1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
il 16 skywatcher è un bestione, ma la base è smontabile, il tubo collassabile pesa una 30ina di chili penso
ieri l'inseguimento non era perfetto, ma neanche era intenzione del proprietario fare riprese, quindi non era allinato bene e non erano strette le frizioni.
nel complesso credo che a quel prezzo non si possa fare meglio, considerato che è uno strumento che nasce solo per il visuale.
con pochi accorgimenti penso possa esprimersi al suo massimo anche in hires

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Non era perfetto quanto? Per quanto tempo sarebbe stato nel campo di un CCD?

Comunque, per come la vedo, ci sono due possibili obiettivi (in tema high res):
a) raggiungere la risoluzione più alta possibile e
b) raggiungere l'alta risoluzione "standard" al costo più basso possibile (*).

Per a), la via dovrebbe essere (restando in Italia) il dobson più grande possibile (tipo quello di Guidi) e trasferimento nei siti adatti (ne abbiamo come ho detto).
Per b) la via dovrebbe essere circa 30 cm (stessa MTF di 35 molto ostruiti) a 1700 euro. Intrigante sarebbe pure 25 cm a 1300 euro, che forse sotto condizioni ideali potrebbero far vedere il risultato.

40 cm non sono né a né b.

Sto oscillando fra la tentazione di prendere uno SW da 30 o uno da 25. Penso di poter trovare siti dal seeing buono a distanze inferiori a quelli bui, ma anche questo avrebbe influenza. Vedremo....

(*) poi è anche vero che c'è chi cerca di raggiungere l'obiettivo b (o nemmeno quello) al prezzo più alto possibile, compiacendosi della raffinatezza dell'oggetto in sé, ma questa è altra questione che mi ricorda molto certe discussioni sui rifrattori rari che più rari non si può capire.

PS, tra lp'altro un 25 cm a 1200 di focale, con l'ETHOS 21 mi darebbe 57x e 1.75° di campo, quasi un rich field da usare anche nel deep sky (adesso nella Rav4 potrei portare entrambi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
bisogna fare attenzione perché quelli con i motori vecchi ( troppo poco potenti) non sono all'altezza della situazione.
quelli con i motori nuovi vanno bene, quello che ho usato io l'altra sera era allineato ad una stella e teneva giove nel campo abbastanza bene , ma le frizioni troppo lente facevano slittare il tele e quindi tendeva ad uscire, la regolazione del backlash poi (troppo aggressiva?) tendeva a spostare nel verso da correggere prima di iniziare la marcia giusta . quindi prima prova non propriamente positiva , ma vogliamo riprovare bilanciando il tubo ( non avevamo fatto nessun bilanciamento ) e facendo uno stazionamento più accurato.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 8:45
Messaggi: 8
Buongiorno, dopo aver seguito per molto tempo il forum, in particolare la sezione dedicata all'astrofotografia planetaria che pratico oramai da anni senza però essere presente in social network et simila, ho deciso di sverginarmi perchè trovo quantomeno buffo che una persona totalmente inesperta possa consigliare a cuor così leggero l'utilizzo di un dobson commerciale come gli skywatcher.
Chiunque abbia fatto riprese con un certo impegno e costanza, sa quanto è dura stare al freddo tra mille pensieri per far funzionare tutto correttamente, e sentir dire che non è importante la deriva personalmente mi fa male, e credo faccia male a tutti quelli consapevoli del fatto che durante l'acquisizione è bene pensare a tante altre cose ma non a spostare il telescopio ad ogni ripresa. L'imager invece, dovrebbe concentrarsi sulla messa a fuoco, capire quali tempistiche du rupresa usare in relazione al seeing di quella sera ed ai settaggi di esposizione e gain sempre sulla base delle condizioni del cielo.

Non che non sia possibile ottenere buoni risultati (non esiste solo fortunato che utilizza il dobson sw), ma vendere soluzioni del genere come acqua fresca, senza nemmeno averle provate personalmente e soprattutto dopo che i sostenitori di ciò hanno speso migliaia di euro e molto tempo per trovare attrezzature che evitino derive importanti non è serio.


Tra l'altro, nei giorni passati si è discusso molto anche delle immagini del Sig. Guidi, Xenomorfo ha incentrato il discorso esclusivamente sul processo software da "ritoccare" e tutti ovviamente gli sono andati dietro poichè, essendo un esperto di analisi dei segnali un po' di soggezione la mette quando mastica il suo pane. Non sfugge però, a chi questa pratica la svolge da anni, che con gli stessi software sono stati acquisiti, elaborati e derotati file da telescopi anche ben più grossi senza il benchè minimo artefatto o problema di sorta; questo come lo si giustifica?

Allora, se il problema non è nell'ottica e nemmeno nei software utilizzati, non vi siete dimenticati forse una componente fondamentale del processo di acquisizione? L'uomo! senza la persona che prepara il setup, controlla e monta il treno ottico, sta dietro il monitor e controlla seeing, messa a fuoco e parametri di ripresa non accadrebbe niente. Con questo non voglio dire che il Sig. Guidi abbia sbagliato qualcosa, ma che prima di fare annunciazioni o di trovare capri espiatori bisognerebbe farsi un bagno di umiltà e mettere in dubbio anche il proprio operato.

