Benvenuto nel forum
Per scegliere il tele tieni presente tre cose:
1) schema ottico
2) apertura
3) montatura
Riguardo lo schema, effettivamente il maksutov è molto adatto all'osservazione dei pianeti; perché ha focale lunga pur essendo compatto, quindi raggiunge facilmente alti ingrandimenti; inoltre è esente dal cromatismo di molti rifrattori ed i problemi di collimazione sono meno frequenti che nei newtoniani.
L'apertura, maggiore è e meglio si vede; aumentandola però aumenta il costo, quindi bisogna trovare un compromesso.
Montatura si può prendere una equatoriale, magari motorizzata per inseguire gli oggetti, o una montatura computerizzata che trova da sola e poi mantiene puntato il pianeta (o altro). Logicamente l'elettronica ha un costo, quindi a parità di spesa complessiva pagherai meno l'ottica.
Per il resto, vedere i pianeti grandi è facilissimo, anche col telescopietto dell'ipermercato. Basta ingrandire a sufficienza. E' vederli bene che è difficile.
Non è solo questione di telescopio, ma anche di turbolenza dell'aria, che ad alti ingrandimenti non ti permette di avere una visione stabile. La turbolenza varia da luogo a luogo e da sera a sera, così bisogna armarsi di pazienza. E bisogna anche imparare ad osservare: vedere giove al telescopio non è come vedere una foto, i dettagli non appaiono subito evidenti, bisogna osservarlo a lungo.
E a proposito ti sconsiglio decisamente di osservare attraverso una finestra aperta, le correnti d'aria che si creano sempre fra interno ed esterno in virtù di differenza di temperatura anche piccole ti impediranno qualsiasi visione ad alti ingrandimenti.
Detto questo il Mak127 che ti hanno indicato potrebbe essere un buon punto di inizio, visto il budget non proprio risicato che hai a disposizione.