1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 marzo 2015, 19:18
Messaggi: 11
Buonasera a tutti , ho un problema con una Canon 5D modificata con filtro Baader. Io faccio fotografie di nebulose al fuoco diretto di uno Sky Watcher N200 F4 utilizzando un correttore di coma e un filtro Astronomik CLS. Attorno ad alcune stelle mi trovo un'aureola rossa che diventa scentrata nelle stelle verso i bordi della foto. Ho provato a sostituire e a togliere il filtro ma il risultato non cambia.
Cambia parecchio invece se utilizzo un Canon 550D anch'essa modificata con filtro Baader, le stelle sono piu' dettagliate e soprattutto non hanno questa sgradevole aureola rossa.
Vi allego 2 immagini ,una fatta con la 5D e una con la 550D, della stessa porzione di cielo (vicino alla nebulosa IC405 nell'Auriga) in cui risaltano 4 stelle e dove si nota la differenza soprattutto nella stella in basso a destra.
A questo punto come posso fare per evitare l'inconveniente utilizzando la 5D? Puo' essere il filtro Baader che gli ho fatto installare? Oppure e' un difetto della macchina (che ho comprato usata????).
Qualcuno ha visto un inconveniente del genere?
Grazie a tutti, Alberto



Allegato:
Commento file: Le stelle vicine a IC 405 riprese con Canon 5D modificata con filtro Baader
IC405_5D_stelle.jpg
IC405_5D_stelle.jpg [ 248.88 KiB | Osservato 3013 volte ]

Allegato:
Commento file: Le stelle vicine a IC 405 riprese con Canon 550D modificata con filtro Baader
IC405_550D_stelle_.jpg
IC405_550D_stelle_.jpg [ 750.67 KiB | Osservato 3013 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me la 5D ha qualcosa che non va. la 550 è perfetta. Il Rosso che tu vedi (nella 550) è dovuto a quando si esagera con la saturazione ed è normale avere uno sbordamento del rosso quando la saturazione è portata alla esasperazione.
Nella 5D credo che sia un riflesso che secondo me si forma sul sensore stesso (preoccupante).

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse il filtro è montato male, ammesso che sia possibile montarlo male

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, anzitutto premetto che la DSRL non è esattamente il mio strumento di ripresa preferito, tuttavia si evince chiaramente che qualcosa non quadra in entrambe le riprese. Ovvero è sempre presente un falso spike nelle stelle più grandi.
Per quanto riguarda l'alone rosso nella 5D sembrerebbe un ghost prodotto dal filtro. Anche qui, se guardi attentamente la foto della 5D, lo stesso alone è presente anche nella stella più grande blu.
Anche se meno evidente del rosso, l'alone blu è praticamente identico a quello rosso.
Comunque, prima di giungere a conclusioni affrettate, fossi in te controllerei la collimazione e l'ortogonalità del sensore con la 5D montata sul treno ottico. inoltre, mi assicurerei di essere perfettamente a fuoco. Tieni presente che stelle molto luminose possono provocare riflessi indesiderati se l'ottica non è perfettamente collimata o il sensore non è ortogonale all'asse ottico
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 5:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 marzo 2015, 19:18
Messaggi: 11
Grazie mille per i vostri suggerimenti, in effetti , mi sono ricordato che quando mi hanno montato il filtro mi avevano detto qualcosa in merito , allora ho riletto il rapportino del lavoro eseguito da un laboratorio Canon di Bologna in cui hanno scritto che la pulizia del sensore non era ottimale causa imperfezioni del filtro!!
La cosa strana e' che appena fatto il lavoro (Luglio 2014) il difetto non si vedeva nelle immagini ,poi con il passare del tempo e' aumentato fino all'immagine che avete visto.
Mi tocchera' sostituire il filtro, comunque meglio che sostituire la macchina!!!!!!
Vi faro' sapere, grazie a tutti. Alberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Secondo me dato che il problema è alla fine identico, proverei a togliere il corettore di coma e a fare una ripresa. Se il problema è identico... credo che sia la collimazione non perfetta.
Il correttore di coma se leggermente inclinato e non ben collegato peggiora la ripresa invece di migliorarla.

Prova...

Cieli sereni

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
provo a dire la mia ma, credo, il problema non sia nè la macchina nè il filtro...
Passi da una 550d con size aps e pixels di 4.3microns alla 5d full frame con pixels da 8.2microns... Il campo che hai adesso è del tutto diverso da prima e la faccenda correttore di coma/posizionamento/perpendicolarità diventa parecchio più critica. Se da un lato i pixel più grandi ti aiutano, dall'altro diventano parecchio più sensibili a leggeri aloni che prima, sovracampinando, non avevi. Il fatto che sono decentrati mi suona tanto di non corretto posizionamento rispetto al correttore e non planarità. Altra cosa non meno importante è il come estrai i files raw e se ad essi è associato un profilo di colore (tipo AdobeRGB). Tieni presente che la profondità in bit e il gamut della 5D, nonchè la sua dinamica, è parecchio maggiore della 550... Se non gestisci bene questa fase, vai incontro a risultati come quelli che vedi. Imposta la camera per il profilo AdobeRGB1998 e, di conseguenza, tutta la catena fino a Photoshop, anch'esso in AdobeRGB e vedrai che i risultati visivi saranno differenti. Non puoi aprire un raw con profilo in un software che non lo supporta, potresti avere strani risultati...
Facci sapere!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...come se fosse antani? :mrgreen:
Scherzo, ovviamente, ma la questione del profilo colore non l'ho capita davvero: nel raw non c'è semplicemente un valore proporzionale al numero di fotoni in ogni pixel? Se non so bene il pixel a che colore corrisponde potrei sbagliare un po' la tinta quando faccio il debayer, ma non escono riflessi che non esistono, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, ciao!

Non è che si inventa qualcosa, ma è come la interpreta... Il profilo è una "traduzione" di come un device "vede" le cose... Se non interpretato può renderizzare tutto sballato anche se i dati sono corretti semplicemente perchè descritti in maniera differente.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, quei riflessacci rossi potrebbero non essere di quel rosso, ma esistono indipendentemente dal profilo colore, no? Voglio dire, il profilo colore può avere una sua importanza, ma non mi pare particolarmente rilevante in questo caso.
Poi l'immagine della 5D mi pare stretchata in modo da risultare meno profonda, nota quante stelline di campo in meno ci sono, quindi i riflessacci di cui sopra sono belli forti.
E' sempre un piacere quando passi di qua, a me mi trovi sempre :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010