1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo telescopio, scelta ardua.
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2015, 20:05
Messaggi: 1
Salve a tutti, mi sono appassionato all'astrofilia circa un anno fa, fin ora ho osservato con un discreto binocolo 10x50. Finalmente ho deciso di acquistare il mio primo telescopio.
Voglio uno strumento polivalente, non ho richieste particolari, osservo in periferia con un inquinamento luminoso abbastanza basso.
Mi ero orientato su uno skywatcher 130eq con una d. Focale da 900 mm e montatura eq2. Il mio budget è 250 euro. Che consigli mi date? gli i seguitori Ar su una eq2 quanto possono essere utili? :look:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio, scelta ardua.
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io consiglio sempre a chi non ha grossi budget un Dobson Skywatcher 150/1200 che viene venduto per 300 euro circa. Appena più del budget indicato. Questa scelta trova la sua motivazione dal fatto che le montature equatoriali di basso prezzo, come la EQ2, sono estremamente poco stabili e vibrano con un nonnulla rendendo difficile la visione. Un Dobson invece ha una montatura spartana ma solida, che costa poco e privilegia l'investimento nell'ottica. Con quella cifra si prende un 150mm di diametro, ottimo per i pianeti ed ancora valido per osservare oggetti deep. Il DObson si muove a mano, ma anche l'EQ2 si muove a mano, anche se girando una rotella. Le motorizzazioni per EQ2 facilitano l'uso, ma non eliminano la leggerezza e scarsa stabilità della montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010