1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ganimede a 9000mm di focale col 127
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,era da tanto che volevo fare questa prova perciò finalmente ieri sera mi sono messo di buona lena nel tentativo.
Procedimento:trovo giove col puntatore laser rosso e lo centro in oculare 25mm,metto a fuoco,tolgo l'oculare,metto la barlow 2x celestron xcel,rimetto il 25 mm centro e metto a fuoco,ritolgo l'oculare,metto la barlow 3x meade serie 5000,rimetto il 25 mm centro giove e metto a fuoco.
Tolgo l'oculare e metto la Neximage ottenendo un bel giove grande,anche se sovracampionato essendo a 9000mm di focale,regolo i parametri alla meglio e metto a fuoco sul pianeta,quindi alzo guadagno,luce gamma e tempi di esposizione bruciando il pianeta e comincio con la pulsantiera a spostarmi di lato facendo uscire il pianeta dal campo del sensore spostandomi lungo la linea dei tre satelliti che si trovavano allineati all'ora della ripresa,così sino a raggiungere Ganimede il terzo ed ultimo della fila partendo dal bordo di Giove.
Ora regolo nuovamente i parametri per Ganimede e ricerco un fuoco migliore per il satellite e faccio la mia ripresa di Ganimede a 9000mm di focale sparati su 127 mm di apertura.
Ho voluto spiegare la procedura in modo preciso poichè ho dovuto ripeterla 4 volte prima di arrivare a buon fine cioè di trovarmi il solo Ganimede sul sensore ccd con due barlow in serie(ed anche diagonale presente).
Come solito:SW 127/1500,barlow 2x, x-cel Celstron,barlow3xMeade serie 5000,UV-IR cut,Neximage classic a 15 fps somma di circa 1200 frame elab con R5,PScs4.
Sotto trovate le foto a vari resize alcune più scure altre più chiare,colore naturale come mi è uscito ed anche in b/n ,nonchè il single best frame grezzo e l'elaborato a dimensione originale.Non mi esprimo sulla veridicità degli albedo,sta di fatto che è la prima volta che riprendo un satellite di Giove con questo tiraggio,personalmente sono abbastanza contento.
I vostri pareri mi farebbero molto piacere,grazie per la visita e mi scuso per la lungaggine del post :D


Allegati:
gani2spednomipng.png
gani2spednomipng.png [ 13.44 KiB | Osservato 2576 volte ]
gani1spednomibispng.png
gani1spednomibispng.png [ 13.37 KiB | Osservato 2576 volte ]
gani3sped bnNOMIpng.png
gani3sped bnNOMIpng.png [ 11.97 KiB | Osservato 2576 volte ]
assieme2NOMIpng.png
assieme2NOMIpng.png [ 22.13 KiB | Osservato 2576 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piacciono questi esperimenti. Bellissimo

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio che tu sappia che hai tutta la mia ammirazione!

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se con un'apertura di 127mm, anche se tirata a 9 metri di focale, sia possibile evidenziare dettagli di un satellite Galileiano, tuttavia mi piace molto il tuo tentativo che ha il sapore di una vera passione. Complimenti :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti di cuore,Marco l'ammirazione è reciproca!
Da anni tento di cavare il sangue dalle rape,a volte forse risulto ridicolo con i miei tentativi e le mie speranze,grazie a tutti che mi avete sopportato e supportato nella mia avventura astronomica con mezzi minimali e piccoli telescopi :please: :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto hardcore! Che spettacolo, ti faccio i miei complimenti! :clap: Tra l'altro il disco almeno al mio occhio ignorante pare mostri barlumi di dettaglio!

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Hai provato a userà il drizzle? (una di quelle cose che non ti dicono).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:clap: :clap:
già detto ma ribadisco che ti stimo, nessuno mai ha "strapazzato" un mak 127 come te!
complimenti per questo ulteriore esperimento, mi fa piacere che tu abbia trovato nuovi stimoli.

Una domanda. Ma la messa a fuoco che avevi trovato su Giove non poteva andare bene per Ganemide? Te lo chiedo in quanto credo sia più facile ottenere una messa a fuoco precisa su Giove piuttosto che su Ganemide.
Sarebbe stata utile una ripresa alla "tua solita" focale di 4500 o 3000 su Giove, per avere un confronto sul seeing che avevi in quella serata rispetto ad altre tue riprese, questo per capire se ci sono dei margini di miglioramento sul satellite.

:D

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
Giano :clap: :clap: :please: :please: :clap: :clap: :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@musafir:Intanto ti ringrazio;poi per i dettagli ho il grosso dubbio che come solito su corpi piccoli(vedi i mei mercurio)possa trattarsi di rumore elettronico da gain elevato,perciò non ho la pretesa di dire che sia veramente albedo su ganimede.
@xenomorfo(scusa ma non ricordo il tuo nome vero!)grazie dell'intervento:non ho provato il drizzle perchè sinceramente non ho un buon rapporto con questa metodica in elaborazione ,mi spiego meglio tutte le volte che lo ho provato per esempio su marte trovo solo un peggioramento dell'immagine nonchè a volte mi crea una squallida quadrettatura che ne esce maggiorata tirando i wavelets insomma una vera schifezza per dirla breve,poi io parlo del drizzle di AS2 poi se suggerisci qualche altro programma magari posso provare a rimetterci mano
@pierpaolo:grazie anche a te,in effetti prima ho messo a fuoco su giove a 9000 mm poi spostandomi ho aggiustato il fuoco su ganimede ma veramente di poco questo si è reso necessario per il cambiamento di parametri di ripresa che ho dovuto fare per rendere visibile bene ganimede(bruciando letteralmente il disco di giove,leggasi sovraesposto al massimo).La ripresa di giove alla solita focale di 4500 la trovi nella mia altra discussione giove 28-3-2015,infatti dopo quelle riprese mi son dedicato a questo esperimento su ganimede,il seeing quindi lo puoi valutare da quelle foto là.
@ciokoblocco:troppo gentile,ti ringrazio,ripeto per tutti e che sia chiaro non è mia intanzione assoluta avere la pretesa di dire che abbia ripreso albedo su ganimede con un 127 mm,mi basta la soddisfazione dell'esperienza e che comunque il disco con quel pò di "schifezzuole"che presenta sopra albedo o non albedo risulti penso gradevole!
Se ci sono altre idee possiamo sempre discuterne,sono qui per questo,altrimenti ancora un grazie a tutti!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010