1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
e ancora...potrei continuare ma non voglio annoiarvi con le mie immagini che già conoscerete.
Il mio intento è solo quello di giustificare quanto appena scritto.

Allegato:
M51OK..jpg
M51OK..jpg [ 379.48 KiB | Osservato 2176 volte ]


Allegato:
Mars.jpg
Mars.jpg [ 100.35 KiB | Osservato 2176 volte ]


Allegato:
ngc7331NEWok1.jpg
ngc7331NEWok1.jpg [ 161.17 KiB | Osservato 2176 volte ]


Allegato:
RGB.jpg
RGB.jpg [ 255.19 KiB | Osservato 2176 volte ]


Allegato:
Theophilus.jpg
Theophilus.jpg [ 396.82 KiB | Osservato 2176 volte ]


Allegato:
Valle-Alpina.jpg
Valle-Alpina.jpg [ 209.78 KiB | Osservato 2176 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondo per me,quando dici poche immagini del canale R e 2 immagini lunari ,tengo a precisare anche se lo ho già scritto in lungo e in largo che il mio intento era ed è quello di arrivare alla risoluzione limite e tutte le immagini viste fin ora erano e sono dei test per arrivarci ,purtroppo non ho mai trovato un seeing tanto stabile da poter avere 3 canali dello stesso livello.
Con i test abbiamo terminato quindi d'ora in poi potrò essere operativo al 100% ,tu parli di strumentazione bella e pronta,ma visto che io/noi stiamo percorrendo nuove strade permetterai che ci voglia un po' di tempo vero?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Ciao Renzo,stai mescolando 2 cose di cui una delle 2 interessa molto meno cioè il deep ache se con un buon rotatore di campo e una paracorr (costo tot 1500€ ) si risolvono gran parte dei problemi

Forse può interessare molto meno a te ma conosco molti astrofili che si dedicano all'Hires (magari con risultati medi o medio buoni) che fanno anche deep o viceversa.
E a loro questa mescolanza può anche interessare.
Probabilmente non ti sei mai dedicato appieno alla fotografia deep o quanto meno questa è la mia impressione (forse errata ma non credo visto che sul tuo sito indichi che ti dedichi propri all'Hires del sistema solare) perché quando dici che basta un buon rotatore di campo e un paracorr da mettere al dobson motorizzato per fare foto deep sbagli e non di poco.
Si possono fare foto deep con un dobson ma i tempi sono limitati come esposizione, anche con rotatore di campo, a causa della necessità di autoguida (si può ovviare con una OAG e un buon software se collegabile alla motorizzazione del dobson, ma la stabilità non sarà certo paragonabile a una buona montatura equatoriale.
Avere la sicurezza di avere pose da 10 minuti e oltre inseguite perfettamente (o almeno il 95% di loro) il dobson in equatoriale non te la può dare mentre montature di fascia media o medio alta te lo consentono.
Sono problematiche completamente diverse alle quali ovviamente non si può dedicare chi si spinge al massimo in un settore rispetto a un altro, o quanto meno è molto raro che si verifichi.
Ma diventa molto più facile nella fascia media degli astrofili.
Se cerchi di ragionare a livello medio forse arrivi a capire le mie parole ma se non cerchi di immedesimarti anche negli altri ho paura che sarà un monologo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Renzo ha scritto:
... tendiamo a testare il cielo tutte le sere e in tal caso non possiamo permetterci di fare 1 ora all'andata e altrettanto al ritorno solo per cercare un seeing accettabile.


No, ma fra avere e non avere questa possibilità, fa differenza. Magari di giovedì si prende il seeing che c'è a casa, ma magari di sabato, potenti mettere il dobson tutto di un pezzo in bagagliaio, ci si sposta. E magari per 3 volte lungo la settimana si ottiene "il solito risultato italiano" e di sabato si ottiene qualche cosa che somiglia alla Thailandia.

Avere una possibilità in pi (muoversi) è sempre meglio che non averla a cercare di dire (come fa qualcuno non tu) che non serve.


