1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 10:44 
Non ce l'hai? E'' un vero peccato! :mrgreen: Ma ti sbagli, per me puoi parlarne per due anni.. e quando lo avrai costruito ne sarò felice :clap: :thumbup:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 10:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tema del topic è molto interessante e per questo la discussione è accesa.
Raccomando tutti gli utenti di comportarsi in linea con la Netiquette, di rispettare il proprio interlocutore e tutti i lettori che non intervengono attivamente, ma che vogliono informarsi.
Ricordo che in caso di reiterata violazione delle norme di comportamento del forum, verranno presi provvedimenti discliplinari nei confronti dei trasgressori.

Staff del forum.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Possibile che nessuno porti avanti il discorso in maniera costruttiva? RAF hai costruito un dobson goto , che problematiche hai affrontato? Costi ? sei soddisfatto o tornerai al c14?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Possibile che nessuno porti avanti il discorso in maniera costruttiva? RAF hai costruito un dobson goto , che problematiche hai affrontato? Costi ? sei soddisfatto o tornerai al c14?


Questo sarebbe davvero interessante ed io ho chiedto più volte lumi ma senza risposta alcuna ,lui ha preso questo non l'ha costruito e gli hanno montato direttamente loro il goto ,questo mi ha detto personalmente
http://www.sumerianoptics.com/products/canopus/

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Effettivamente, al momento sappiamo che Argonavis + stellarcat inseguono con molta precisione. Non sappiamo il GOTO Skywatcher (cristiano sta cercando di fare lumi). Sarebbe interessante anche sapere lo stesso per la soluzione di Raf. Magari ha incontrato più difficoltà e questo giustificherebbe il maggiore scetticismo.

Ovviamente per chi deve fare scelte sarebbe importante sapere che serve almeno l'Argonavis. Il costo si alzerebbe ma sarebbe sempre meno della metà della via classica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da osservatore esterno, ho anch'io l'impressione che molti astroimager stiano trovando fastidioso questo topic, che osa mettere in discussione i canoni classici della fotografia astronomica, quasi come se fosse un sacrilegio e penso che ciò sia motivato dalla consapevolezza inconscia che xenomorfo e Guidi stiano guardando nel giusto.

Forse gli astrofotografi tradizionali si sentono in qualche modo minacciati dalla possibilità che le nuove tecnologie possano banalizzare questa disciplina, rendendola troppo popolare? Non so rispondere non appartenendo a quella categoria, ma il sospetto un po' ce l'ho.

L'utente RaiRai ha detto una cosa giusta: qualsiasi sia il processo utilizzato, rimane sempre determinante il fattore umano, la sua abilità e la sua esperienza nel settare il tutto.
Dunque che problema c'è? I più ''bravi'' avranno sempre spazio per mostrare il loro valore, se è questo che si teme.

Ben vengano nuove tecnologie che abbassano i costi. Naturalmente, come tutte le novità ci vorrà un po' di rodaggio, ma alla fine saranno le immagini a dirci che risultati si possono ottenere rispetto ai setup tradizionali.
Mi pare anzi che possa aprirsi una sfida molto stimolante per tutti gli appassionati. No?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che non ho alcuna intenzione polemica né che voglio alzare flame ma vorrei invece contribuire in modo critico al topic.
Stiamo parlando di alta risoluzione low cost, giusto?
Ora nella stragrande maggioranza dei casi si verifica che colui che fa alta risoluzione (diciamo anche a livelli non di eccellenza pura dove si tende a diventare, scusate il temrine, monomaniaci) si diletta anche a fare un po' di osservazione ma anche un po' di fotografia deep.
Insomma astrofilia a tutto campo.
In questo caso ovviamente l'ottimizzazione dei costi è fondamentale, specie in questo periodo dove la maggior parte delle persone deve fare sacrifici non da poco.
Andiamo perciò ad analizzare la situazione di una persona "a tutto campo".
Stiamo su diametri accettabili (max 12").
Ovviamente per il visuale non c'è storia. Il dobson è la migliore scelta.
Sull'Hires a questi livelli (cioè medi o medio alti senza eccellere) un dobson con un buon sistema di tracking, sembra che sia la scelta più conveniente senzaperò dimenticare che se facciamo Hires tendiamo a testare il cielo tutte le sere e in tal caso non possiamo permetterci di fare 1 ora all'andata e altrettanto al ritorno solo per cercare un seeing accettabile. La mattina si studia o si lavora!!
Avere il telescopio pronto all'uso o quasi diventa spesso quasi fondamentale per cogliere "l'attimo sfuggente"
Si può benissimo in questo caso avere un dobson con tracking ma anche una montatura non eccelsa con un newton o uno SC può essere un'alternativa.
Ma se vogliamo fare anche un po' di astrofoto deep il dobson, allo stato attuale, non è la soluzione adatta.
Certo che con un buon trackin si possono fare n foto da 5 secondi o poco più (oltre c'è la rotazione di campo sulla singola immagine) ma sommare 1000 fotogrammi croppati con un campo molto ridotto non è la stessa cosa che sommare 200 immagini in formato APS. Almeno in termini di potenza di calcolo.
A questo punto si dovrà necessariamente fare delle scelte o scendere a compromessi.
Se il motivo dell'apertura del topic era permettere "a tutti" di fare Hires con risultati apprezzabili e poca spesa a mio avviso si dovrebbe tener presente anche l'aspetto ottimizzazione delle spese dell'astrofilo "in toto" e perciò si rischia di avere alla fine un costo anche superiore, complessivo.
Inviterei perciò a valutare serenamente anche tale aspetto che, credo, possa permettere una serena valutazione dei vantaggi e degli svantaggi a una maggior parte degli astrofili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo,stai mescolando 2 cose di cui una delle 2 interessa molto meno cioè il deep ache se con un buon rotatore di campo e una paracorr (costo tot 1500€ ) si risolvono gran parte dei problemi

