1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1805 Nebulosa Cuore a largo campo
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prometto che è l'ultima immagine della Cuore che vi propongo.... :mrgreen:
Insieme alla ripresa con l'Epsilon avevo fatto questa con l'obiettivo Jupiter 200mm, proprio con il proposito di fare anche un largo campo della nebulosa in questione. Purtroppo per una serie di circostanze avverse mi sono andata perse tante pose in blu (sono riuscita ad utilizzarne solo 8 delle 30 prese) e le pose in h-alpha in binning2 (un esperimento che si è rivelato davvero poco fruttuoso...). Questa è l'immagine ottenuta con quello che sono riuscita a salvare.

IC1805 a largo campo

Settembre/Ottobre 2014
Località: San Romualdo - Ravenna
Obiettivo Jupiter 200mm F/4.8 su ASA DDM60PRO
CCD QSI 583ws raffreddato -20 - Pose non guidate
Filtri Astrodon RGB Gen2 E-series, Narrowband Halpha 5nm e OIII 5nm
RGB-HA-OIII: HA 14x10min, OIII 12x10min, R 24x5min, G 30x5min, B 8x5min
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Dark, Bias e Flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, StarTools 1.3, Topaz Plug-in e Paint Shop Pro X7

Cristina


Allegati:
ic1805wf_20140928.jpg
ic1805wf_20140928.jpg [ 908.8 KiB | Osservato 1197 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cuore è sempre un bel vedere!!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Domenico!
Mi manca di farla insieme alla Soul e poi l'ho fatta in tutte le salse! :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Gran bella immagine.
Anche a me piacerebbe fare un campo largo di questo soggetto che mi piace molto.
L'obbiettivo che hai usato è un obbiettivo fotografico? Come fai ad installare i filtri? Io ho acquistato l'adattatore geoptik per il mio nikon 55-300, ma se metto la ruota tra ccd e obbiettivo non vado a fuoco perchè troppo distanti. Quindi dovrei inserire un filtro alla volta smontando il tutto, che non credo sia una gran bella cosa.

Ciau e ancora complimenti
Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro!
Il mio CCD ha la ruota portafiltri integrata, per cui non ho questo problema e vado tranquillamente a fuoco con tutti gli obiettivi fotografici. Certo ha altri limiti, perchè ho dovuto scegliere a priori quali filtri montare e non ho il filtro di luminanza, ma tutto sommato è molto pratico.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Capito. Per far stare tutte e due bisognerà stare ben sotto ai 200mm. Devo provare.

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Oramai questa nebulosa la elabori ad occhi chiusi :lol: , è perfetta! :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Corrado!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A ma che bella :clap: penso che tu abbia faticato un bel pò con tutte quelle ore di posa e l'elaborazione con i vari filtri.
L'unica cosa che vedo è il fondo troppo marroncino. Forse per la troppa carensa di blu?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
Salve, l'immagine di per sé ha un'integrazione adeguata al soggetto, ci sono però i colori che non mi convincono in quanto essendo una nebulosa che emette molto HII dovrebbe avere un viraggio leggermente più sul magenta. Poi mi sembra, e dico mi sembra perché dalle immagini postate, entrambe a risoluzioni molto basse, non si riesce a dare un giudizio troppo realistico, che il coma del telescopio arrivi fino quasi a centro lastra. Deduco questo dal fatto che le luminose stelle blu anche nei pressi del centro hanno l'alone convergente sempre verso il centro stesso. Forse lo spianatore non lavora bene oppure un allineamento poco preciso dei canali colore in fase di stacking. Tutto sarebbe più facile postando un'immagine a piena risoluzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010