Mauro, il tuo discorso è corretto, in linea teorica ma all'atto pratico poi si scontra con n-mila fattori della vita quotidiana.
Secondo il tuo ragionamento dovrei avere il setup da trasferta e quello da casa?
Beh, credo che ti riferissi al fatto di usare il dobson sia da casa sia in trasferta. Sei una persona molto intelligente per cui credo che sia questo il tuo pensiero.
Però purtroppo hai solo quotato una parte del mio lungo discorso. Il resto (che spiegava tutta una serie di fattori che possono influire in una scelta) non lo hai affrontato.
Lo riassumo: L'astrofilo medio di regola vuol fare di tutto. E in tal caso scegli le soluzioni che fanno spendere meno ma che, possibilmente, gli fanno fare un po' di tutto.
Avere un bel dobson è ovviamente buono in due casi su tre ma se voglio fare tutti e tre???
Devo avere un secondo setup. E a questo punto siamo sicuri che la soluzione di avere due setup, pur maggiormente performanti, sia quella più low cost in proporzione ai risultati?

Cerco di vedere la questione in base a 40 anni di astrofilia e a una conoscenza delle problematiche che mi hanno trasmesso contatti con centinaia di astrofili, dai neofiti a quelli più bravi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale! E ben tornato!!!
Innanzi tutto complimenti per le immagini che cmq ho già avuto occasione di vedere su facebook.
E scusami se mi soffermo su una in particolare: la ISS. E' davvero straordinaria...come per Tiziano sui suoi capolavori di Giove...la tua ISS è emozionante!!!

Detto questo per rispondere alla tua, ti do pienamente ragione. E te lo dico la Dobsoniano convinto che sono. QUindi penso che il mio giudizio qualcosa alla fine valga davvero...dato che ho sostituito proprio il mio ex C14XLT per il mio attuale 18" anche se non low-cost...
Sono felice del cambio e non tornerei più indietro...Spiego il perchè.
Io ho deciso proprio di porre la mia quasi totalitaria dedizione alle ripresi lunari e planetarie. Ovviamente se capita...qualche bella osservazione. Il 90% delle mie riprese è sulla luna e per l'80% da casa mia...noto sito estremamente condizionato da vari fattori climatici che mi obbligano solo a poter ottenere buoni risultati sulla Luna ma non sui pianeti. Per quelli devo andare sul monte...alta pressione permettendo con venti assenti o con direzione dai quadranti Sud.
Per non avere problemi di flessioni alla struttura, di derive sul tracking, di perdita di collimazione....ho dovuto far eseguire al costruttore diverse modifiche secondo le mie necessità ed esperienze sul campo. La conclusione è che la mia motorizzazione non ha encoders e non ha assolutamente bisogno di alcuna correzione! Il tutto è perfettamente bilanciato e dopo aver assegnato 2 stelle...tutto rimane al centro senza particolari problemi. E se ri-assegno la seconda stella...tutto rimane quasi immobile. Ma, ripeto, la struttura è davvero bel bilanciata e senza quei problemi che ha avuto Guidi che lo ha obbligato agli encoders ed un go-to correttivo.

Quindi ciò che ha detto Alessandro è più che corretto. Con il C14 avevo mille possibilità in alta-risoluzione...potevo davvero fare ciò che volevo dal sole, luna, pianeti, deep, ISS...vicina di casa ahahahah!!! E si perchè un tele in equatoriale può anche essere messo in orizzontale, il dob ha anche quel limite. Detto in questi termini, e cioè in quantità di oggetti in alta risoluzione da riprendere, un C14 è senz'altro più economico che dobson che producono magari immagini affette da varie problematiche siano esse di tracking, di meccanica o di ottica(non entro in merito...non mi interessa).

Io continuo tuttavia ad essere stra-convinto della mia scelta che però è legata alla Luna e Pianeti. E considerate anche le modifiche effettuate ed il prezzo non low-cost per un dobson ovviamente. Se lo paragono ad un RC da 18" o anche un DK da 18"...beh forse è pure low-cost!
quindi il concetto rimane: con un dob low-cost se uno è stra-fortunato può ottenere da subito buoni risultati. Dubito però eccellenti nei quali occorre senza dubbio qualche bella e sana modifica.
Quando Dalio linka le elaborazioni diFortunato con un 10"...beh al solito parla con mezze verità. Infatti il sig. Fortunato...è fortunato davvero. Dal Brasile becca condizioni straordinarie di seeing come suoi altri concittadini. Quindi raggiunge il limite che un 10" gli può dare. Ma per essere più corretti allora...prendiamo Damian Peach da Barbados con seeing da 10/10 e facciamo un paragone con Fortunato...davvero vogliamo paragonarli??? Bastano le mie immagini fatte con il C14 del 2010 di Giove oppure il mio Saturno del 2012...oppure l'Apod di Alessandro (http://apod.nasa.gov/apod/ap121128.html) sempre per parlare di C14 nostrani.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
Ciao Renzo,stai mescolando 2 cose di cui una delle 2 interessa molto meno cioè il deep ache se con un buon rotatore di campo e una paracorr (costo tot 1500€ ) si risolvono gran parte dei problemi

