1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
quindi chi ha già un dobson goto lowcost non dovrebbe neanche provare a tirarci fuori belle immagini, tanto avete deciso che non può competere :facepalm:


Assolutamente no, ci mancherebbe.
Il messaggio discutibile (che passa tra le righe) è che sia facile, basta spendere 2000 euro per un sw, tirarlo fuori dalla scatola e fare riprese, di problemi non ce ne sono. Invece pare (da quanto ho capito) non è mica così scontato.
Ad esempio emadeg ha detto che il suo autocostruito presenta diversi "problemini" che lui riesce a gestire (parlo di autocostruiti in quanto una vecchia teoria era che meccanicamente si può fare tranquillamente un low cost che non abbia problemi).
RAF ha un dobson che ha richiesto parecchie migliorie e modifiche e a detta sua non è tutto oro quello che luccica, serve esperienza e tempo per affinare il tutto.
Se io aprissi una discussione dicendo che con pochi soldi ci si può costruire un telescopio eccellente mettendo in secondo piano che so lavorare l'ottica, tornirmi il metallo e ho studiato ingegneria direi una verità sottacendo che le qualità necessarie (lavorazione ottica, studi di ingegneria, abilità metalmeccaniche) mancano ai più.
Il messaggio che passa è quello sbagliato: si può fare con 4 soldi, mentre il messaggio dovrebbe essere: se siete ingegneri, avete una officina metalmeccanica, ecc ecc potete costruirvi un telescopio ottimo a costo contenuto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 8:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordiamo agli utenti che si è chiesto di tenere un comportamento consono alla netiquette.
Se da una parte, non è opportuno cambiare il titolo di un topic, dall'altra una discussione viene portata avanti da ciò che si scrive nel topic, negli interventi, nella normale dialettica che è propria della comunicazione. Cari utenti: venitevi incontro e cercate di parlarvi e di leggervi.
Ricordiamo che per segnalare eventuali abusi o negligenze da parte di altri utenti, lo strumento principe è la segnalazione allo staff della moderazione o il messaggio privato ai moderatori.

Staff del forum

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Teo66 ha scritto:
Il messaggio discutibile (che passa tra le righe) è che sia facile, basta spendere 2000 euro per un sw, tirarlo fuori dalla scatola e fare riprese, di problemi non ce ne sono. Invece pare (da quanto ho capito) non è mica così scontato.


Che iil messaggio sia "discutibile" è una tua valutazione. Io allora potrei dire che dagli interventi opposti (passa fra le righe) il messaggio che è meglio mettere mano al portafoglio (molto più discutibile non trovi?).

Il messaggio invece è molto semplice: è una strada nuova, ci saranno alcune soppresse ma dato che promette di ridurre ili costo di un fattore 10 e rendere accessibile l'alta risoluzione stile C14 a chi ha un budget di 2000 euro, quello che c'è da fare è raccogliere la sfida e provarci.

Si dice che il manico conta? Ma come, pur avendo 20000 euro serve anche il manico? E allora perché non fasi il manico per far funzionare un telescopio di 2000?

Si dice che ci sarebbero tanti problemi? Può darsi, ma parli con uno che ha avuto un pio di dobson e provati una infinità e tutti questi problemi, il più delle volte mi sono parsi invenzioni fittizie di chi sostiene che bisogna aprire il portafoglio. prova a venire su Dobsoniani a spiegare quali sono i problemi dei dobson e vedi che cosa ti rispondono. Tutte persone in malafede secondo te?

Vuoi che ti dica i "problemini" che ha avuto questo telescopio? http://visualsky.blogspot.it/2010/04/gr ... zione.html

Cominciamo con la collimazione. La "bestia nera" a leggere qualcuno. Balle. Primo perché il treno ottico ha un solo elemento con asse e non è difficile portarlo al centro del campo. Se uno non lo sa fare e glielo si spiega lo impara a fare in un minuto. Il trucco è semplice: si tratta di vedere come sono decentrati gli anelli di diffrazione allo star test. Mai impiegato più mezzo minuto a collimare. Poi si dice che il tubo flette e la collimazione si perde dallo zenit all'orizzonte. Altra balla. Il tubo truss è molto rigido perché fatto di strutture reticolari (come i tralicci dell'alta tensione i ponti ecc ecc). Alcuni (e ripeto alcuni) telescopi perdono la collimazione perché, per esempio, l'appoggio dello specchio è fatto su elementi deformabili come fìeltrini e punti di teflon/nylon. Cambiando l'inclinazione si caricano e scaricano e il primario si muove (problema che potrebbe avere qualsiasi telescopio). Il mio poggia su due orribili rotelle rigide di metallo che eliminano l'attrito e premono solo nel piano dello specchio.

Altri problemi? Quelli veri? Il mirror box aveva ili fondo meno spesso di quanto fosse necessario e nei movimenti si deformava causando un piccolo ritorno elastico (mezzo campo visivo a 700x). Risolto rinforzando lo spessore del fondo. Questo sarebbe stato in realtà noto (è scritto nel libro del Kriege) ma volendo ridurre al massimo l'ingombro lo spessore era stato ridotto. Forse ci sono stati altri piccoli dettagli che ho aggiustato, ma la sostanza è che il telescopione ha funzionato sempre bene (per me nell'uso visuale).

