RaiRai ha scritto:
Buongiorno, dopo aver seguito per molto tempo il forum, in particolare la sezione dedicata all'astrofotografia planetaria che pratico oramai da anni senza però essere presente in social network et simila, ho deciso di sverginarmi perchè trovo quantomeno buffo che una persona totalmente inesperta possa consigliare a cuor così leggero l'utilizzo di un dobson commerciale come gli skywatcher.
Chiunque abbia fatto riprese con un certo impegno e costanza, sa quanto è dura stare al freddo tra mille pensieri per far funzionare tutto correttamente, e sentir dire che non è importante la deriva personalmente mi fa male, e credo faccia male a tutti quelli consapevoli del fatto che durante l'acquisizione è bene pensare a tante altre cose ma non a spostare il telescopio ad ogni ripresa. L'imager invece, dovrebbe concentrarsi sulla messa a fuoco, capire quali tempistiche du rupresa usare in relazione al seeing di quella sera ed ai settaggi di esposizione e gain sempre sulla base delle condizioni del cielo.
Non che non sia possibile ottenere buoni risultati (non esiste solo fortunato che utilizza il dobson sw), ma vendere soluzioni del genere come acqua fresca, senza nemmeno averle provate personalmente e soprattutto dopo che i sostenitori di ciò hanno speso migliaia di euro e molto tempo per trovare attrezzature che evitino derive importanti non è serio.
Tra l'altro, nei giorni passati si è discusso molto anche delle immagini del Sig. Guidi, Xenomorfo ha incentrato il discorso esclusivamente sul processo software da "ritoccare" e tutti ovviamente gli sono andati dietro poichè, essendo un esperto di analisi dei segnali un po' di soggezione la mette quando mastica il suo pane. Non sfugge però, a chi questa pratica la svolge da anni, che con gli stessi software sono stati acquisiti, elaborati e derotati file da telescopi anche ben più grossi senza il benchè minimo artefatto o problema di sorta; questo come lo si giustifica?
Allora, se il problema non è nell'ottica e nemmeno nei software utilizzati, non vi siete dimenticati forse una componente fondamentale del processo di acquisizione? L'uomo! senza la persona che prepara il setup, controlla e monta il treno ottico, sta dietro il monitor e controlla seeing, messa a fuoco e parametri di ripresa non accadrebbe niente. Con questo non voglio dire che il Sig. Guidi abbia sbagliato qualcosa, ma che prima di fare annunciazioni o di trovare capri espiatori bisognerebbe farsi un bagno di umiltà e mettere in dubbio anche il proprio operato.
Scusate il disturbo, ritorno nella cuccia.
Guido
Qui si parla di alta risoluzione a basso costo non delle immagini di Guidi