Forse può interessare molto meno a te ma conosco molti astrofili che si dedicano all'Hires (magari con risultati medi o medio buoni) che fanno anche deep o viceversa.
E a loro questa mescolanza può anche interessare.
Probabilmente non ti sei mai dedicato appieno alla fotografia deep o quanto meno questa è la mia impressione (forse errata ma non credo visto che sul tuo sito indichi che ti dedichi propri all'Hires del sistema solare) perché quando dici che basta un buon rotatore di campo e un paracorr da mettere al dobson motorizzato per fare foto deep sbagli e non di poco.
Si possono fare foto deep con un dobson ma i tempi sono limitati come esposizione, anche con rotatore di campo, a causa della necessità di autoguida (si può ovviare con una OAG e un buon software se collegabile alla motorizzazione del dobson, ma la stabilità non sarà certo paragonabile a una buona montatura equatoriale.
Avere la sicurezza di avere pose da 10 minuti e oltre inseguite perfettamente (o almeno il 95% di loro) il dobson in equatoriale non te la può dare mentre montature di fascia media o medio alta te lo consentono.
Sono problematiche completamente diverse alle quali ovviamente non si può dedicare chi si spinge al massimo in un settore rispetto a un altro, o quanto meno è molto raro che si verifichi.
Ma diventa molto più facile nella fascia media degli astrofili.
Se cerchi di ragionare a livello medio forse arrivi a capire le mie parole ma se non cerchi di immedesimarti anche negli altri ho paura che sarà un monologo.


No no,perdonami,
non mi pemetterei mai di adentrarmi in deep perchè conosco poco,ho solo detto che se il problema è la rotazione di campo e il campo corretto la soluzione c'è ,poi tuto il resto lo lascio a chi vorrà testare questa via ,tutto qua.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Renzo ha scritto:
Forse può interessare molto meno a te ma conosco molti astrofili che si dedicano all'Hires (magari con risultati medi o medio buoni) che fanno anche deep o viceversa.


E quindi faranno scelte diverse. Ciò non toglie che volendo fare oggetti del sistema Solare (di solito questo si intende per hires e guardacaso così è diviso anche questo forum) probabilmente esiste una soluzione che consente di ottenere i risultai del C14 a un prezzo 6-7 volte inferiore. Ed è pure trasportabile e comoda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@raf:Scusa ,scrivi che il tuo attuale 18" anche se non low-cost, mi sta bene tutto ma essere preso per i fondelli no,il tuo dob costa meno di 5000€ che per un 18'' motorizzato mi pare proprio low cost!

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il lunedì 30 marzo 2015, 15:41, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Salve a tutti

riallacciandomi all'ultimo post di Renzo vorrei fare una considerazione con voi e in particolare chiedere un parere a chi sostiene che l'alta risoluzione low cost la si possa fare con un Dobson.

Sono assolutamente d'accordo con Renzo e con Guido (Rairai) quando si dice che l'alta risoluzione non la si può fare con il "mordi e fuggi" nel senso che non si può pensare di caricare il proprio setup di più di mezzo quintale in macchina e salire per vette alla ricerca di seeing migliori quando noi tutti abbiamo altri pensieri a cui dedicarci quotidianamente (famiglia, lavoro...)
Questo discorso lo si può fare il week end (quando il meteo e la famiglia te lo consentono dato che moglie e figli vorrebbero passare del tempo con te visto che durante la settimana per via delle almeno 10 ore giornaliere di lavoro si riesce si è no a trascorrere insieme l'ora di cena)

Inoltre volevo fare una considerazione. Ma voi cosa intendete per alta risoluzione? Riprendere un canale rosso di Giove o due foto della Luna con qualche problemino non so se dovuto all'elaborazione o all'inseguimento o all'ottica?
No perchè io per alta risoluzione intendo quella che abbraccia a 360° qualsiasi oggetto del Sistema Solare e NON.
E in questo caso allora il low cost da voi dichiarato per forza di cose non è più definibile tale se si utilizza un Dobson per due soli oggetti perchè il costo dello stesso, per quanto possa essere inferiore ad un setup in equatoriale (tra l'altro affermazione da dimostrare visto che uno specchio da 500 mm Zen se lo fa pagare e a questo dobbiamo aggiungere struttura del dobson stessa e motorizzazione & co.) deve esser ripartito per i soli due oggetti.
Io personalmente il mio C14HD lo sfrutto un po' per tutto (IN ALTA RISOLUZIONE):