Passando all'uso fotografico, l'unico vero problema di Guidi è stato non comperare da subito Argonavis. Il resto, tutti i problemi che chi mai ha usato un dobson gli affibbia, sono problemi immaginari.
Mi piacerebbe saprere quali sommo le difficoltà del telescopio di Raf, perché su questo punto la confusione è grande: da una parte dice che è un'ottima scelta ma poi dice che ci sono dei problemi (e poi abbiamo visto solo immagini della Luna e non una foto del telescopio). Quali sono dunque questi problemi non-problemi? Sono più o meno di quelli che c'erano con il C14?
E poi se si vuole fare high-res al top bisogna mettere o no in conto che bisogna fare esperienza con gli strumenti di ripresa nuovi? O vogliamo dire che basta staccare l'assegno e tutto fila liscio?

Se un telescopio viene usato 6 notti e in quelle 6 produce la migliore immagine d'Italia e le altre 5 sono moto buone possiamo dire che non è fruibile pechè in Thailandia usciva una immagine al giorno con tutte le notti serene? Vogliamo indagare su quante e quali immagini sono state fatte in Italia con budget da 20000 euro o più?

Non è facile usare un telescopio e fare imaging. Le difficoltà possono essere diverse in un caso o nell'altro, ma cercare di far passare fra le righe l'idea che le difficoltà da una parte saranno insormontabile e dall'altra non ci sono (in contraddizione con se stessi quando poi si dice che serve il manico) che senso ha? Quale è lo scopo? Assicurare che solo la vecchia via sia percorsa, popolata da pochi eletti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
ci saranno alcune soppresse
buone! ma forse non è quello che intendevi... maledetto correttore automatico :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
No intendevo proprio salumi che ben si adattano alla travi di legno :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Quando si parla di low cost , posso dire di essere stato tra i primi ad intraprendere questa strada, anni fa. Io ho iniziato proprio da zero, prendendo delle ottiche su ebay, allora poco conosciute, almeno da noi. Ho ragionato su alcuni fattori:
l'ottica anche se non diffraction limited ( poi ha dimostrato invece di esserlo....) aveva un vantaggio di 2 pollici rispetto al classico C14: anche supponendo una sferica e un astigmatismo già visibili allo star test le prestazioni (da alcune simulazioni fatte con aberrator ) sarebbero state le stesse rispetto ad un c14 perfetto. Poi per fortuna è andata anche meglio

La meccanica: mi era sufficiente (vista la mia finestra osservativa di un oretta e mezza in AR ) una tenuta limitata, facilmente ottenibile anche da persone poco manuali come me. D'altra parte la regolazione fine si fa con la collimazione, che se ne infischia se il tubo è storto o brutto. L'importante è che tenga, ma su quello ero abbastanza sicuro, avendo anche un margine limitato.

La termica: importantissima, ma anche quella, guarda caso, se ne infischia di quanti soldi hai speso.

Quello che c'è da dire però che la fatica è stata tanta. Se uno vuole tutto subito è una strada che sconsiglierei, a meno che non si abbia un budget limitato e allora si fa , come me, di necessità virtu'.

Ah tra poco arriverà un secondo 16", già soprannominato da me "Pinoscopio": il collegamento tra box del primario con relativa cella e top del secondario con relativo fok sarà fatta proprio con assi di legno, di pino......prese da bricofer per pochi euro .....vi farò sapere come procede....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ach'io ci sto provando...
con poco più di 1000 euro ho portato via dal garage officina di Mauro Pozzato questo "pezzo unico", praticamente un dobson da equatoriale, specchio da 12,5" Hubble Optics a sandwich.
Lo strumento è nato quasi per scommessa, ed una scommessa è stato farlo funzionare, mesi di lavoro e decine di modifiche, cella, spider, fok, gabbia secondario, ma sinceramente mi sono divertito moltissimo a perfezionarlo e incomincia a darmi soddisfazioni. È ora di portarlo in un posto con un seeing decente, finora da casa tra tetti caldi e comignoli fumanti non ho avuto modo di ottenere il massimo


Allegati:
20150331_170245.jpg
20150331_170245.jpg [ 878.11 KiB | Osservato 2108 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ma è bellissimo!! Complimenti Milo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 8:45
Messaggi: 8
Qui si intuisce chiaramente quanto lavoro esegue Flavio Fortunato per riprendere a focale medio/alta.
https://www.youtube.com/watch?v=3WJb4Kwoz9I

non si può dire che la deriva sia trascurabile, e nemmeno che mentre focheggi il pianeta rimanga fermo sullo schermo, bisogna senza ombra di dubbio avere un sacco di esperienza prima di raccogliere buoni risultati con un attrezzatura base come la sua.
Probabilmente la maggior parte delle persone darebbe un calcio al tubo dopo aver perso il pianeta per l'ennesima volta solo per aver rifocheggiato.

la luna è sicuramente un casino da riprendere se non impossibile in quelle condizioni.

Avere una finestra di ROI piccola è fondamentale in alcune situazioni per aumentare la velocità di acquisizione, va da sè che Finestra piccola di ROI e deriva non leghino come termini...

Il seeing è ottimo nella sua zona, fa bene a sfruttare quello che ha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Probabilmente la maggior parte delle persone darebbe un calcio al tubo dopo aver perso il pianeta per l'ennesima volta solo per aver rifocheggiato.


L'astronomia, secondo me, è adatta anche a chi possiede una buona dose di pazienza perchè credi, che anche in postazione fissa spesso e volentieri qualche imprecazione ti sfugge vuoi per una cosa o vuoi per un'altra.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010