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Renzo ha scritto:
... tendiamo a testare il cielo tutte le sere e in tal caso non possiamo permetterci di fare 1 ora all'andata e altrettanto al ritorno solo per cercare un seeing accettabile.


No, ma fra avere e non avere questa possibilità, fa differenza. Magari di giovedì si prende il seeing che c'è a casa, ma magari di sabato, potenti mettere il dobson tutto di un pezzo in bagagliaio, ci si sposta. E magari per 3 volte lungo la settimana si ottiene "il solito risultato italiano" e di sabato si ottiene qualche cosa che somiglia alla Thailandia.

Avere una possibilità in pi (muoversi) è sempre meglio che non averla a cercare di dire (come fa qualcuno non tu) che non serve.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Salve a tutti

riallacciandomi all'ultimo post di Renzo vorrei fare una considerazione con voi e in particolare chiedere un parere a chi sostiene che l'alta risoluzione low cost la si possa fare con un Dobson.

Sono assolutamente d'accordo con Renzo e con Guido (Rairai) quando si dice che l'alta risoluzione non la si può fare con il "mordi e fuggi" nel senso che non si può pensare di caricare il proprio setup di più di mezzo quintale in macchina e salire per vette alla ricerca di seeing migliori quando noi tutti abbiamo altri pensieri a cui dedicarci quotidianamente (famiglia, lavoro...)
Questo discorso lo si può fare il week end (quando il meteo e la famiglia te lo consentono dato che moglie e figli vorrebbero passare del tempo con te visto che durante la settimana per via delle almeno 10 ore giornaliere di lavoro si riesce si è no a trascorrere insieme l'ora di cena)

Inoltre volevo fare una considerazione. Ma voi cosa intendete per alta risoluzione? Riprendere un canale rosso di Giove o due foto della Luna con qualche problemino non so se dovuto all'elaborazione o all'inseguimento o all'ottica?
No perchè io per alta risoluzione intendo quella che abbraccia a 360° qualsiasi oggetto del Sistema Solare e NON.
E in questo caso allora il low cost da voi dichiarato per forza di cose non è più definibile tale se si utilizza un Dobson per due soli oggetti perchè il costo dello stesso, per quanto possa essere inferiore ad un setup in equatoriale (tra l'altro affermazione da dimostrare visto che uno specchio da 500 mm Zen se lo fa pagare e a questo dobbiamo aggiungere struttura del dobson stessa e motorizzazione & co.) deve esser ripartito per i soli due oggetti.
Io personalmente il mio C14HD lo sfrutto un po' per tutto (IN ALTA RISOLUZIONE):

- Sole in white light;
- Luna
- Pianeti (RGB e non solo mono)
- Stazione Spaziale e altri satelliti;
- Oggetti deep sky (sempre in ALTA risoluzione a 2,8 mt di focale)
- Oggetti deboli con hypestar a F2

Di seguito alcune immagini che mostrano e dimostrano quanto sto dicendo. Ciò mi porta a dire che seppure il mio setup sia più costoso del Dobson autocostruito a cui si applica Argonavis & co, tale costo va ripartito su più oggetti e non su due soli. Quindi se la matematica non è un'opinione e quindi se l'astrofilo sfrutta a dovere il proprio setup su più oggetti e con maggior frequenza (io ho una postazione fissa) allora l'alta risoluzione low cost ESISTE VERAMENTE. :D

Vorrei sentire il vostro parere a riguardo.

Grazie

Saluti

Ale

Allegato:
AR1575col.jpg
AR1575col.jpg [ 230.52 KiB | Osservato 2573 volte ]


Allegato:
AR-2056-tris-2014.05.11col.jpg
AR-2056-tris-2014.05.11col.jpg [ 408.37 KiB | Osservato 2573 volte ]


Allegato:
AR2192-closeup-2014.10.25.jpg
AR2192-closeup-2014.10.25.jpg [ 247.57 KiB | Osservato 2573 volte ]


Allegato:
ISS.jpg
ISS.jpg [ 187.52 KiB | Osservato 2573 volte ]


Allegato:
M1-2014.10.19.jpg
M1-2014.10.19.jpg [ 423.98 KiB | Osservato 2573 volte ]


Allegato:
M27-Bianconi.jpg
M27-Bianconi.jpg [ 565.08 KiB | Osservato 2573 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010