Scusate il disturbo, ritorno nella cuccia.
Guido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 9:57 
Certo il metodo scientifico prevedrebbe che una volta ideata una teoria ci si impegnasse nella sua applicazione e solo dopo essersi assicurati della sua validità la si portasse alla pubblica conoscenza, indicandone metodi e condizioni.
Dopo tutta questa trattazione nel thread, è evidente che quando Xenomorfo dice di essere tentato di acquistare un 10" o un 12" per tentare l'implementazione del suo "metodo" in realtà sta solo furbescamente invitando gli altri a lanciarsi nella spesa al posto suo. :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
RaiRai ha scritto:
Buongiorno, dopo aver seguito per molto tempo il forum, in particolare la sezione dedicata all'astrofotografia planetaria che pratico oramai da anni senza però essere presente in social network et simila, ho deciso di sverginarmi perchè trovo quantomeno buffo che una persona totalmente inesperta possa consigliare a cuor così leggero l'utilizzo di un dobson commerciale come gli skywatcher.
Chiunque abbia fatto riprese con un certo impegno e costanza, sa quanto è dura stare al freddo tra mille pensieri per far funzionare tutto correttamente, e sentir dire che non è importante la deriva personalmente mi fa male, e credo faccia male a tutti quelli consapevoli del fatto che durante l'acquisizione è bene pensare a tante altre cose ma non a spostare il telescopio ad ogni ripresa. L'imager invece, dovrebbe concentrarsi sulla messa a fuoco, capire quali tempistiche du rupresa usare in relazione al seeing di quella sera ed ai settaggi di esposizione e gain sempre sulla base delle condizioni del cielo.

Non che non sia possibile ottenere buoni risultati (non esiste solo fortunato che utilizza il dobson sw), ma vendere soluzioni del genere come acqua fresca, senza nemmeno averle provate personalmente e soprattutto dopo che i sostenitori di ciò hanno speso migliaia di euro e molto tempo per trovare attrezzature che evitino derive importanti non è serio.


Tra l'altro, nei giorni passati si è discusso molto anche delle immagini del Sig. Guidi, Xenomorfo ha incentrato il discorso esclusivamente sul processo software da "ritoccare" e tutti ovviamente gli sono andati dietro poichè, essendo un esperto di analisi dei segnali un po' di soggezione la mette quando mastica il suo pane. Non sfugge però, a chi questa pratica la svolge da anni, che con gli stessi software sono stati acquisiti, elaborati e derotati file da telescopi anche ben più grossi senza il benchè minimo artefatto o problema di sorta; questo come lo si giustifica?

Allora, se il problema non è nell'ottica e nemmeno nei software utilizzati, non vi siete dimenticati forse una componente fondamentale del processo di acquisizione? L'uomo! senza la persona che prepara il setup, controlla e monta il treno ottico, sta dietro il monitor e controlla seeing, messa a fuoco e parametri di ripresa non accadrebbe niente. Con questo non voglio dire che il Sig. Guidi abbia sbagliato qualcosa, ma che prima di fare annunciazioni o di trovare capri espiatori bisognerebbe farsi un bagno di umiltà e mettere in dubbio anche il proprio operato.

Scusate il disturbo, ritorno nella cuccia.
Guido

Qui si parla di alta risoluzione a basso costo non delle immagini di Guidi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
Certo il metodo scientifico prevedrebbe che una volta ideata una teoria ci si impegnasse nella sua applicazione e solo dopo essersi assicurati della sua validità la si portasse alla pubblica conoscenza, indicandone metodi e condizioni.
Dopo tutta questa trattazione nel thread, è evidente che quando Xenomorfo dice di essere tentato di acquistare un 10" o un 12" per tentare l'implementazione del suo "metodo" in realtà sta solo furbescamente invitando gli altri a lanciarsi nella spesa al posto suo. :mrgreen:

è la seconda accusa gratuita che fai in questo post

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 10:30 
Guarda che c'è una faccina ironica,.. e la prima quale sarebbe?

Ps. Xenomorfo per fortuna ha più humour di te..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
RaiRai ha scritto:
.... ma vendere soluzioni del genere ...


Vendere? Mi sembra fin troppo evidente che lo scopo di questa discussione sia più o meno questa: "con tecnologie di tracking che mantengono il pianeta nel CCD dovrebbe essere possibile fare high-res a un costo 5 volte inferiore a quello di prima".

Quale è la sopresa? Ogni tanto arrivano nuove tecnologie. La pellicola è morta in 5 anni perché ne è arrivata una che ha reso possibile fare immagini a un costo infinitamente minore e con più praticità

Ora questo thread sta dicendo che se esiste un sistema che tiene il pianta dentro il campo potrebbe succedere una cosa analoga. Non serve inseguire con precisione perché poi il software allinea frame per frame. E in ogni caso per infinita che sia la precisione di inseguimento il pianeta ballonzola lo stesso a causa della componente di tilt del seeing.

Io non sto vendendo un bel niente. Forse comprerò uno SW per provare. Tuttavia mi sembra che esistano elementi sufficienti almeno per discutere di questa possibilità.

RaiRai ha scritto:
...Non sfugge però...


Ecco, a me invece "non sfugge" questa espressione. Quale è lo scopo che l'ha spinta a registrarsi e a fare questo come intervento numero 1? Vuole che non si parli nemmeno di una nuova possibilità che, certo, se funziona probabilmente aprirà le porte dell'imaging di alta risoluzione a chi i solidi per l'altra via non li ha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
Guarda che c'è una faccina ironica,.. e la prima quale sarebbe?

Ps. Xenomorfo per fortuna ha più humour di te..


No non ce l'ho. L'argomento che porti avanti ha l'unico scopo di dire che non se ne deve nemmeno parlare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010