- Sole in white light;
- Luna
- Pianeti (RGB e non solo mono)
- Stazione Spaziale e altri satelliti;
- Oggetti deep sky (sempre in ALTA risoluzione a 2,8 mt di focale)
- Oggetti deboli con hypestar a F2

Di seguito alcune immagini che mostrano e dimostrano quanto sto dicendo. Ciò mi porta a dire che seppure il mio setup sia più costoso del Dobson autocostruito a cui si applica Argonavis & co, tale costo va ripartito su più oggetti e non su due soli. Quindi se la matematica non è un'opinione e quindi se l'astrofilo sfrutta a dovere il proprio setup su più oggetti e con maggior frequenza (io ho una postazione fissa) allora l'alta risoluzione low cost ESISTE VERAMENTE. :D

Vorrei sentire il vostro parere a riguardo.

Grazie

Saluti

Ale

Allegato:
AR1575col.jpg


Allegato:
AR-2056-tris-2014.05.11col.jpg


Allegato:
AR2192-closeup-2014.10.25.jpg


Allegato:
ISS.jpg


Allegato:
M1-2014.10.19.jpg


Allegato:
M27-Bianconi.jpg


Riflettevo su ciò che hai scritto e mi pare un po' ,come diceva qualcono a Zelig ,un discorso da ''sboroni'' tu parli di un setup da 20000€ per un 35cm qui parliamo di strumenti da 2/3000 al max ,anche il mio 50 viene nolto meno della metà del tuo setup ,prova a chiedere chi vorrebbe nel suo giardino 20000 di strumentazione bella e pronta per riprendere?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Renzo ha scritto:
Mauro, il tuo discorso è corretto, in linea teorica ma all'atto pratico poi si scontra con n-mila fattori della vita quotidiana.


Questo è lo stesso argomento che veniva usato contro i dobson e le trasferte in visuale. Però la gran parte di chi ha visto il buio ha semplicemente deciso che il gioco valeva la candela.

Può essere che chi "vedrà il seeing" (occhio che molti di quelli che fanno trasferte sanno di che cosa si parla) e chi vedrà i risultati (la immagini di Olivetti palano da sole) potrà decidere che il gioco vale la candela.

Ci sarà sempre chi usa un telescopio costoso da casa (compiacendosi di come è fatto... e forse per questo non gradisce che si possa fare meglio con meno?) e chi invece si divertirà a tirare fuori cose che da casa non si possono ottenere e a una frazione del prezzo.

Renzo ha scritto:
Secondo il tuo ragionamento dovrei avere il setup da trasferta e quello da casa?


Assolutamente no. Posto che 30 cm con 20% di ostruzione sono equivalenti in MTF a 35 con 35% di sotruziuone, si potrà benissimo usare il dobson da 30 anche a casa e anzi, intercettando un fascio di atmosfera più stretto (a parità di MTF) sarà anche leggermente meno sensibile al seeing. Se poi ci metti un estrazione dello strato limite allora forse i vantaggi rispetto al tubo chiuso si vedranno anche di più.

Otticamente, a pari correzione, non c'è motivo per cui un Newton funzioni male e uno SC funzioni bene. La differenza non è nel turbo ottico e non può esserlo. la differenza è che uno sta per terra, si muove in Alt-Az e l'altro sta sopra una montatura e si muove in ArDec.
Fino a non molto tempo fa ArDec era l'unico modo per inseguire e quindi la prima soluzione era tagliata fuori. Ora non più (certamente non più con Argionavi/Stellarcat, qualche conferma manca con il GOTO SW) e restano solo i vantaggi della soluzione 1.

Renzo ha scritto:
Lo riassumo: L'astrofilo medio di regola vuol fare di tutto. E in tal caso scegli le soluzioni che fanno spendere meno ma che, possibilmente, gli fanno fare un po' di tutto.
Avere un bel dobson è ovviamente buono in due casi su tre ma se voglio fare tutti e tre???


Ci può essere qualcuno a cui bastano. Io personalmente faccio una sola cosa (e come me molti) e ho un telescopio grande grande che trasporto sotto cieli bui. E quando sono là non è che ci sarebbe tempo per fare tutte e tre le cose.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010