aggiustata.
Capisco la tua buona volontà ma dal dire al fare ci stà in mezzo il mare, dare consigli in remoto senza toccare con mano non è ideale.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:03
Messaggi: 23
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hanno speso parecchi soldi, però usando fondi europei.
Non tocco assolutamente niente, vorrei soltanto informarmi, in modo da presentare alla scuola una via per riparare il tutto.
Martedì manderò una mail ai tecnici di skypoint, ma mi aspetto un conto molto salato.
Armando De Pace ha scritto:
Come è strana la vita
"Scuole che non riescono ad avere carta per far fotocopie "


probabilmente questi soldi per riparare il telescopio non arriveranno mai, ma tentar non nuoce!

_________________
Sono sicuro che un giorno troveranno i lunari sulla luna. Parola di Bard!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ResistiveBard6
Mi permetto e sottolineo che non me ne importa tanto
però qualche domanda te la faccio
hai intepellato l'amministratore dell'istituto se ha intensione a ripristinare il tutto prima di chiedere a skypoint?
Sono un amministratore di condominio so come funziona quando si devono affrontare spese per un bene comune.
forse non sai che un istituto ha un responsabile contabile ecc ecc ,se dichiara che questa attrezzatura serve a fini di didattica e trova il filo giusto qualcosa tira fuori, però se tutto questo è solo un tuo interesse non personale ,di un astrofilo che come me piange il cuore a vedere quell'attrezzatura costosissima fare la muffa.
fai ciò che ho scritto vai dal preside chiedi cosa ne pensi ,però fallo prima di interpellare sky point , se il tutto va come ti eri prefissato vedrai che i tecnici di sky point faranno il possibile a far spendere meno.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:03
Messaggi: 23
Tipo di Astrofilo: Visualista
A scuola mi hanno detto di trovare una soluzione, spendendo il meno possibile
In forma ufficiale poi posso presentare un progetto, sperando che diano i soldi per riparare tutto.

_________________
Sono sicuro che un giorno troveranno i lunari sulla luna. Parola di Bard!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010