1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto chiaro Yourockets...
Allora mi sa che abbandono l'idea di acquisto della LXD 75 se effettivamente non regge (per essere più chiari....non regge rispetto ai tempi di smorzamento e quindi meccanicamente o è l'elettronica che sarebbe sottodimensionata?) Non ritengo valga la pena soldi inutili anche se ero riuscito a trovarla di seconda mano ad un prezzo che ritenevo onesto (meno di 300 eurini). La Celestron e la HEQ5 non le ho trovaea di seconda mano non so che prezzo potrebbero avere.

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
parlo solo di meccanica. io la trovo assolutamente sottodimensionata per il tuo tele. 300 è il suo prezzo direi.


peccato tu sia un filo lontano se no ti direi di venire qua e fare una prova :) giusto per scacciare ogni dubbio.

considera che una montatura leggermente più robusta potrebbe reggere anche un upgrade... (potrebbe: sinceramente non so se un heq5 regga più di un 10")


aargh mea culpa mea maxima culpa... avevo letto, giuro LETTO, che hai un 10" :facepalm: ... con un 8" le cose cambiano.
un 8" la lxd lo regge... a questo punto devi solo valutare tu la questione in base a pesi/ingombri/capacità di spesa/necessità di trasporto.
l'heq 5 è decisamente più massiccia, controlla in rete i pesi.
come montatura, comunque, è sicuramente superiore alla lxd - io ho tenuto al mia modesta lxd75 perchè sono un astrofilo modesto, non ho moltissima forza e spesso per osservare devo andare lontano da casa... pesi e ingombri contano. a onor del vero va detto che prima di passare dalla cg5 alla lxd ero deciso a puntare su una heq 5 che poi mi fu soffiata sotto il naso... a quel punto non ne potevo più della cg5, volevo il goto e ho preso più o meno la prima cosa decente che trovai

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 30 marzo 2015, 10:48, modificato 1 volta in totale.
uniti post consecutivi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non penso di fare al momento fotografia (ho solo una modesta WEB vesta che mi consente di fare delle discerte riprese senza troppe pretese...non effettuo grossi spostamenti mi sono appena trasferito in villetta... e qui il cielo è veramente fantastico ...senza troppo inquinamento luminoso...anzi....sono appena ritornato da una rilassante e fantastica osservazione primaverile (Luna , Giove, Venere, Neb. di Orione etc...) credimi il treppiede meade originale è fantastico con dei tempi di smorzamento minimi ,anche le motorizzazioni che monto in DEC e AR sono discrete... ma è la forcella che spesso mi fa impazzire, le posizioni di osservazione non sono sempre semplici, ciò nonostante se avessi la possibilità di munirla di un goto non la cambierei ...(anzi se avete qualche idea sono tutto orecchi)... l'ultimo associabile alla mia montatura è stato il Magellan I che, anche se riuscissi a trovare di seconda mano risulterebbe veramente obsoleto...quindi la mia vera esigenza è il GOTO, ovvero il piacere di avere in breve tempo la possibilità di avere a disposizione un tour di oggetti che posso osservare durante le mie notti fatte di relax e astronomia . E' chiaro che non voglio spendere una fortuna ...avevo pensato alla LXD80 ....950 eurini circa....decisamente troppi ....poi ho conosciuto un astroseller che mi ha proposto una LXD 75 e sto ancora trattando...

Mi è sembrato un giusto compromesso tra elettronica e meccanica ....che faccio allora continuo nella trattativa ??? Ne vale la pena rischio di fare una cazzzz.....oppure miglioro la mia attuale configurazione perchè se così non fosse ...meglio lasciate stare...
Saluti Buona notte e auguro un bel cielo sereno a tutti come quello che ho sopra il mio tetto.....

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 30 marzo 2015, 10:49, modificato 1 volta in totale.
uniti post consecutivi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
difficile dire... di solito si considera più comoda la forcella dell'equatoriale ... dovresti provarne una prima di fare qualsiasi spesa.
funzionare funziona, il goto funziona (ma ricordati che, come per ogni cosa, bisogna imparare ad usarlo - per qualcuno è più semplice che per qualcun altro, io ho fatto sinceramente un po' di fatica, ma sono un "ritardati" tecnologico ) ti mentirei se dicessi il contrari: alla fine è praticamente il mio setup... nulla di eccezionale, anzi, ma si può usare.

perchè non guardi in giro i prezzi delle heq5 usate?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono riuscito a trovare niente di interessante di seconda mano ....(HEQ5) veiamo un po' aspetto...meglio non avere fretta in questi casi....che intendi quando dici che la forcella e meglio....da che punto di vista??? In cosa???
...Saluti


Oggi in primis devo necessariamente acquistare un paraluce e delle strisce anti condensa ....ieri l'umidità mi ha fatto dare di matto...

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 30 marzo 2015, 10:50, modificato 1 volta in totale.
uniti post consecutivi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La forcella che hai è obsoleta e come hai giustamente detto non è upgradabile con un goto. Forcelle moderne usate si trovano difficilmente e non saprei neppure se ci sono problemi per montarci tubi che in origine stavano su una forcella diversa. La LXD75 è perfettamente adeguata al tuo Meade 8", se ne hai trovata una valida non vedo che problemi ci possano essere. La potrai anche usare per foto deep però non con il tubo Meade 8" ma magari con qualcosa di più corta focale. La LX80 non è più solida della LXD75, è solo più comoda perchè usabile anche in modalità altoazimutale, la lascerei stare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e allora compra! fidati di Fabio! io mi fiderei.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo che è buona norma per migliorare la leggibilità del forum e per la netiquette, usare il tasto Immagine se si vogliono fare aggiunte ad un topic dopo poco tempo, invece di fare diversi topic consecutivi.

Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver letto e riletto forum di ogni tipo e aver visto e rivisto i vostri consigli ho deciso di desistere dall'acquisto della LXD 75...non sono convintissimo , ma soprattutto non voglio ritrovarmi con una montatura al limite delle sue possibilità rispetto al mio tubo ...inoltre non voglio trovarmi un domani (essendo la montatura definitiva) nell'impossibilità di inserire altra strumentazione che, oggi non uso ma che potrei decidere di montare successivamente ....aspetterò momenti economici migliori ovvero metterò da parte il gruzzolo e proverò con una EQ6 (raccogliendo il consiglio di Cristiano C.)....che ne dite????


Saluti e Cieli Sereni.....

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh la montatura in realtà ce l'hai. Però se compri un buon usato al prezzo giusto poi lo potrai rivendere senza perderci nulla. Questo è il gran pregio dell'usato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010