1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 marzo 2015, 14:15
Messaggi: 18
Località: Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti ;)

Allora, sono ormai molti anni che studio (da autodidatta) i vari concetti dell'astronomia, che è una delle mie più grandi passioni..
Per completare e soddisfare questa mia passione voglio acquistare il mio primo Telescopio.

Cerco un Telescopio che mi dia la possibilità principalmente di osservare Luna e Pianeti.

Volevo trovare qualcosa che non mi tolga dal portafoglio cifre esorbitanti, visto che è il primo telescopio mi accontento anche di qualcosa più economico che mi permetta di imparare l'utilizzo di questo strumento (economico ma dal quale riesca a vedere qualcosa :mrgreen: )

NON sono interessata ad apparecchi che mi permettano di scattare foto.

_________________
ELEONORA
Principiante
Osservazione planetaria e lunare con Telescopio Dobson Skyliner 150/1200 Classic


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende per economico cosa intendi :D
Comunque per osservazioni planetarie potresti orientarti su un mak come questo
Se la cifra è troppo impegnativa puoi scendere di diametro.
Ah, ovviamente ti serve anche una montatura.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta nel forum :D

Se ci indichi approssimativamente che cifra vorresti spendere, quale sarebbe la tua postazione osservativa (ok da casa immagino, ma una terrazza, un balconcino, un giardino?) e quanto spazio hai a disposizione per riporre il tutto, forse possiamo darti qualche consiglio.

Dando per scontato che il tuo interesse principale sia appunto luna e pianeti, e magari solo in secondo ordine il cielo profondo (ma in quel caso ancor più del telescopio conta la località di osservazione)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 marzo 2015, 14:15
Messaggi: 18
Località: Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Ciao e benvenuta nel forum :D

Se ci indichi approssimativamente che cifra vorresti spendere, quale sarebbe la tua postazione osservativa (ok da casa immagino, ma una terrazza, un balconcino, un giardino?) e quanto spazio hai a disposizione per riporre il tutto, forse possiamo darti qualche consiglio.

Dando per scontato che il tuo interesse principale sia appunto luna e pianeti, e magari solo in secondo ordine il cielo profondo (ma in quel caso ancor più del telescopio conta la località di osservazione)



Ciao,
Grazie intanto per aver risposto.

Abito in campagna, e la postazione potrebbe essere sia il terrazzo che il giardino.
Allora... per quanto riguarda la cifra premetto che io non conosco bene i prezzi di mercato di un telescopio. Volevo sapere se magari con 100 max 200 si trova qualcosina.

Graziee :look:

_________________
ELEONORA
Principiante
Osservazione planetaria e lunare con Telescopio Dobson Skyliner 150/1200 Classic


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, forse 100 euro sono un po' pochini se si vuole qualcosa di utilizzabile.

Io andrei su un rifrattore acromatico tipo un 80mm, questo in particolare sta su una montatura discreta. Oppure a poco di più un 90mm, più potente ma forse meno stabile.

oppure su un maksutov tipo questo, specifico per l'osservazione lunare e planetaria. La montatura è leggerina, ma anche il tele è molto piccolo e leggero per cui lo regge benino.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 marzo 2015, 14:15
Messaggi: 18
Località: Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Beh, forse 100 euro sono un po' pochini se si vuole qualcosa di utilizzabile.

Io andrei su un rifrattore acromatico tipo un 80mm, questo in particolare sta su una montatura discreta. Oppure a poco di più un 90mm, più potente ma forse meno stabile.

oppure su un maksutov tipo questo, specifico per l'osservazione lunare e planetaria. La montatura è leggerina, ma anche il tele è molto piccolo e leggero per cui lo regge benino.



Ok :wink: Grazie mille per le info.
Un'ultima domanda.... quali lenti sono necessarie? cioè, oltre a quelle già comprese ci sono altre che non devono assolutamente mancare?

:obs:

_________________
ELEONORA
Principiante
Osservazione planetaria e lunare con Telescopio Dobson Skyliner 150/1200 Classic


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In tutti e tre i casi hai già degli oculari compresi, comincia a sfruttare quelli, poi con calma potrai sceglierne nuovi quando ne sentirai la necessità

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 marzo 2014, 9:03
Messaggi: 81
Ho usato molte volte il mak90 di un amico. Su Luna e pianeti è un notevole telescopio. I rifrattori sono più versatili ma sul planetario rendono proporzionalmente meno.
Se non hai fretta, cerca nell' usato. Molto spesso gli astrofili vendono il loro primo telescopio (si tratta appunto di telescopi di quella categoria) e potrai risparmiare un po' di soldi. O, come nel tuo caso, trovare un telescopio più potente ad un prezzo a te accessibile.
Lascia stare, consiglio personale, oculari ed accessori per il momento. Due oculari da 15 e 26mm vanno già più che bene.
Ultimo consiglio, se non lo hai già fatto, puoi contattare un' associazione di astrofili della tua zona. Puoi avere anche la possibilità di usare un loro telescopio facendoti un' idea più precisa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
visto che stai in Toscana fatti un giro allo star party del forum a Maggio , così puoi osservare direttamente diverse tipologie di telescopi e capire quale modo di osservare ti piace di più. la differenza tra uno strumento e l'altro è abissale.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di cristiano c. il domenica 5 aprile 2015, 9:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Onestamente tra un mak 90 e un rifrattore 90/900 mille volte il rifrattore sempre se si parla di visuale, se poi vuole fare foto planetarie il mak 90 pero con motorino d'inseguimento, dalla mia lunga esperienza il rifrattore in visuale ha molto più campo di uno buco di chiave di un makkino da 90 oltre al rapporto f i 900mm del rifrattore se usato sul planetario con un buon oculare da 15mm e una barlow modesta 2X ho visualizzato dei saturni bellissimi. solo con il mak 127 lascerei stare il rifrattore in oggetto per il planetario.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010