Teo66 ha scritto:
Il messaggio discutibile (che passa tra le righe) è che sia facile, basta spendere 2000 euro per un sw, tirarlo fuori dalla scatola e fare riprese, di problemi non ce ne sono. Invece pare (da quanto ho capito) non è mica così scontato.
Che iil messaggio sia "discutibile" è una tua valutazione. Io allora potrei dire che dagli interventi opposti (passa fra le righe) il messaggio che è meglio mettere mano al portafoglio (molto più discutibile non trovi?).
Il messaggio invece è molto semplice: è una strada nuova, ci saranno alcune soppresse ma dato che promette di ridurre ili costo di un fattore 10 e rendere accessibile l'alta risoluzione stile C14 a chi ha un budget di 2000 euro, quello che c'è da fare è raccogliere la sfida e provarci.
Si dice che il manico conta? Ma come, pur avendo 20000 euro
serve anche il manico? E allora perché non fasi il manico per far funzionare un telescopio di 2000?
Si dice che ci sarebbero tanti problemi? Può darsi, ma parli con uno che ha avuto un pio di dobson e provati una infinità e tutti questi problemi, il più delle volte mi sono parsi invenzioni fittizie di chi sostiene che bisogna aprire il portafoglio. prova a venire su Dobsoniani a spiegare quali sono i problemi dei dobson e vedi che cosa ti rispondono. Tutte persone in malafede secondo te?
Vuoi che ti dica i "problemini" che ha avuto questo telescopio?
http://visualsky.blogspot.it/2010/04/gr ... zione.html Cominciamo con la collimazione. La "bestia nera" a leggere qualcuno. Balle. Primo perché il treno ottico ha un solo elemento con asse e non è difficile portarlo al centro del campo. Se uno non lo sa fare e glielo si spiega lo impara a fare in un minuto. Il trucco è semplice: si tratta di vedere come sono decentrati gli anelli di diffrazione allo star test. Mai impiegato più mezzo minuto a collimare. Poi si dice che il tubo flette e la collimazione si perde dallo zenit all'orizzonte. Altra balla. Il tubo truss è molto rigido perché fatto di strutture reticolari (come i tralicci dell'alta tensione i ponti ecc ecc). Alcuni (e ripeto alcuni) telescopi perdono la collimazione perché, per esempio, l'appoggio dello specchio è fatto su elementi deformabili come fìeltrini e punti di teflon/nylon. Cambiando l'inclinazione si caricano e scaricano e il primario si muove (problema che potrebbe avere qualsiasi telescopio). Il mio poggia su due orribili rotelle rigide di metallo che eliminano l'attrito e premono solo nel piano dello specchio.
Altri problemi? Quelli veri? Il mirror box aveva ili fondo meno spesso di quanto fosse necessario e nei movimenti si deformava causando un piccolo ritorno elastico (mezzo campo visivo a 700x). Risolto rinforzando lo spessore del fondo. Questo sarebbe stato in realtà noto (è scritto nel libro del Kriege) ma volendo ridurre al massimo l'ingombro lo spessore era stato ridotto. Forse ci sono stati altri piccoli dettagli che ho aggiustato, ma la sostanza è che il telescopione ha funzionato sempre bene (per me nell'uso visuale).
Passando all'uso fotografico, l'unico vero problema di Guidi è stato non comperare da subito Argonavis. Il resto, tutti i problemi che chi mai ha usato un dobson gli affibbia, sono problemi immaginari.
Mi piacerebbe saprere quali sommo le difficoltà del telescopio di Raf, perché su questo punto la confusione è grande: da una parte dice che è un'ottima scelta ma poi dice che ci sono dei problemi (e poi abbiamo visto solo immagini della Luna e non una foto del telescopio). Quali sono dunque questi problemi non-problemi? Sono più o meno di quelli che c'erano con il C14?
E poi se si vuole fare high-res al top bisogna mettere o no in conto che bisogna fare esperienza con gli strumenti di ripresa nuovi? O vogliamo dire che basta staccare l'assegno e tutto fila liscio?
Se un telescopio viene usato 6 notti e in quelle 6 produce la migliore immagine d'Italia e le altre 5 sono moto buone possiamo dire che non è fruibile pechè in Thailandia usciva una immagine al giorno con tutte le notti serene? Vogliamo indagare su quante e quali immagini sono state fatte in Italia con budget da 20000 euro o più?
Non è facile usare un telescopio e fare imaging. Le difficoltà possono essere diverse in un caso o nell'altro, ma cercare di far passare fra le righe l'idea che le difficoltà da una parte saranno insormontabile e dall'altra non ci sono (in contraddizione con se stessi quando poi si dice che serve il manico) che senso ha? Quale è lo scopo? Assicurare che solo la vecchia via sia percorsa, popolata da pochi eletti?